Screwmapping ? come si usa?
Correzione piani storti in mach3
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
Correzione piani storti in mach3
Screwmapping ? come si usa?
C'è gente che pagherebbe per vendersi!
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Intendi svergolature o errori di perpendicolartà degli assi? Puoi utilizzare le formule di movimento degli assi.
Normalmente, di default, i comandi dei motori di ciascun asse corrispondono 1 a 1 ai comandi del g-code.
Motore X = g-code X
Motore Y = g-code Y
Motore Z = g-code Z
Mach3 comunque permette di introdurre delle formule per modificare a piacere tale dipendenza.
Se riesci a creare una relazione matematica che compensa i tuoi problemi puoi tentare di risolvere così, anche se non so quanto possa essere ben fatto.
Considera che comunque mach3 effettua i calcoli solo relativamente al punto finale del comando. In caso di relazioni non lineari nelle formule, l'interpolazione del movimento rimarrà comunque lineare.
Normalmente, di default, i comandi dei motori di ciascun asse corrispondono 1 a 1 ai comandi del g-code.
Motore X = g-code X
Motore Y = g-code Y
Motore Z = g-code Z
Mach3 comunque permette di introdurre delle formule per modificare a piacere tale dipendenza.
Se riesci a creare una relazione matematica che compensa i tuoi problemi puoi tentare di risolvere così, anche se non so quanto possa essere ben fatto.
Considera che comunque mach3 effettua i calcoli solo relativamente al punto finale del comando. In caso di relazioni non lineari nelle formule, l'interpolazione del movimento rimarrà comunque lineare.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43544
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Sono d'accordo con kalytom, il sistema è una toppa... comunque puoi inserire le formule nella finestra "Formulas" del menù di configurazione.
E' chiaro che la compensazione devi tradurla in una formula matematica.
Ciao!
E' chiaro che la compensazione devi tradurla in una formula matematica.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43544
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
- enrico04239
- God
- Messaggi: 4525
- Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
- Località: Genova Isoverde
- Contatta:
Non so se ho capito il problema, intendi il piano di Y che sui 4 lati ti da misura diverse.
Questo problema l'avevo sul primo pantografo, l'ho risolto mettendo i piedini regolabili, in origine avevo messo 4 spessori non regolabili con sotto i feltrini da sedia.
La differenza era di quasi 1mm ora c'è 0,1mm.
Questo problema l'avevo sul primo pantografo, l'ho risolto mettendo i piedini regolabili, in origine avevo messo 4 spessori non regolabili con sotto i feltrini da sedia.
La differenza era di quasi 1mm ora c'è 0,1mm.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Puoi usare qualunque formula matematica che esprima il valore dello spostamento di un asse in funzione dei comandi dati a tutti gli assi.Formula matematica?
Di che tipo?
Con quale sintassi?
Potresti farmi un esempio?
Ad esempio:
X = X + 0.001Y + Z^2/1000
Puoi usare tuttin gli operatori matematici e trigonometrici.
Ad esempio, le formule:
X = 0.707X - 0.707Y
Y = 0.707X + 0.707Y
Z = Z
Ti ruotano il piano di lavoro di 45° rispetto agli assi macchina.
E' chiaro che va trovata una relazione matematica che approssimi la correzione che ti serve. La cosa può essere fatta ad occhio, o con appositi programmi matematici, di cui però non ne conosco. Ti conviene farti una tabella dove esrpimi il risultato che vuoi in funzione delle variabili, per poi valutarne l'andamento.
Considera comunque che mach3 usa le formule solo per ricalcolarsi il punto finale degli spostamenti, e non per quelli intermedi, che vengono interpolati asse per asse. Se utilizzi delle relazioni non lineari il percorso tra un punto e l'altro potrebbe non risultarti esatto.
Ad esempio le formule:
Y = X^2
X = X
anche se non servono a nulla, ti creano un percorso parabolico in funzione di X.
Ammettiamo di essere nel punto macchina 0,0 il comando G0X5 (o G1)
ti porterà correttamente nel punto macchina 5,25 ma con spostamento lineare (come richiesto dal comando G0 o G1) e non parabolico come ci si potrebbe aspettare dalla formula.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- brainbooster
- Member
- Messaggi: 244
- Iscritto il: sabato 28 luglio 2007, 19:06
- Località: Bari
-
- Senior
- Messaggi: 822
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
- Località: Dolomiti (BL)
- Contatta:
Quindi anche ricavando la formula corretta non si avrà il risultato sperato ma solo una modifica del punto di arrivo. Ammettiamo che il piano non sia piano ma leggermente cilindrico, si avrà un disastro, non un miglioramento del lavoro!Bit79 ha scritto: Ad esempio le formule:
Y = X^2
X = X
anche se non servono a nulla, ti creano un percorso parabolico in funzione di X.
Ammettiamo di essere nel punto macchina 0,0 il comando G0X5 (o G1)
ti porterà correttamente nel punto macchina 5,25 ma con spostamento lineare (come richiesto dal comando G0 o G1) e non parabolico come ci si potrebbe aspettare dalla formula.
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/