mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazione

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazione

Messaggio da roblomb » lunedì 18 gennaio 2016, 14:24

Salve a tutti,

sto cercando di configurare mach3 per un retrofit su una fresa industriale. L'elettronica che ho montato è la seguente: ethernet smooth stepper - pmdx 126 rev c2- viper 200 - fanuc dc motor ( yellow caps).

Ho installato il plug- in in mach3 per collegare la smoothstepper e sembra funzionare correttamente, gli assi x e z funzionano dopo la procedura di " motor tuning".

ho due problemi da risolvere:

l'asse y è configurato ma non riesco a farlo muovere nonostante i led sulla PMDX sono attivati quando invio il comando manuale. ho provato a cambiare i morsetti di input di X sul driver di Y e il motore funziona correttamente. Sembra che y in mach3 non sia configurato come dovrebbe.


il secondo problema riguarda il feed rate. I motori funzionano alla stessa velocità anche se provo a a cambiare il feed rate nella finestra di mach3. avete soluzioni in merito?

aspetto vostri consigli , Roberto

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da dusar » sabato 30 gennaio 2016, 11:15

buongiorno, come fai ad utilizzare due controlli ovvero una ESS ed una PMDX?
non ci ho mai provato anche se nelle conf port e pin potresti farlo utilizzando porte diverse.
ess porte 1 2 e 3
pmdx porta 1 oppure 2
quindi una porta è comunque doppia, non sarà questo che ti genera conflitti?

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da roblomb » sabato 30 gennaio 2016, 14:48

Ciao dusar,
Ho scoperto la causa del mio problema e devo ammettere che si trattava di una vera sciocchezza: il connettore aveva al suo interno una linguetta che non toccava con la spina della scheda nonostante avessincontrollato con il tester la continuità.

La pmdx 126 prevede la comunicazione con la ess e sono molto fiero del suo funzionamento: due porte collegate tra loro (port 1 e 2) per gli input e output. L'unica difficoltà è stata con la gestione del backlash tra mach3 e ess ma dalla documentazione e un po di conoscenza è stata superata.

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da dusar » domenica 31 gennaio 2016, 13:25

molto bene...

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da roblomb » domenica 31 gennaio 2016, 13:51

Dusar, ho riletto le tue domande nel post e vorrei poter precisare che l'ESS, a differenza della Pmdx, non è un controllo ma un processore complementare.

Saluti

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da dusar » lunedì 1 febbraio 2016, 19:28

ESS processore complementare che controlla la CNC, ma la PMDX cosa è!
Non è per caso una breakboard multimode con interfaccia parallela?
Il controllo in entrambe i casi è mach3, il resto è la stessa cosa sia pmdx che ess, una lpt e l'altra ethernet.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da danieleee » martedì 2 febbraio 2016, 15:23

Infatti...mi sa che @dusar ti sta dicendo che ci sono 2 galli in un pollaio....
A questo punto con la SSE non ti conveniva come già qualcuno ha fatto qui sul forum ad accoppiare con una CM 106 ?
https://allcnc4you.wordpress.com/2012/1 ... 106-ess-2/

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da roblomb » martedì 2 febbraio 2016, 15:50

in verità, ho voluto cercare una soluzione che fosse stata già testata e la compatibilità tra le due schede ( ess e pmdx126) è stata un'ottima scelta. Dopo aver risolto il problema di connessione dovuto da una poca accortezza e dai connettori molto precari, le due funzionano senza alcun problema ( almeno per il momento).

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da danieleee » martedì 2 febbraio 2016, 16:05

Quindi il problema era solo dovuto a cattive connessioni?

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da roblomb » martedì 2 febbraio 2016, 16:08

si,la Viper 200f ha dei connettori veramente poco affidabili e un piedino al suo interno non riusciva a creare il contatto con l'altro capo.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da danieleee » martedì 2 febbraio 2016, 16:20

Meglio...!
Piccola domanda fuori tema riguardo la SSE..
Sai mica se funzionano le "formulas"di Mach3??
Queste "formulas" sono delle stringhe o calcoli che servono per magari correggere la non perpendicolarita' tra assi x e y via software.

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da roblomb » martedì 2 febbraio 2016, 16:29

purtroppo non saprei e a dire il vero, proprio ieri mi chiedevo come fare ad implementare questa funzione per evitare di raddrizzare manualmente il pezzo dopo la fase di tastatura automatica. Dovremmo chiedere consigli a qualcun'altro più esperto del software mach3, per me è la prima volta che lo utilizzo dopo un'esperienza con linuxcnc

provo a lanciarla anche se non sono certo della compatibilità della funzione ma, nei firmware per stampanti 3d è presente un algoritmo che permette di correggere questi errori dovuti allo scorretto livellamento del piano, potremmo studiare meglio il codice e cercare di integrarlo ( sempre se questo sia possibile e che non stia vagando con una logica errata).

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da danieleee » martedì 2 febbraio 2016, 16:34

Qui trovi esempio di come fare...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =5&t=55161
Se funziona però facci sapere...

roblomb
Newbie
Newbie
Messaggi: 40
Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 13:01
Località: morcone

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da roblomb » martedì 2 febbraio 2016, 16:53

ho trovato questo sul forum inglese e sembra funzionare, dagli uno sguardo: http://www.cnczone.com/forums/mach-soft ... h-3-a.html

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: mach 3 ed ethernet smoothstepper- problema configurazion

Messaggio da danieleee » martedì 2 febbraio 2016, 17:39

Se tu leggi il post che ti ho messo, vedrai, come nel link da te messo, che questa funzione, funziona (scusate gioco di parole ) molto bene con la parallela...bisogna verificare se funziona con altre schede esterne e relativi plug in.

Rispondi

Torna a “Mach3”