bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da enrico04239 » domenica 20 dicembre 2009, 11:34

Due di scorta li ho, quelli montati non andranno avanti tanto, li avevo registrati quando è arrivata la bf20, poi non è che ha fatto tanto lavoro e li ho registrati di nuovo.

Ho visto che questi cuscinetti, per non aver gioco richiedono una registrazione più serrata, mi spiego meglio, sono molti anni che lavoro sui mezzi pesanti, lì di cuscinetti a rulli ce ne sono parecchi, mozzi ruote, rinvii dello sterzo, differenziali, ecc ecc. Sui cuscinetti dei mozzi anteriori il carico è notevole, già  a macchina ferma, poi quando è carica e prende dei buchi questo carico aumenta ancora.
Per registrare questi cuscinetti ci sono vari sistemi, il primo, stringi bene il dado di registrazione fino a quando non si blocca, a questo punto dai 1/4 di giro indietro e stringi il fermo. Questo metodo cerco di evitarlo, la registrazione viene un po alla membro di cane, influisce il passo del registro anche se di solito è 1,5 e non hai nessuna certezza.
Il secondo metodo, quelo che preferisco, porti il registro a bloccare, lo sviti leggermente, con un cacciavitino messo tra un rullo e l'altro controlli che stiamo fermi, mentre la gabbia deve essere libera, se è bloccata, svisti ancora registro, controlli i rulli e gabbia, fino a quando non trovi il punto giusto.
La terza è con la base magnetica e il comparatore ma comunque, secondo me, richiede sempre il controllo della gabbia e dei rulli.

Tutto questo per dire che, sicuramente i cuscinetti del cannotto non sono ottimi ma anche che sono molto sotto dimensionati, visto che per reggere il carico laterale devono avere una registrazione più serrata.

Peccato che di carne in giro al cannotto ce ne sia poca, altrimenti si potrebbe pensare di mettere dei cuscinetti leggermente più grandi.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da erasmo » domenica 20 dicembre 2009, 13:20

Enrico, visto che che manualmente chiudi le viti di bloccaggio, non vale la pena di bloccare questo collare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da enrico04239 » domenica 20 dicembre 2009, 14:42

Mah... Come avevo già  detto, risulta quasi inutile aggiungere il secondo fermo (quello che ho messo io), è solo una questione di cuscinetti che dopo poche ore di lavoro prendono gioco, credo che sia anche superfluo aggiungere una staffa che tiene il cannotto, tenendo presente che in lavorazione quest'ultimo rimane tutto infilato dentro la testa.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da spider.prime » domenica 20 dicembre 2009, 15:11

ma nelle viti che tengono fermi i cuscinetti hai messo del ferma filetti?

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da emmeci » domenica 20 dicembre 2009, 16:29

Oltre ad essere sottodimensionati i cuscinetti, come dice Enrico, secondo me anche il sistema di bloccaggio del registro non dev'essere un granchè. Lo deduco dal fatto che dopo poche ore di lavoro i cuscinetti riprendono gioco. A questo punto, se possibile perchè non conosco la macchina, sarebbe meglio prendere in considerazione una modifica al sistema che blocca il registro. Non so' se 2 viti bastano a tenere le vibrazioni di tutto l'ambaradan...comunque così si risolve il problema all'origine.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da enrico04239 » domenica 20 dicembre 2009, 18:42

Spider,
Niente frena filetti, sono brugole piccole e rischi di non mollarle più.

Emmeci, il sistema di bloccaggio del registro va bene, lo stesso sistema lo trovi anche su dei mozzi, con dado da 60mm e fermo da 8mm, escludo dado e contro dado, non c'è lo spazio per tenere il dado.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da fabpri » lunedì 21 dicembre 2009, 21:23

secondo me quel tipo di bloccaggio non andrà  mai bene in quanto il gioco che c'è tra canotto e sede (altrimenti non scorrerebbe) fa si che il bloccaggio avviene su una piccola superficie.
poi non c'è mai una battuta il alto fissa in quanto c'è un or sopra la flangia che oltretutto è messa a forza (soliti lavori del cazzo dei cinesi)
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
brett
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:42
Località: roma cinecitta'

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da brett » mercoledì 23 dicembre 2009, 1:39

enrico04239 ha scritto:Mah... Come avevo già  detto, risulta quasi inutile aggiungere il secondo fermo (quello che ho messo io), è solo una questione di cuscinetti che dopo poche ore di lavoro prendono gioco, credo che sia anche superfluo aggiungere una staffa che tiene il cannotto, tenendo presente che in lavorazione quest'ultimo rimane tutto infilato dentro la testa.
io ho fatto il secondo fermo sfruttando il foro gia' esistente da mm.5 della staffa che sorregge il paraschizzi allargandolo e filettandolo come hai fatto tu e ho un escurzione maggiore con un notevole abbattimento del gioco del canotto (a roma si dice : e' sempre una toppa-rattoppo) .
comunque ragazzi ho provato a mettere una pinza portafresa da mm. 6 ci ho infilato un pezzo di tondino dritto lungo circa 10 cm. ho allentato le viti di bloccaggio ho acceso la fresa al minimo dei giri ,mandato giu' al massimo il canotto.......impressionante il canotto si muove con i giri della frersa....... il mio trapano a colonna da 150 euro gira piu' dritto.
ma che caxxo significa dopo un test in fabbrica test ok ? per me e' una sola ok.
e una fortuna che a noi italiani ci etichettano ma guarda sti tedeschi tutti precisini precisetti che ci inciuciano parlando di micron.
ma perche come possessori di queste frese non facciamo una bella lettera di gruppo intanto le fatture ce le abbiamo tutti richiedendo i nostri diritti di consumatori non che non hanno ottenuto un prodotto come descritto nella brocure di vendita chiedendo un bel risarcimento o un assistensza europea delle nostre frese ? in finale noi abbiamo firmato una fattura ma loro hanno messo nero su bianco quello che avrebbero dovuto venderci.
infine i problemi che abbiamo sono per tutti gli stessi e ogniuno si dovrebbe prendere le sue responsabilita'.
mannaggia a me gia' scrivo male in italiano figuriamoci in tedesco.
se vogliamo metterci in moto io saro' il primo con numero fattura e nominativo.
RTEmagicC_HWT_BW1_BF20.jpg.jpg
RTEmagicC_PREISTIPP_BF20VARIO.jpg.jpg
OPTI BF 20 Vario check-out:
Precision in metal
“Metal working with Optimum BF 20 Vario is pur fun. Powerful, less vibration and quiet the versatile drillingmilling machine enables the production of dimensional accuracy work pieces with well proportioned surfaces. The price is without competition.”
Upshot of Heimwerker Test - 03.2004
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 23 dicembre 2009, 2:25, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: ... tolta immagine linkata, allegandola, come da regolamento ...
UN SALUTO A TUTTI

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da emmeci » mercoledì 23 dicembre 2009, 9:18

Per come dici, dovrei scrivere anche alla Proxxon perchè tutta sta' precisione non è che ci sia. Intendo dire che se non registri, regoli, stringi e quant'altro...ottieni più con una lima e la carta vetrata che con la fresatrice.... :roll:

Ragazzi...si fa per dire... :mrgreen: ...bisogna mettersi in testa che sono fresatrici Hobbistiche e non si può pretendere la stessa precisione e qualità  di quelle industriali con molti quintali di ghisa. Poi, mi sembra quasi scontato che ad una macchina di 1.200€ si deve apportare qualche miglioria. Ma sono sempre miglioramenti di contorno....la base, per il rapporto qualità /prezzo, è più che soddisfacente.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: bf 20 problema risolvibile? sto in crisi che faccio.........

Messaggio da enrico04239 » mercoledì 23 dicembre 2009, 20:36

Brett, in parte hai ragione, tutta sta precisione non c'è di sucuro ma la penso come Emmeci, non è una fresa professionale, prezzo e peso lo danno ad intendere e credo che leggendo le varie discussioni questa cosa salti fuori spesso.

Tutto sommato ne sono ancora soddisfatto.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Rispondi

Torna a “BF 20”