Realizzare una pulsantiera di jog seria...

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Realizzare una pulsantiera di jog seria...

Messaggio da Bit79 » giovedì 8 novembre 2007, 17:29

Salve a tutti.
Sto tentando di realizzare una pulsantiera seria per i principali comandi di jog della macchina, ispirandomi a quelle delle macchine professionali.

Ho tentato di realizzarla con un tastierino usb, configurando i vari tasti. Il risultato non è male, ma i jog a pulsante non sono troppo pratici per spostamenti micrometrici, inoltre la prolunga del cavetto usb è sempre di intralcio e troppo soggetta a rotture visto il cavetto molto leggero e la presenza di trucioli.

Volendo implementare un jog a volantino, ho istallato un encoder collegato ad una porta parellela aggiuntiva. Desiderando una cosa compatta e pratica, ho istallato il tutto in una scatolina, collegata al pc tramite un cavo spiralato per utilizzo industriale, così da non creare intralcio e da avere una maggiore resistenza meccanica. Volendo mantenere anche il tastierino usb, ho provato a far transitare nel cavo spiralato anche il segnale usb, ma purtroppo il tastierino non funziona (giustamente). Lo standard usb infatti stabilisce come lunghezza massima di collegamento 5 m. Inoltre il cavo spiralato probabilmente non ha nemmeno caratteristiche adatte alla trasmissione.

Sto quindi cercando di capire come poter realizzare una cosa pratica e affidabile.
Le strade che sto valutando sono due: riuscire a far funzionare il tastierino usb attraverso il cavo spiralato, magari con un amplificatore di segnale, o se possibile diminuendo la velocità  di trasmissione. Questa ultima opzione, anche se non so come possa essere implementata, dovrebbe funzionare, poichè testando il segnale usb con l'oscilloscopio si nota si un certo degrado, ma non eccessivo. Una diminuzione di velocità  di trasmissione potrebbe risolvere il problema. Come fare?

La seconda soluzione consisterebbe nell'utilizzare unicamente la seconda porta parallela istallata, visto che ormai c'è ed è praticamente tutta libera (ad eccezione dei due pin destinati al volantino). Mi pare che Mach3 permetta di assegnare ad un ingresso della parallela un codice, del tutto equivalente a quello di un pulsante della tastiera, da assegnare poi a compiti specifici, come i comandi di jog, o le varie selezioni.
Potrei risolvere il tutto mediante alcuni pulsanti collegati alla parallela. Essi non dovrebbero avere problemi ad essere collegati mediante cavo spiralato. La soluzione è macchinosa, ma dovrebbe funzionare. A questo punto, visto che la faccenda si fa laboriosa, mi piacerebbe anche avere alcuni led sulla pulsantiera, almeno per vedere lo stato delle impostazioni di jog (jog continuo, a step o con MPG).
Non ho trovato però come configurare le uscite della parallela associandole ad un led dello screen. Si può fare?

Che ne pensate? Avete consigli o suggerimenti da darmi?

Ciao e grazie a tutti!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Mach3”