Homing preciso...

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » mercoledì 11 settembre 2024, 18:47

Passata (quasi) l'estate, e di conseguenza il caldo che mi ha obbligato quasi a fermare i lavori, sto ricominciando la conversione della Fervi CNC.

Recap rapido:la macchina mi servirà per lavori precisi.
Lavoro da 20+ anni in officina metalmeccanica e la piccola mi servirà per fare stampi per iniezione per un altro progetto che sto portando avanti.

Modificata pesantemente, eliminate le guide a coda di rondine e sostituite con guide lineari, appoggi fresati finemente, tavola rettificata (0.025mm di planarità su 550mm), viti a ricircolo da 20 passo 5, motori closed loop da 12Nm, testa supportata da molle a gas.

Nella pratica come movimenti sta nel centesimo, sulle corse complete, per ora mossa con l'avvitatore dato che l'elettronica è in fase di costruzione.

Vista la volontà di avere la massima precisione e ripetibilità di posizionamento in procedura di homing , dato che le lavorazioni per gli stampi, in prefinitura e finitura sono leggere e soprattutto lunghe, cosa che renderà necessario interrompere la lavorazione per fare quell'attività necessaria chiamata "sonno", e che spesso i sovrametalli sono di qualche centesimo ed essendo gli stampi composti da due o più parti i posizionamenti relativi delle parti devono essere pressoché perfetti, mi son messo alla ricerca e mi sono imbattuto nei limit switch della Metrol.

Dato che ho trovato su ebay.us un'offerta irrinunciabile, ne ho presi 6 (3+3 di scorta).

Questi hanno una ripetibilità su 10 milioni di cicli entro il centesimo.
Ergo son quello che mi serviva.

Hanno però un difetto.
Sono fragili (se spinti oltre il finecorsa) e soprattutto hanno una corsa di 0.7mm

L'idea è quindi questa:

Uso i Metrol come homing, e mi affido ai soft limits in lavorazione, avendo motori closed loop non dovrebbe essere un problema.
Il controllo della macchina è affidato ad una AXBB-E collegata con ethernet.

Il problema è un altro.
Viste le caratteristiche di fragilità e poca corsa dei Metrol, mi ci devo avvicinare piano.

Vorrei montare insieme ai Metrol dei proximity induttivi, in modo che, attivati quelli, la procedura di homing rallenti fino al contatto con gli switch di homing veri e propri.
Quindi diciamo a titolo di esempio vado a 500mm/min fino a quando non si attivano i proximity, poi la procedura avanza a 50mm/min fino a homing effettuato, e poi si posiziona appena più in là del soft limit, che sarà posizionato a distanza debita, volendo anche al di là del proximity (posso perdere 10mm di corsa senza patemi).

Dite che si può fare?

Avatar utente
maufedro
Senior
Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
Località: Praia do Frances Brasil

Re: Homing preciso...

Messaggio da maufedro » mercoledì 11 settembre 2024, 18:56

Se usi mach3 è prevista la riduzione di velocità nelle impostazioni, ma con 0.7 mm sei comunque a rischio

Avatar utente
odino87
Senior
Senior
Messaggi: 790
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
Località: Pratovecchio
Contatta:

Re: Homing preciso...

Messaggio da odino87 » giovedì 12 settembre 2024, 10:35

Questa cosa che dici penso si possa fare modificando la macro/codice di azzeramento di Mach3, ma non è una cosa banale da fare...
specialmente perchè avresti 3+3 ingressi logici per la gestione di tale comportamento e avresti già occupato tutti i pin della axbb a meno che tu non abbia la scheda di espansione a parte.
Penso che si possa fare ma è una cosa che non ho mai sperimentato... la parte programmazione di mach3 l'ho usata veramente poco fino ad ora...

In alternativa potresti cercare dei micro di forma diversa ma comunque precisi (anche se poi non sarebbero tanto micro), tipo i sensori della telemecanique che hanno un ingaggio laterale che permette al pistoncino di essere spinto oltre la corsa senza danneggiarlo.
Oppure dei proximity di buona fattura e precisione.
Poi li puoi andare sui proximity induttivi oppure magnetici (rilevano solo il magnete e non il metallo, magnete che devi mettere in posizione ottimale rispetto al sensore).

Cerca anche su TME nelle sezioni apposite per vedere i limit e sensori a catalogo.

blackmttr
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 8:10

Re: Homing preciso...

Messaggio da blackmttr » giovedì 12 settembre 2024, 10:40

Un modo, usato anche da altre CNC, per avere un Homing preciso è sfruttare l'impulso di zero (Z) dell'encoder motore e
assegnare il valore della posizione di homing alla posizione asse quando questo impulso viene ricevuto.
Ovviamente la procedura di homing deve usare il normale finecorsa di homing per aprire una finestra di cattura dell'impulso di zero.

Questa è solo la parte didattica che permette un Homing ripetitivo e con errore ZERO.
Non ho la minima idea se Mach3 permetta questo, soprattutto per il fatto che il controllo deve essere eseguito con tempi strettissimi.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Homing preciso...

Messaggio da hellfire39 » giovedì 12 settembre 2024, 11:28

Di solito, questa procedura è utilizzata da azionamenti che già gestiscono i segnali dell'encoder (ovvero fanno tutto loro).
In questi azionamenti la procedura prevede un sensore "impreciso" come ad esempio un sensore induttivo, che deve essere posizionato all'incirca a mezzo giro motore di distanza dalla tacca di zero dell'encoder (nel caso di vite passo 5, si tratta di mettere il sensore a circa 2-3 mm di distanza dal punto dove scatta la tacca di zero).
L'azionamento di avvicina al sensore e dopo averlo visto, va alla ricerca della tacca di zero.

Immagino che farlo con Mach3 possa essere un po' macchinoso. Anche da un punto di vista elettronico, per interfacciare correttamente l'encoder con -Mach3.

--------------------
P.S. il sensore deve essere posizionato "distante" dalla tacca di zero per evitare che l'azzeramento possa essere errato di un intero giro motore. Quando la tacca di zero e il punto di attivazione del sensore sono molto vicini, può capitare che il sensore si attivi con un piccolo ritardo ed il motore debba fare un giro intero prima di rilevare nuovamente la tacca.
Se il sensore viene messo a distanza di sicurezza, questo fenomeno diventa improbabile.

Avatar utente
maufedro
Senior
Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
Località: Praia do Frances Brasil

Re: Homing preciso...

Messaggio da maufedro » giovedì 12 settembre 2024, 11:47

Penso che la soluzione migliore sia fare più lavorazioni e fare lo zero pezzo con un posizionatore 3D di qualità

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6009
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Homing preciso...

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 13 settembre 2024, 8:11

Quoto Maufredo: riazzeri il pezzo. :mrgreen:

I centesimi son piccoli e anche le temperature sono determinanti per ottenerli con ripetibilità.
Se metti un sensore precisissimo che rileva il micron, fissato su una struttura che si deforma di 2 centesimi, credo che si perda il senso della precisione micrometrica del sensore.
Anche perchè la dilatazione della struttura (nel tuo caso) non è controllata, percui ignota. :mrgreen:

Del resto, quando si necessita di precisione spinta (entro i due centesimi), anche in officina -con macchine professionali- ci si riazzera sul pezzo ad avvio lavoro ed ogni tot numero di pezzi.

A meno che si disponga di macchine particolarmente precise tipo Kern, Roders...In questi casi si riazzera se si deve stare entro il centesimo. (Naturalmente in ambienti opportunamente climatizzati :wink:)
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

torn24
God
God
Messaggi: 5324
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Homing preciso...

Messaggio da torn24 » venerdì 13 settembre 2024, 9:36

Allora io vengo dal settore portaStampi, che ha tolleranze più alte di quello che sarà lo stampo, la forma che effettivamente creera il pezzo in plastica. Ora mi sembra assurdo pretendere precisione del pezzo stampaso, modificando e rendendo cnc, un trapano fresa da banco e di natura prettamente hobbystica. Se avessimo un centro di lavoro da banco come cortini cnc fanuc, bene è una macchina utensili in mignatura, ma da cui si puo pretendere la stessa precisione di un centro di lavoro da 100000 euro, perchè professionale e progettata per questo scopo.
Senza stumenti, attrezzature e o macchine adatte, devi essere tollerante sul risultato. Da parte mia non desidero precisione su un oggeto di plastica, se il case di uno smartphon avesse difetti di un decimino, non mi interesserrebbe. Mi chiedo dunque, come mai hai pretese cosi esigenti, da un processo di fabbricazione rudimentale, che certamente non puo essere idoneo a ottenere un oggetto plastico a iniezione o stampato neanche paragonabile a strumenti e attrezzature medie.
Essere consapevoli di in che ambito lavoriamo, e con quali strumenti, senza pretendere che un panda possa modficata all'estremo gareggiare in pista, fosse anche possibile, per dignità professionale non ci si dovrebbe neanche provare. Semplicemente differenza tra smanettone e professionista, e mi pare che sei professionista in ambito meccanico.

Finisco che questa è solo la mia opinione e idee che mi sono fatto arrivato a 50 anni di età, se quello che ho scritto lo trovi offensivo, allora mi scuso sinceramente, non vorrei mai che succedesse, ho detto sol ciò di cui sono convinto, e qui le mie scuse se servissero.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2953
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Homing preciso...

Messaggio da MauPre75 » venerdì 13 settembre 2024, 12:47

Credo che Torn abbia centrato il punto, capisco che si voglia ottenere il massimo ma poi la macchina in se non può offrire grandi aspettative, Torn non ci si può offendere, hai detto cose sensate, sia tu che Fiveaxis.

blackmttr
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 8:10

Re: Homing preciso...

Messaggio da blackmttr » venerdì 13 settembre 2024, 13:53

Ogni caso è a se...

Nelle macchine molto rigide e precise di solito per i lineari uso l'impulso di zero, anche se di recente preferisco, quando possibile,
usare driver con encoder assoluti. Per quello che costano vale la pena un encoder assoluto.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » sabato 14 settembre 2024, 23:57

odino87 ha scritto:
giovedì 12 settembre 2024, 10:35
Questa cosa che dici penso si possa fare modificando la macro/codice di azzeramento di Mach3, ma non è una cosa banale da fare...
specialmente perchè avresti 3+3 ingressi logici per la gestione di tale comportamento e avresti già occupato tutti i pin della axbb a meno che tu non abbia la scheda di espansione a parte.
Penso che si possa fare ma è una cosa che non ho mai sperimentato... la parte programmazione di mach3 l'ho usata veramente poco fino ad ora...

In alternativa potresti cercare dei micro di forma diversa ma comunque precisi (anche se poi non sarebbero tanto micro), tipo i sensori della telemecanique che hanno un ingaggio laterale che permette al pistoncino di essere spinto oltre la corsa senza danneggiarlo.
Oppure dei proximity di buona fattura e precisione.
Poi li puoi andare sui proximity induttivi oppure magnetici (rilevano solo il magnete e non il metallo, magnete che devi mettere in posizione ottimale rispetto al sensore).

Cerca anche su TME nelle sezioni apposite per vedere i limit e sensori a catalogo.
Di sensori con quella ripetibilità nella pratica non ne esistono molti, e sono tutti di quel genere.
Poca corsa.
Poi la macchina è piccola e roba grossa non ci sta fisicamente.
Ad ogni modo, quelli li ho già presi, 14€ l'uno quando a listino costano 75+tasse!

Sto cercando info su come cambiare la procedura di homing appunto per quello.
Io non so programmare nulla di diverso dal gcode, ma ho svariati amici programmatori di alto e altissimo livello.
Il problema è capire dove mettere le mani, e mi chiedevo se qualcuno lo sapesse!

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » domenica 15 settembre 2024, 0:00

maufedro ha scritto:
giovedì 12 settembre 2024, 11:47
Penso che la soluzione migliore sia fare più lavorazioni e fare lo zero pezzo con un posizionatore 3D di qualità
Migliore in che senso?
Operazione lenta, potenzialmente rischiosa, ripetibilità minore.

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » domenica 15 settembre 2024, 0:05

Fiveaxis ha scritto:
venerdì 13 settembre 2024, 8:11
Quoto Maufredo: riazzeri il pezzo. :mrgreen:

I centesimi son piccoli e anche le temperature sono determinanti per ottenerli con ripetibilità.
Se metti un sensore precisissimo che rileva il micron, fissato su una struttura che si deforma di 2 centesimi, credo che si perda il senso della precisione micrometrica del sensore.
Anche perchè la dilatazione della struttura (nel tuo caso) non è controllata, percui ignota. :mrgreen:

Del resto, quando si necessita di precisione spinta (entro i due centesimi), anche in officina -con macchine professionali- ci si riazzera sul pezzo ad avvio lavoro ed ogni tot numero di pezzi.

A meno che si disponga di macchine particolarmente precise tipo Kern, Roders...In questi casi si riazzera se si deve stare entro il centesimo. (Naturalmente in ambienti opportunamente climatizzati :wink:)
La macchina è in ghisa, e per quanto sia un giocattolo è decisamente precisa rispetto a molte altre cose artigianali.
Ergo, non vedo perché non dovrei cercare di raggiungere un risultato che mi sono prefissato a livello di precisione dell'homing.

Se poi la macchina si dilata o deforma durante le lavorazioni (è tutto da vedere) va benone.
Non è comunque un buon motivo per non cercare precisione nelle procedure.
Si riduce tutto il possibile, per l'impossibile non c'è nulla da fare.

Avatar utente
maufedro
Senior
Senior
Messaggi: 891
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2020, 11:38
Località: Praia do Frances Brasil

Re: Homing preciso...

Messaggio da maufedro » domenica 15 settembre 2024, 0:13

Auguri, ma non puoi affermare che l'homing è più sicuro e preciso, al contrario e riprendere una lavorazione comporta dei rischi, lo so per esperienza

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Homing preciso...

Messaggio da El Ventu » domenica 15 settembre 2024, 0:18

torn24 ha scritto:
venerdì 13 settembre 2024, 9:36
Allora io vengo dal settore portaStampi, che ha tolleranze più alte di quello che sarà lo stampo, la forma che effettivamente creera il pezzo in plastica. Ora mi sembra assurdo pretendere precisione del pezzo stampaso, modificando e rendendo cnc, un trapano fresa da banco e di natura prettamente hobbystica. Se avessimo un centro di lavoro da banco come cortini cnc fanuc, bene è una macchina utensili in mignatura, ma da cui si puo pretendere la stessa precisione di un centro di lavoro da 100000 euro, perchè professionale e progettata per questo scopo.
Senza stumenti, attrezzature e o macchine adatte, devi essere tollerante sul risultato. Da parte mia non desidero precisione su un oggeto di plastica, se il case di uno smartphon avesse difetti di un decimino, non mi interesserrebbe. Mi chiedo dunque, come mai hai pretese cosi esigenti, da un processo di fabbricazione rudimentale, che certamente non puo essere idoneo a ottenere un oggetto plastico a iniezione o stampato neanche paragonabile a strumenti e attrezzature medie.
Essere consapevoli di in che ambito lavoriamo, e con quali strumenti, senza pretendere che un panda possa modficata all'estremo gareggiare in pista, fosse anche possibile, per dignità professionale non ci si dovrebbe neanche provare. Semplicemente differenza tra smanettone e professionista, e mi pare che sei professionista in ambito meccanico.

Finisco che questa è solo la mia opinione e idee che mi sono fatto arrivato a 50 anni di età, se quello che ho scritto lo trovi offensivo, allora mi scuso sinceramente, non vorrei mai che succedesse, ho detto sol ciò di cui sono convinto, e qui le mie scuse se servissero.
Scusa la franchezza, ma hai fatto un minestrone senza senso.

Non cerco la precisione di una macchina professionale (robetta che conosco bene).
Cerco di tirar fuori la massima precisione da quello che ho, e vai tranquillo che già in manuale ero in grado di fare lavorazioni ben più precise di quanto si possa immaginare.

Quindi, partendo da quello, sapendo che la macchina fletterà, che le guide lineari cinesi hanno dei limiti, che la testa originale scalda e che il moltiplicatore 1:9 che ho costruito per usare le fresine da 0.8 a 27,000 giri anche di più, che insomma non è una macchina professionale, e che usando principalmente PE e PP di fonti varie e con additivazione varia per l'iniezione ho un ritiro spesso elevato e variabile, eccetera, resta il fatto che se devo fare uno stampo e le due metà non si prendono bene perché le spine di posizionamento le ho fatte con due azzeramenti diversi mi girano le balle.

Se guardiamo alla mera utilità delle cose ci possiamo rendere tranquillamente conto del fatto che anche le nostre esistenze, nel tutto, contano zero e c'è gente meglio di noi e che comunque vale un cazzo anche quella.

Non la vedo come una motivazione per non bermi un vinello buono, specie se lo trovo a prezzo decente, o per non mangiar bene, o per non fare ciò che mi piace.

Io non mi offendo per ciò che hai scritto, eh, ma renditi conto del fatto che chiedere su un forum in cui si parla di CNC autocoatruite se è possibile cambiare una procedura per adeguarla alle necessità personali e ricevere una risposta del genere è come andare a chiedere a qualcuno di esperto in vini che vino consiglia e sentirsi dire che per il gusto che hai, non essendo sommelier, è meglio se ti bevi il tavernello... 🤣

Non è la risposta che cerco.

La domanda è se si può o meno modificare lo script dell'azzeramento.
Se non si può, troverò un sistema alternativo.

Se si può, e non avro la precisione al micron (che non mi aspetto affatto,ad ogni modo), non mi lamenteró con nessuno! 😘

Rispondi

Torna a “Mach3”