Prezzo BF20L

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6097
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » martedì 15 luglio 2008, 11:50

se cambiate la cremagliera e l'ingranaggio ci sono in commercio cremagliere e relativo ingranaggio da 0,010 mm di errore su 300mm mica male :wink:
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 15 luglio 2008, 12:11

ci va un bel motorone per tirare su tutta la testa, la mia peserà  un'ottantina di kili, non sono pochi
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 15 luglio 2008, 12:23

io con la mia bf20 mi trovo bene...
primo fresare con il canotto fuori non è una gran cosa in quanto il gioco tra canotto e testa visto che deve scorrere bene c'è
poi nel momento che monti o smonti una morsa ti trovi sempre a smanovellare per alzare il tutto mentre io tocco un tasto.
a questo punto come dice zeffiro è meglio ma non mi piace uguale

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 15 luglio 2008, 12:32

Io come dice Oby avrei difficoltà  a muovere la testa, io avendo anche il cambio ad ingranaggi sarò attorno ai 100 kg.
Fabpri non capisco, io quando devo smontare un cono, sposto la tavola da una parte e smonto, fine.
La testa non la smuovo mai :D

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 15 luglio 2008, 12:34

sarà  che ho montato un 8,2 Nm per cui muovo la testa senza difficoltà ... la alzo e cambio fresa con molto spazio visto che la colonna della bf20 è molto lunga... poi fate come meglio vi fa comodo

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 15 luglio 2008, 12:35

cmq ti rimane il fatto che fresi con canotto fuori.... vibrazioni su vibrazioni

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 15 luglio 2008, 12:37

mi permetto di farvi notare un paio di cose.....la prima, è che il peso non è un problema, visto che ci sono dei trapani radiali la cui bandiera pesa anche qualche centinaio di quintali...(la bandiera del mio , che è piccolo, sarà  almeno 10-15 q.li.....),la seconda è che la precisione di posizionamento viene data dalla tolleranza che date all'accoppiamento chiavetta-sede chiavetta..., inoltre, a lavorare solo di canotto, avete una precisione decisamente minore e minore rigidità .una domanda:ma che precisione state cercando?perchè io credevo che dovevate lavorare nei tre/ quattro centesimi....mi sembra di capire che aspirate a precisioni maggiori.....
ciao!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 15 luglio 2008, 12:41

penso che aspirare a precisioni maggiori sia una bella cosa

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 15 luglio 2008, 12:46

allora, devo fare un paio di considerazioni: la prima è che non sono macchine adatte a lavorare nel centesimo con ripetitibilità , la seconda è che cercare su di una macchina tradizionale, precisioni nell'ordine del centesiomo con ripetitibilità , è pura utopia per la maggior parte delle macchine professionali.....
ciao!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 15 luglio 2008, 12:53

Carlo mi trovi pienamente d'accordo, se devi fare cnc queste macchinette non sono adatte, preferisco spendere in una struttra fatta da zero con pattini e viti a ricircolo.
Poi scelte prorie.
:D

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 15 luglio 2008, 13:30

ci mancherebbe altro....
se avessi avuto posto e denaro avrei preso un okuma

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » martedì 15 luglio 2008, 14:17

se devi lavorare sempre nel centesimo, non vanno bene neanche le mie macchine....pensavo vi accontentaste di precisioni più umane....vi vorrei far notare che nella maggior parte degli accoppiamenti meccanici, non è richiesta una precisione così estrema....penso che se vi accontentate di restare nei 3/4 centesimi di precisione, non dovreste avere troppi problemi neanche con le vostre macchine.
ciao!

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » martedì 15 luglio 2008, 14:24

Carlo, 3/4 centesimi nella lavorazione sono un ottimo risultato almeno per me.
Infatti quello che volevo far notare sono diversi fattori.
Quando io ho registrato la mia cnc, sono stato sotto il centesimo sempre, parlo di registrazione, ma mi sembra logico che in lavorazione aspiro a rimanere nei 4 centesimi.
Ti basti vedere e te lo fa capire la regolazione stessa. per perdere il centesimo mi bastava stringere di + una vite, questo perché lo stesso alluminio è leggero e pratico da lavorare ma fa abbastanza schifo se richiedi durezze superficiali alte come ci vorrebbero per questi posizionamenti.
Poi fai tu, prova a montare il comparatore, e mentre muovi il tavolo dai un piccolo colpetto e vedi che succede alla lancetta dello stesso :) dopo prova a spingere mentre muovi la tavola e mi dirai, nel primo caso la lancetta fa sbalzi incredibili, nel secondo si muove appena.
Questo ti sta a indicare che noi dobbiamo fare attenziona alla pulizia di scorrimento e alle vibrazioni (prima caso) perché gli sforzi che andremmo a fare sono ben piccoli (vedi secondo caso) rispetto al resto.
:wink:

nico62
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 30 giugno 2009, 19:34
Località: Verona

Re:

Messaggio da nico62 » martedì 1 settembre 2009, 11:32

essevi2001 ha scritto:Intanto gli olandesi hanno risposto che non vendono le loro macchine in Italia (avranno paura che le sporchiamo con l'olio e i trucioli?). Ecco il testo integrale della risposta:

"Dear Mister Scuderi,
At First many thanks for your e-mail.
We don’t send machines to Italy.
Hope I have informed you well.
Best regards,

Herman Buitelaar Machinehandel BV.
Kanaaldijk 36-D
2741 PA Waddinxveen.
Tel: 0182-525468
Fax: 0182-635119
E-mail: info@buitelaar.nl
Website: http://www.buitelaar.nl"

e non è che possiamo dire che si siano sforzati molto a spiegare....

Vedrò se salta fuori qualcosa su ebay oppure comprerò dai tedeschi a 1300 tutto compreso...

se a qualcuno può interessare ancora, ho interpellato la stessa ditta ieri e quasta la risposta:

Beste Nicola,

Ten eerste hartelijk dank voor uw reactie via onze e-mail.
Het is mogelijk om de HBM BF 25 direct naar uw adres te versturen
Maar dan heb ik wel uw exact adres nodig.
Indien u dan besluit om de machine te kopen sturen wij de machine Enkel af na ontvangst van betaling vooraf per bank.
Ik hoop u hiermee voorlopig voldoende geà¯nformeerd te hebben, indien dit niet het geval of mocht u nog vragen en of opmerkingen hebben naar aanleiding van deze e-mail en of onze website dan hoor ik deze graag van u.

Met vriendelijke groet,

Herman Buitelaar Machinehandel BV.
Kanaaldijk 36-D
2741 PA Waddinxveen.
Tel: 0182-525468
Fax: 0182-635119
E-mail: hbminternational@buitelaar.nl
Website: http://www.buitelaar.nl

quindi ora spediscono anche in italia sarà  che sentono crisi anche loro? :mrgreen: :mrgreen:

Rispondi

Torna a “BF 20”