Step, Dir ed Enable: Questi "sconosciuti"

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
giuseppemilazzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 17:50
Località: CT

Step, Dir ed Enable: Questi "sconosciuti"

Messaggio da giuseppemilazzo » martedì 25 settembre 2012, 14:35

Buonasera, sono Giuseppe e da poco sto lavorando per la costruzione della mia prima cnc, premetto che sono quasi, se non del tutto un neofita. Ho pensato alla seguente configurazione: software mach 3, motori unipolari 3V 2A, elettronica progettata da me... Il problema nasce proprio quì. Da quanto ho letto sul manuale di mach 3 e appreso sui forum, mach 3 utilizza 3 segnali per ogni asse: step, dir ed enable; so che step è un onda quadra ed in funzione della frequenza regola la velocità  del motore (e il programma che ho fatto con un microcontrollore e un oscillatore con ne555 pare reagire ai cambi di frequenza come un orologio svizzero, quindi fino a quì tutto bene); so che dir è un segnale digitale che se 0V-0,8V dirige il moto in un senso, se 2,6V-5V dirige il moto nel senso opposto: Prima domanda... E' un onda quadra pure questa o no?
Seconda domanda... enable che segnale è? onda quadra? segnale continuo/lineare? sempre con la logica 0V-0,8V motore spento (ad esempio), 2,6V-5V motore acceso?

Spero qualcuno possa aiutarmi in questo disperato peregrinare tra pdf, carta e forum
Grazie in anticipo,
Giuseppe

AV.
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:54
Località: Milano

Re: Step, Dir ed Enable: Questi "sconosciuti"

Messaggio da AV. » martedì 25 settembre 2012, 15:56

dir e´ un livello logico, come enable.
Se dir ha il livello logico 1 il motore gira nel senso orario, e a livello 0 in quello antiorario a ogni
transazione del segnale di step da 0 a 1 .
Enable abilita il motore stepper invece se manca, i transistor non hanno corrente.

giuseppemilazzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 17:50
Località: CT

Re: Step, Dir ed Enable: Questi "sconosciuti"

Messaggio da giuseppemilazzo » martedì 25 settembre 2012, 16:42

Quindi ne Dir ne Enable sono onde quadre, corretto?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Step, Dir ed Enable: Questi "sconosciuti"

Messaggio da billielliot » martedì 25 settembre 2012, 17:24

Ciao Giuseppe,

in generale, si puo' usare il termine "onda" per qualsiasi segnale che cambia il suo stato nel tempo da un livello piu' basso a uno piu' alto e/o viceversa.

La differenza e' nei dettagli con cui descrivi l'onda.

Uso il termine "livello logico" per non entrare nel dettaglio delle tensioni. In questo modo il livello logico alto puo' essere rappresentato da un segnale a 5 volt o da un segnale a 1 volt cosi' come da un segnale a 12 volt.

Il segnale con livello logico basso puo' essere rappresentato dallo zero volt o da 0,8 volt oppure da un segnale con tensione negativa (nella comunicazione seriale si usa -12 volt)

Nel caso "STEP" hai un segnale ripetitivo che viene generato per un certo intervallo di tempo. All'interno di questo intervallo (molto probabilmente) il tempo in cui il segnale rimane a livelo logico alto e' pari al tempo in cui il segnale rimane a livello logico basso (duty cycle 50%). Per far compiere al motore 50 passi (presumo che tu voglia usare stepper), invierai 50 impulsi. Ogni impulso potrebbe avere la durata di un secondo (macchina lentissima) e sara' costituito da un livello logico alto della durata di mezzo secondo e un livello logico basso della durata di mezzo secondo (duty cycle 50%). dopo 50 secondi il motore avra' compiuto 50 step.

Nel caso dei segnali DIR e ENABLE hai segnali non ripetitivi che possono avere durata dei tempi diversa per il livello logico "1" e il livello logico "0".

Per tutta la durata della lavorazione il segnale ENABLE avra' valore logico 1. Finita la lavorazione il segnale andra' a livello logico zero e vi rimarra' fino alla prossima lavorazione (ammesso che il macchinario non venga mai spento). Avrai quindi un onda non ripetitiva con livello logico alto di due ore e un livello logico basso che potrebbe durare giorni.

Nel caso del segnale DIR i tempi si accorciano. In fase di lavorazione questo segnale cambiera' spesso il suo valore (ogni volta che vorrai far cambiare direzione ai motori) in modo non ripetitivo e alla fine della lavorazione rimarra'a livello logico basso fino a quando la macchina non ripartira' con una nuova lavorazione. Il segnale DIR e' quello che decide per quanto tempo verra' generato il segnale STEP (intervallo di durata).

Spero di non averti creato ulteriori dubbi.

Ciao :-)

Mauro
Ultima modifica di billielliot il martedì 25 settembre 2012, 17:40, modificato 1 volta in totale.
Amat victoria curam

giuseppemilazzo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 17:50
Località: CT

Re: Step, Dir ed Enable: Questi "sconosciuti"

Messaggio da giuseppemilazzo » martedì 25 settembre 2012, 17:30

billielliot ha scritto:Spero di non averti creato ulteriori dubbi.

Ciao :-)

Mauro
Assolutamente no! Finalmente una spiegazione univoca! Grazie mille!!! Chiarissimo e illuminante! Integro allora l'oscillatore con il ne555 ad un partitore di tensione e vado avanti con il programma! grazie davvero!!!!

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Step, Dir ed Enable: Questi "sconosciuti"

Messaggio da billielliot » martedì 25 settembre 2012, 17:53

...se dopo la mia spiegazione vedete un funghetto atomico dalle parti di Catania, sapete il perche' :-)

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “Mach3”