Configurazione prima CNC

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » venerdì 8 maggio 2015, 12:38

Salve ragazzi,

ho comprato un controller T3-V5 a 3 assi.
In un altro topic sto affrontando la questione con arduino ma ho anche acquistato questo per rendermi le cose piu falici (spero XD).

Una volta installato come dovrei configurare al meglio i valori per fare i primi test con i gcode?

Ho 3 motori NEMA 23 da 2.1A.
QuanTo dovrei settare il microstepping dal circuito?
E il voltaggio? ho visto che il 75% di 3A sono circa 2.23A che sono maggiori a 2.1A.
Va bene comunque o rischio di bruciare qualcosa?

Per le configurazioni software quali sono i passi minimi che dovrei fare?

Grazie in anticipo.

Antonio
OMG!!

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » lunedì 11 maggio 2015, 8:12

Ragazzo nessuno usa questo circuito?
OMG!!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da Pedro » lunedì 11 maggio 2015, 8:41

è una classica scheda con il TB6560 e basta nel forum usare la funzione cerca e ti da 79 pagine

https://www.cncitalia.net/forum/search.p ... bmit=Cerca

magari non tutto ti interesserà ma su 79 pagine qualcosa di utile lo troverai. Io non la uso come scheda e personalmente non so dirti di più.

ho trovato il suo manuale e dice di usarla con una tensione tra 24 e 30 volts

http://www.cnc-store.it/tb6560t3v4ds.pdf
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » lunedì 11 maggio 2015, 10:17

grazie per la risposta :)

Purtroppo alcuni post sono incompleti o non trovo quello che cerco.
Io ho un alimentatore 15A a 24v.
Poi ho 3 motori nema 23 da 2.1A.

Data questa configurazione come devo settare i microstepping a l'ampere per i motori?

Essendo che prima di prendere questa scheda avevo comprato io i driver per i motori da regolare, li ho bruciati tutti nonostante ho letto tutti i post e seguito i consigli.
Per evitare di bruciare anche altro ho comprato questa scheda ma vorrei evitare di fare danni e impostare tutto su misura
OMG!!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da Pedro » lunedì 11 maggio 2015, 12:30

intanto: il riporto del post precedente è inutile e vietato dal regolamento, spero te ne ricorderai :-)

hai scritto dopo di me quindi era ovvio che mi rispondessi, non c'era bisogno di riportare il mio messaggio. Poi:

hai i motori da 2.1 ampere? il 75% di 3 ampere sono troppi? il 50% di tre ampere fa 1.5, sta sotto il tuo 2.1 quindi è il valore massimo di corrente che con quel driver puoi dare. Non ti viene 2.1 esatto? fa nulla, con quel driver non hai divisioni maggiori quindi stai comunque dentro le specifiche con il 50%.

In più: il micropasso? quello è a discrezione. Se leggi in giro trovi che i motori a poasso intero hanno la massima coppia ma "raspano", cioè il loro movimento è poco fluido ed è rumoroso, aumentando i micropassi un po' avrai meno coppia ma movimenti più fluidi. Quindi: quanti micropassi? prova e scegli il valore miglio che ti dia buona risposta, bona velocità e poco rumore
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » lunedì 11 maggio 2015, 13:10

grazie per la risposta.

Tranquillo lo ricordero' di non quotare XD

Il mio dubbio e appunto sapere visto che non e' possibile impostare 2.1A esatti, se mettendolo a 2.5A faccio danno o meno.
Potrei avere molti giochi di inerzia quindi volevo la massima coppia per il motore.

Per i micropassi va bene vado a tentativi :)
OMG!!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da Pedro » lunedì 11 maggio 2015, 13:17

se le specifiche sono che la corrente massima è 2.1 e la superi sono rischi. Forse non bruci niente ma probabilmente fai danni, vedi tu. O prendi un driver con più divisioni o un motore che lavori a più corrente o un motore che a quella corrente dia più coppia. Poi magari non ti succede nulla, tanto dipende dalle temperature in gioco e dalla dissipazione ma correre i rischi sta a te. Se ti aspetti che qualcuno ti dica: vai tranquillo mi sa che aspetti inutilmente e se qualcuno te lo dice sbaglia :)

giochi di inerzia? non è un termine a me noto: cosa intendi per "giochi di inerzia" precisamente?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » lunedì 11 maggio 2015, 14:09

purtroppo la mia cnc e' home made e scivola su line giuda per cassetti.
Ne approfitto per postare le foto:

Immagine
Immagine
Immagine

Quindi posso metterlo a 2.5A a condizione che non si scaldi molto? Piu o meno e' questa la regola?
Come detto avrei paura che a 1.5A perda step con i giochi di inerzia
OMG!!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da Pedro » lunedì 11 maggio 2015, 15:04

la regola è una e una sola: mettere la corrente come dice il costruttore e punto :D quindi se superi i 2.1 ampere è a tuo rischio, già ne hai bruciati mi pare di aver capito da quello che avevi scritto. Poi fai quel che vuoi, i motori sono i tuoi; tanto vedrai che dopo una mezz'ora di lavoro saranno belli caldi anche con la corrente inferiore a 2.1 ampere

Comunque 2 ampere non sono pochi, mica devi muoverci un treno, la struttura è leggera e pure le lavorazioni che farai con quella struttura non saranno mai gravose
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » lunedì 11 maggio 2015, 16:22

certo non rischio di provare a mettere di piu, lascero' a 1.5A.
Era solo per levare un dubbio XD

Io ho bruciato dei driver Popolu dvr8825 dove non riuscivo bene a regolare al corrente XD
Mi hanno detto poi che quei driver sono giocattoli per fare una fresa e che vanno bene solo per stampanti 3d o cose piccole. Eppure supportavano 2.2A anche se erano piccoli quantouna 50 centesimi
OMG!!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da Pedro » lunedì 11 maggio 2015, 16:40

li conosco, funzionano bene ma per correnti alte serve metterci un dissipatore e una ventola, comunque hanno una protezione termica al loro interno che li protegge. Ma è un altro discorso e lo chiudo qui
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » giovedì 14 maggio 2015, 12:29

Allora finalmente ho provato tutto!

Ho impostato 1.5A e sembra vada benissimo e senza perdita di passi anche fresando un mdf con una punta scadente.

Ho trovato un file d'esempio per mach3 che e' il classico scorpione.

Quando lo eseguo lo scorpione e' grande quanto una 5 centesimi.
Non c'e un modo corretto per zommarlo?

Ho provato con l'impostazione SCALE.
Mettendo a +9.0000 solo l'asse X e Y lo fresa piu grande, circa quanto un portafoglio.
La cosa strana pero e' che va molto piu lento mentre mi aspettavo che andasse alla stessa velocita.

Credo che ci sia qualche problema di configurazione.
Dico questo perche' ho trovato anche altri esempi o addirtttura un file gcode che fa un semplice cerchio ma lo fa cosi piccolo che i micro movimenti neanche si vedono!

Devo mettere lo SCALE X e Y a +300.0000 che e' davvero tanto per ottenere un cerchio da 5cm ma il problema e' che va cosi lento che sembra che non si muove nemmeno!
Dove potrebbe essere il problema?

Questo per esempio e' un cerchio che ho trovato:

Codice: Seleziona tutto

G17 G20 G90 G94 G54
G0 Z0.25
X-0.5 Y0.
Z0.1
G01 Z0. F5.
G02 X0. Y0.5 I0.5 J0. F2.5
X0.5 Y0. I0. J-0.5
X0. Y-0.5 I-0.5 J0.
X-0.5 Y0. I0. J0.5
G01 Z0.1 F5.
G00 X0. Y0. Z0.25
Salvandolo come file.gcode e dandolo in pasto a mach3, va troppo lento, neanche si muove anche se aumento la scala e quindi non fresa nulla.

Stesso problema l'ho trovato anche con file d'esempio per mach3.
In poche parole sono riuscito solo a fare uno scorpione XD
OMG!!

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » venerdì 15 maggio 2015, 14:19

Potrebbe essere solo un problema di gcode?
Il dubbio e' la velocita quasi nulla
OMG!!

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da Pedro » venerdì 15 maggio 2015, 14:47

io ti chiedo, se 50 all'ora con l'automobile fai 10 km fino al bar per comperare le sigarette ma il giorno dopo decidi di andare alla stessa velocità a comperarle a Bari, che ad occhio saranno 120 km, e vai sempre a 50 all'ora ci metti lo stesso tempo?

Aumenta la velocità e ci metterai di meno. Nei file a codice G il parametro della velocità è F (sta per feed) e si esprime in mm/min quindi se scriverai F100 la macchina in interpolazione, e quindi non nei rapidi, andrà a 100 mm/min se scriverai F1000 andrà a 1000 mm/min
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
tonyhhkx
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 7 maggio 2015, 13:22
Località: Lecce

Re: Configurazione prima CNC

Messaggio da tonyhhkx » venerdì 15 maggio 2015, 16:11

Hai ragione, quindi nel gcoce he ho postato per esempio, di un semplice cerchio, ci sno solo 3 righe dove e' espresso il feed ed e': F5. oppure F2.5.

Dovrei provare con F505 ed F502.5 per esempio?
OMG!!

Rispondi

Torna a “Mach3”