Si tratta del retrofit della mia fresatrice. Tavola a croce e colonna della testa. Questa si muove su una cremagliera. L'elettronica e' quella di CNC-Italia 2A e i motori sono da 2A consigliati a suo tempo da Tommaso.
I motori sono stati gia' impostati a valori di velocita' molto tranquilli, in modo tale da evitare la perdita di passi (provato e riprovato).
I rapporti di trasmissione dei motori della tavola sono: 1:2 puleggia da 20 denti sul motore e puleggia da 40 denti sulla vite della tavola.
Il rapporto di trasmissione della colonna e' 3:4 cioe' puleggia da 18 sul motore e puleggia da 24 sulla vite (questioni di spazio...). Il moto e' trasmesso tramite cinghie HTD da 9mm di altezza e 350mm di lunghezza sia per la tavola che per la testa della fresatrice.
OK, partiamo.
Prima domanda che faccio e' la seguente: si parte con la determinazione del backlash o con la calibrazione degli assi?
Io ho fatto un gran casino e ho mischiato le due cose. Sono partito con la calibrazione poi ho fatto il backlash, poi ancora verifiche di calibrazione e ancora aggiustamenti di backlash....
Insomma alla fine dei conti ecco cosa ho letto utilizzando sia un comparatore Borletti da 10mm che i calibri al centesimo montati sugli assi.
Asse Z.
Azzero il comparatore e il calibro relativo.
Eseguo il primo spostamento in discordanza di senso all'ultimo spostamento effettuato prima di misurare. Eseguo poi successivi spostamenti in concordanza. L'ultimo spostamento e' in discordanza e mi dovrebbe riportare a zero. Il calibro e il comparatore hanno dato letture abbastanza concordi quindi riportero' la sola lettura del comparatore.
Movimento Lettura
0 - Z 0 0.00 partenza
1 - Z -2 -1,72
2 - Z -2 -3,70
3 - Z -2 -5,75
4 - Z +6 0,01 (!!!)
Ho eseguito questa prova almeno una decina di volte ottenendo sempre gli stessi risultati. Il ritorno (+6 o +4 a seconda dei movimenti in negativo) riporta sempre la testa a zero a meno di un centesimo.
Forse la spiegazione e' sotto i miei occhi ma io al momento non riesco a vederla. E' chiaro che negli spostamenti concordi la meccanica e' "abbastanza" precisa. Mi sfugge invece cosa accade nelle inversioni di senso.....
E' tutto.
Grazie e scusate per il poema!!