settaggio porta parallela pci

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

settaggio porta parallela pci

Messaggio da peppeleo3006 » giovedì 12 giugno 2014, 22:08

salve, sono 2 giorni che impazzisco a causa di una porta parallela.
In pratica sul pc fisso è installata una porta parallela PCI. Ora anche dopo aver inserito correttamente i suoi driver, verificata con una stampante collegata, il Mach3 non funziona.
La cosa strana è che se vado in pannello di controllo e nelle periferiche LPT, mi ritrovo con n. 2 porte LPT 1 e 3, la porta della scheda parallela è la 3. Ora le ho provate di tutte, ho settato come porta della scheda la porta 1, però essendoci n. 2 porte sulla LPT1, forse mi dà errore.
Ho invertito le porte, ho disabilitato prima una e poi l'altra, le ho provate di tutte ma non funziona.
Le uniche volte in cui si sente nuovere il motore, è per qualche istante quando effettuo la rilevazione dell'hardware, poi nulla.
non ho più prove da fare.
help

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 13 giugno 2014, 18:55

resta sulla LPT che ti funziona la stampante.....

poi ci sono tutte le verifiche da fare di come hai le impostazioni sul pannello config / Ports & Pins di mach3

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da peppeleo3006 » sabato 14 giugno 2014, 4:27

i numeri dei pin su mach3 sono corretti, infatti con un altro pc funziona senza problemi.
secondo me è la porta parallela che per qualche motivo sconosciuto non riesce ad interlacciarsi con mach3.
ieri ho riprovata a disinstallare i driver della porta parallela, ho disinstallato del tutto mach3. ho reinstallato i driver per XP, ho installato mach3. Nulla, niente da fare come.
saluti

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da ken_ken2 » sabato 14 giugno 2014, 16:55

Dove ho cerchiato in giallo nell'interfaccia "Setting Alt6" le luci devono essere spente, se accese i motori non girano.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da Gianni55 » sabato 14 giugno 2014, 22:56

Scusate l'intromissione
Forse non avete considerato che le stampanti sono molto meno esigenti di Mach3.
Il driver di mach3 cerca di pilotare la lpt ad un livello molto basso, mentre i drivers delle stampanti si appoggiano ad un livello software più alto.
Tutte le porte parallele funzionano con una stampante; non tutte funzionano con Mach3
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3767
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da hellfire39 » domenica 15 giugno 2014, 0:00

Scusa, ma non capisco proprio cosa intendi.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da ken_ken2 » domenica 15 giugno 2014, 8:48

Intromissione....!!? grazie anzi mi piacerebbe saperne un po di più :D

forse intendi il treno di impulsi che genera il software delle stampanti e più semplice di quello che genera Mach3 o cosa?

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3767
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da hellfire39 » domenica 15 giugno 2014, 9:57

Forse ho capito cosa intendi.

Le porte parallele sono nate per pilotare stampanti ovvero inviare flussi di dati seguendo un ben preciso handshake. In pratica chi vuole stampare dice a Windows: ecco il pacchetto di dati, invialo.

Nel tempo, visto che i livelli elettrici della porta parallela sono TTL, ed è semplice interfacciarli, c'è chi ha pensato ad un uso alternativo della porta parallela.
Perché non pilotare direttamente i singoli bit? In questo modo ogni computer dotata di porta parallela possieda automaticamente una semplice interfaccia di I/O digitali.
Per fare questo, si bypassano i driver della stampante e si cerca di accedere direttamente alla risorsa hardware.

Però chi ha portato avanti lo sviluppo dei sistemi operativi ha ignorato questo utilizzo della porta parallela. I nuovi sistemi operativi hanno reso più difficile l'accesso diretto alle risorse del computer. Ciò, di fatto, ha reso la vita difficile a chi vuole continuare ad utilizzare la prota parallela come interfaccia I/O.
D'altra parte la porta parallela è considerata morta e sepolta da molti anni. L'avvento delle porte usb, subito adottato dalle stampanti ne ha decretato la morte.


P.S. non penso che le stampanti siano meno esigenti, anzi. Ricevono un flusso di tati continuo a velocità elevata (fino a 2MB/s se non ricordo male). La differenza è che utilizzano i driver comodamente inseriti nel sistema operativo. Mach3 lavora a frequenze più basse. Ma non ha un comodo driver da utilizzare per il proprio lavoro.

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 15 giugno 2014, 22:01

ciao, dopo ore ed ore di prove ho provato un altro pc, il primo non ne voleva sapere di andare con la porta parallela su pci.
il pc che ho provato è un HP 3Ghz di processore, ora inizialmente non voleva andare, e considerando che non ero sicuro di cosa ci fosse installato sopra, avevo paura che ci fossero dei conflitti. ho formattato tutto ed ho reinstallato XP con SP1.
dalla prima installazione di mach3 è andato tutto ok, fino all'ultima versione 3.042 ecc..
nel pilotare gli assi ho notato che scorrevano ma non particolarmente fluidi, è come se i motori nella loro fluidità, giravano comunque a tratti portando a vibrare la meccanica.
mi sembrava strano e per capire da dove dipende ho rimesso il vecchio pc e tutto scorreva fluido senza vibrazioni strane.
ora vorrei capire, è un problema di computer marchiati HP o cos'altro?

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da tittopower » domenica 15 giugno 2014, 22:29

Io posso dirti che utilizzo un HP-compaq evo preso a una fiera con processore 2,4Ghz ed è l'unico su 4 che ha un funzionamento affidabile sulla cnc tramite sua porta parallela su scheda madre configurata come bidirezionale. Altri pc assemblati mi hanno causato frequenti freeze, anche se mai durante l'utilizzo ma solo durante periodi di pausa, l'HP è l'unico che non presenta tale inconveniente e prego che non si guasti...
Tale Hp mi da però un problema (motore asse Y non fluido e misure errate su tale asse) quando su una delle porte usb è inserita una memoria di massa.
Prova il test di mach3 per vedere se il pc è stabile come clock (programma driver test.exe nella cartella mach3).
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da peppeleo3006 » lunedì 16 giugno 2014, 17:19

ciao, quando parli di configurazione bidirezionale, vai nel bios?

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da tittopower » lunedì 16 giugno 2014, 17:48

Si esatto nel bios.... ECP + EPP
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da peppeleo3006 » lunedì 16 giugno 2014, 22:07

ho provato a fare questa modifica, ma nulla.
i motori girano ma vanno a scatti e fanno vibrare tutta la meccanica.
le ho provate di tutte, niente.
saluti

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da tittopower » lunedì 16 giugno 2014, 22:23

Prova a variare le impostazioni "Step pulse" e "dir pulse" che trovi in Config --> Motor tuning, puoi inserire valori fra 1 e 5 in entrambe i campi,
poi seleziona anche la voce (se già non lo fosse) Config --> General config --> nel quadro General configuration --> enhanced pulsing.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Avatar utente
gigifx
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: sabato 11 aprile 2015, 16:08
Località: belluno

Re: settaggio porta parallela pci

Messaggio da gigifx » mercoledì 27 maggio 2015, 18:39

ciao
io ho lo stesso problema tuo come hai risolto ?
come hai configurato nel bios del pc ?
praticamente ho testato un pc con la porta paralella e tutto funzionava ( un vecchio dell ) un pc vecchio con win 7 32 bit poi ho preso un pc dove ho installato una scheda porta paralella e sono iniziati i problemi i driver sono originali della scheda ma non sta funzionando mach 3 ..
se mi dai una dritta ..
ciao luigi

Rispondi

Torna a “Mach3”