grazie a voi tutti
gestire la foratrice multipla con mach3
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
gestire la foratrice multipla con mach3
grazie a voi tutti
cento misure e un taglio
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Ma proprio nessuno mi sa aiutare? Vorrei sapere solo come gestire una punta orizzontale
cento misure e un taglio
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
dubito fortemente tu riesca a gestire i mandrini della foratrice,specialmente quelli orizzontali in quanto artcam e aspire sono cam artistici e non gestiscono tutto ciò..ci vogliono quelli che gestiscono i codici per farli scendere e accendere con le varie velocità di rotazione.o se vuoi montare un aggregato devi avere la gestione del quarto asse per farlo ruotare dove ti serve.probabilmente visualmill versione 4 assi te lo può gestire però costicchia o senno prova sentire quelli di aspan che forse fa al tuo caso. comunque dovrai avere dei script fatti a pennello per attivare la valvola per la discesa del mandrino e l accensione del motore per farlo ruotare con i vari offset rispetto lo zero pezzo ovviamente sia destro che sinistro in y e x
seguo con molto interesse questo argomento perchè un domani servirà anche a me...sperò.
seguo con molto interesse questo argomento perchè un domani servirà anche a me...sperò.
-
- Junior
- Messaggi: 66
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:50
- Località: reggio emilia
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
ho scritto anche io qualche giorno fa per un problema simile.
forse, con riluttanza, abbandonerò Visualmill a favore di Alphacam proprio per la gestione degli aggregati.
se è solo per forature, è sufficiente posizionarsi sul piano xz (o yz), orientare il mandrino (o usare l'aggregato), fare un azzeramento utensile e fare la lavorazione con g18 (o g19).
io per ora faccio così
non ho l'asse C (purtroppo), ho due aggregati a doppia uscita fissi.
forse, con riluttanza, abbandonerò Visualmill a favore di Alphacam proprio per la gestione degli aggregati.
se è solo per forature, è sufficiente posizionarsi sul piano xz (o yz), orientare il mandrino (o usare l'aggregato), fare un azzeramento utensile e fare la lavorazione con g18 (o g19).
io per ora faccio così
non ho l'asse C (purtroppo), ho due aggregati a doppia uscita fissi.
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Vi ringrazio per la risposta, io più in la monterò sicuramente l'asse c ma per ora vorrei capire se posso con l'aggregato angolare, poter forare il materiale di lato giusto per mettere delle spinette.
Avevo pensato anche io di disegnare i fori in piano e poi invertire gli assi, ma è un po scomoda la cosa perchè ogni volta si devono invertire da mach3? E se poi uno si dimentica di rimetterli a posto succede un macello. Oppure c'è altro modo per invertirli in automatico?
Però avevo visto che decos usava mach3 con la foratrice multipla e angolare, quindi sicuramente un modo ci sarà!!
Avevo pensato anche io di disegnare i fori in piano e poi invertire gli assi, ma è un po scomoda la cosa perchè ogni volta si devono invertire da mach3? E se poi uno si dimentica di rimetterli a posto succede un macello. Oppure c'è altro modo per invertirli in automatico?
Però avevo visto che decos usava mach3 con la foratrice multipla e angolare, quindi sicuramente un modo ci sarà!!
cento misure e un taglio
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Novità non lo so, se non riesco a capire come fare, non credo ci siano novitá. Non risponde nessuno e non so perché!!!!!!
cento misure e un taglio
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Buon giorno pedro, sicuramente mi spiego male il.
Comunque la foratrice è quella serie di punte poste a fianco del mandrino che sono di colore rosso e nero cioè dx e sx (come taglio) che vengono abbassate da un pistoncino quando vengono richiamate dal programma. Poi ci sno anche quelle parallele al piano per forare nello spessore del materiale ( vedi la macchina che ha retrofittato decos cioè la morbidelli u 13 mi sembra ).
Poi volevo capire come faccio a forare sempre di lato tipo fare un foro in un pannello di legno con un utensile ad angolo ( tipo che ruotassi il mandrino parallelo al piano )
Comunque la foratrice è quella serie di punte poste a fianco del mandrino che sono di colore rosso e nero cioè dx e sx (come taglio) che vengono abbassate da un pistoncino quando vengono richiamate dal programma. Poi ci sno anche quelle parallele al piano per forare nello spessore del materiale ( vedi la macchina che ha retrofittato decos cioè la morbidelli u 13 mi sembra ).
Poi volevo capire come faccio a forare sempre di lato tipo fare un foro in un pannello di legno con un utensile ad angolo ( tipo che ruotassi il mandrino parallelo al piano )
cento misure e un taglio
-
- Junior
- Messaggi: 171
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
- Località: Foggia
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Cia nopn so se puo essere ancora utile a qualcuno comunque io con la mia morbidelli gestita da mach3 per usare la foratrice multipla uso artcam
modificando il gcode a mano cioe ho configurato il comando m4 per far partire il motore della foratrice dunque nel gcode di foratura cambio i vari m3 con m4 poi per usare le punte orizzontali disegno una u lunga 2cm doppia 0.1 mm ed eseguo lavorazione lungo vettore (avendo chiaramente configurato mach3 con uno script che ad ogni comando M6T fa abbassare le varie punte e posizionarle nel giusto offset).
modificando il gcode a mano cioe ho configurato il comando m4 per far partire il motore della foratrice dunque nel gcode di foratura cambio i vari m3 con m4 poi per usare le punte orizzontali disegno una u lunga 2cm doppia 0.1 mm ed eseguo lavorazione lungo vettore (avendo chiaramente configurato mach3 con uno script che ad ogni comando M6T fa abbassare le varie punte e posizionarle nel giusto offset).
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Ciao decos, la foratrice mi è arrivata venerdì scorso ed ora stavo ragionando per creare una macro apposita. Presto posterò info a riguardo e anche sulla macchina stessa che sono in procinto di allungare ed allargare e cambiare il mandrino da iso30 ATC a hsk63 ATC. Se hai altre info riguardo la foratrice mi saranno di aiuto sicuramente. Comunque con la macchina ci lavoro ogni giorno e ti son sincero è tutta un'altra storia ma comunque prevale sempre l'esperienza sul lavoro altrimenti senza esperienza in falegnameria non ci si ricava molto. Un saluto a tutti
cento misure e un taglio
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
certo che ci interessa come gestisci la foratrice...stai scherzando
posta foto e script di tutto l' ambaradan che è utilissimo...


posta foto e script di tutto l' ambaradan che è utilissimo...
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Non è facile ma neanche impossibile. Proviamo
cento misure e un taglio
-
- Member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 1:04
- Località: san costantino calabro (vv)
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
Questa è la foratrice da 67kg circa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
cento misure e un taglio
-
- Member
- Messaggi: 554
- Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
- Località: vicenza
Re: gestire la foratrice multipla con mach3
@decos batti un colpo che jambo ha bisogno qui ehhh

