Posizionamento motore BF20

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da alk » martedì 23 novembre 2010, 17:02

Pedro ognuno mette del suo, quello che ho messo io è scritto quì, non ti piace? E io che ci posso fare. Ho creduto di contribuire... ma forse non ne avevi bisogno o non volevi averne... Un forum pubblico però serve anche agli altri, per questo si scambiano le opinioni. E se apri un 3D devi mettere in conto che qualcuno può anche scriverci dentro... e molti altri leggerlo. Una cosa è certa, a me l'ingranaggio non si è rotto e continuo a lavorarci. A te due... ma la colpa è della macchina e dei tedeschi-cinesi che l'hanno fatta... ovviamente! Secondo me no. E di motivi ne ho portati. Ma tu continua a crederci, non ti preoccupare... :shock:
Poi la Sherline è meglio? Con le cinghie, con gli "ingranaggi metallici"... a mano? Come hai visto non la conosco più di tanto... quando ho preso il mio tornio, quello Sherline non l'ho neanche preso in considerazione... il mio banalissimo cinese i filetti li fa con la vite madre e c'è un bel set di ingranaggi d'acciaio e quelli con gli ingranaggi in plastica (o metallici a mano), li ho scartati, ma per contro, ho preso una fresa con gli ingranaggi in plastica e finora tutto bene. Questa mi pare sia una esperienza personale valida e condivisibile, che può aiutare anche altri a scegliere bene. Tu affermi che la BF20 è una merda perchè ha un ingranaggio in plastica, che a te non dura, e questo può condizionare e fuorviare coloro che magari stanno informandosi sull'acquisto della BF20 ed è giusto che sentano anche altre opinioni. Da come l'hai presa e dal modo di tirare le conclusioni devo dire che non mi pento affatto di aver scritto tutto quello che ho scritto, anzi, se lo avessi saputo prima, sarei stato più incisivo e pignolo. Cercare di convincere chi legge che la BF20 può essere una macchina decente solo con le cinghie è "disinformazione" (secondo me). :doubt: Ti saluto, e ti ringrazio comunque per i tuoi contributi. ciao. :D
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da Pedro » martedì 23 novembre 2010, 17:13

stai travisando; io non convinco e non voglio convincere nessuno di nulla...ho chiesto solo all'inizio aiuto per suggerimenti di come fare una certa cosa. Che le soluzioni piacciano o non piacciano qui poco c'entra, è che dopo 14 pagine si sta ancora dacapo a dodici. Io non faccio di mestiere ne il venditore di fresatrici ne di ingranaggi ne di motori elettrici ne di macchine in genere quindi per me una soluzione vale l'altra se risolve dei problemi e leggendo qui e da altre parti in molti abbiamo deciso per vari motivi di montare le cinghie e ci si confronta come farlo. io l'ho fatto in un certo modo ma ho letto anche altre soluzioni valide, sicuramente migliori delle mie. Di questo qui si voleva parlare e se qualcuno ne ha ancora voglia ben volentieri su confronti fattivi. Io la mia soluzione l'ho trovata, non vado in giro a fare proselitismi e se posso dare spunti a qualcun altro ben venga, se poi tutto il mondo della meccanica preferisce mantenere gli ingranaggi originali in plastica a me poco sposta francamente....di questo si parlava. Sei tu quello che vuole, parole tue, essere incisivo...io all'inizio ho chiesto a tutti dove sbagliavo pensa te quanto voglio io convincere gli altri...disinformazione ma che parole grosse, io mi baso su quello che vedo e lo documento, allego e fotografo e filmo, tutto quello che faccio può benissimo essere confutato ci mancherebbe ma che si propongano soluzioni, io ho aperto il topic proprio per risolvere dei problemi


Ah...citami dove dico che la macchina che ho acquistato è una merda di grazia...te ne sarei grato, ci ho investito tanto su questa macchina in tempo, danaro e accessori...non ritengo affatto che sia tale...stai usando parole grosse e gravi...disinformazione? ma pensa te
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Mangusta

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da Mangusta » martedì 23 novembre 2010, 18:18

@alk: Cerca di non far degenerare la discussione con l'utilizzo di termini "poco felici" tipo disinformazione e che potrebbero risultare lesivi nei confronti di Pedro.

Avatar utente
alk
Member
Member
Messaggi: 518
Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 20:52
Località: Treviso

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da alk » martedì 23 novembre 2010, 18:37

Ok, Mangusta "disinformazione" è troppo politico, ma credo che il concetto sia chiaro. Affermare che il progettista della BF20 abbia sbagliato ad usare la plastica per l'ingranaggio primario, se non è disinformazione trova tu un termine che renda l'idea, Mangusta. A me va bene sempre, purchè si capisca che è l'uso errato (e quì cercavo di capirne i limiti... ma vedo che non è gradito...) della macchina che rompe gli ingranaggi e non una errata progettazione. E questa è la mia convinzione, naturalmente... avvallata dalla mia esperienza personale sulla macchina a tutt'oggi. Domani cambio idea... beh, allora lo dirò!!!
E mi fermo quì... perchè adesso basta, mi pare... e anche perchè è tutto scritto in modo molto pacato e anche leggero e scherzoso. Chi ha cambiato tono non sono certo io... e non ne ho capito il motivo. Passo e chiudo.
-------------------------------------------------------------------
Tra persone, i modi di valutare le cose, sono diversi... il bello sta proprio in questo.
Perciò sereni tutti quanti... che insieme si va avanti...

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da El Ventu » martedì 23 novembre 2010, 18:48

Pedro ha scritto:in acciaio? adesso addirittura passiamo dalla bellezza intrinseca della plastica a chiedersi se sono in acciaio? :lol: :lol: :lol:

roba da non credere, io che ho iniziato questo topic chiedendo se magari ero io che montavo male il motore, il titolo infatti del topic è posizionamento motore BF20, perchè mi si rompevano gli ingranaggi e da subito molti, tu per primo, no ma che cosa ma perchè....non devono rompersi, sbagli tu a lavorare.... insomma se mi si rompono e mi chiedo come ovviare e come modificare il tutto perchè non avvenga mi si risponde che la plastica è meglio, che è fatta apposta..vabbè, chiacchiere inconcludenti che non mi sono di nessunissimo aiuto e decido di mia sponte di montare un motore trifase accoppiato con cinghia, ma no, il trifase rispetto al motore DC ma che, ha meno coppia (rileggiti cosa hai scritto) ma che cambi, ma lascia perdere :lol: :lol: poi alla fine degli argomenti ma che vuoi tanto è una cinese accontentati...io che volevo solo parlare di come montarlo, avevo deciso di farlo, si parlava di plastiche di quanto soì belle le plastiche, di come gli ingegneri hanno studiato per metterci le plastiche, che io sbagliavo lavorazione (io del peccato che non sono meccanico l'ho confessato da subito, ce l'ho pure in firma ma mi sa che di meccanica ne capisco più di altri). Insomma come si accoppierebbe sto motre trifase all'albero, corto, della BF20? rischioso, ma come lo attacchi, si sbraga, sforzi laterali, devi bilanciare, ma poi se hanno messo la plastica ci sarà  un perchè, ma rimettici la plastica, sei tu che la rompi, a me non si rompe. Vabbè, chiacchiere che non portano a nulla e decido come e quando mettere il motore e le pulegge, no l'HDT fa rumore, poi ti vibra tutto...ho fatto anche le prove con lo stroboscopio (ah, io le vibrazioni le misuro con un sensore accelerometrico triassiale...non so, tu??)
Fatto il tutto: facci vedere come vaaaa, mica è detto che sia meglio, ma la plastica non vaaaa. A quel punto decido anche,era preventivato di farlo da subito ma il tempo mi è mancato, di metterci un contrappeso....e nooo, Newton non vuole...sulle macchine giganti non c'è, la velocità  in curva cala, che poi 1200mm minuto in Z che vuoi calare ma boh..., ma la massa, l'accelerazione, il peso, insomma tutta sta fatica ma ti tenevi gli ingranaggi in plastica, era meglio, anche le macchine enormi hanno gli accoppiamenti mandrino a ingranaggi (boh, io tutte quelle che conosco ce l'hanno a cinghia ma sarò limitato proprio io..) ma la plastica caricata regge bene. Io dico che anche le macchinine sherline hanno l'accoppiamento sul mandrino a cinghia; ma no ce l'hanno a ingranaggio (fammi vedere le foto per cortesia che le sherline le conosco bene, e sicuramente meglio di quanto dimostri di conoscerle tu). Ah ma il tornio ce l'ha in metallo ma non in acciaio...mo basta, il tornio sherline ha la coppia motore mandrino fatto a cinghie di serie (poi in molti hanno fatto altre modifiche per il CNC ma di serie il kit è per il manuale) a parte vendono un kit di ingranaggi in metallo per fare le filettature. Il kit è composto di ingranaggi vari (15 per la precisione) che combinati tra loro danno vari passi di avanzamento rispetto al mandrino per filettare, ma , nota bene, nel kit originale la cosa è prevista senza motore, a mano. Viene dato un manovellismo per girare il mandrino a mano, la capacità  di tornitura dello sherline è molto bassa e qundi a mano è come usare filiere a mano quasi, e pensa te se un ingranaggio di qualsiasi materiale sia esso fatto si possa rompere a mano, ti metto una foto
Non per cattiveria, ma mi pare di avere a che fare con uno che si deve convincere che la macchina è perfetta così solo perchè non è in grado di migliorarla (o crede di non esserlo).

Boh.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da Pedro » martedì 23 novembre 2010, 18:52

torniamo a noi: io ho avuto un problema, altri magari non hanno quel problema ma hanno ugualmente voglia di mettere una trasmissione a cinghia...avete idee, progetti o foto?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da El Ventu » martedì 23 novembre 2010, 19:07

Il mio progetto l'ho messo, per ora è solo un'idea.
Non ho ancora trovato il tempo materiale di aprire la testa.

Poi vedrò di realizzarlo, se c'è spazio a sufficienza, col tempo.

intanto ho preso un'ingranaggio plasticoso, che mi da l'idea di essere semplice ertalon...non molto adatto per trasmissioni di coppia a secco (o quasi...)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da Pedro » martedì 23 novembre 2010, 19:10

io il tuo progetto l'ho visto e in effetti il mio iniziale era molto simile con i cuscinetti messi in alto per la trazione della cinghia. Ma ho soprasseduto ho visto che poi alla fin fine la cinghia che ho messo, dentata, non era molto tirata quindi un cuscinetto in più manco serviva. Ma tu le spine di trascinamento come le metteresti che lo spazio è davvero poco
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da rokko » martedì 23 novembre 2010, 21:03

buonasera a tutti,
Pedro, volevo farti i complimenti per le modifiche che hai apportato
alla macchina, da profano le trovo eccezionali, sono tentato ad
acquistare una BF20, seguirò cecamente i tuoi consigli...
Grazie ancora di quanto metti a disposizione di tutti noi.....

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da El Ventu » mercoledì 24 novembre 2010, 19:06

Pedro ha scritto:io il tuo progetto l'ho visto e in effetti il mio iniziale era molto simile con i cuscinetti messi in alto per la trazione della cinghia. Ma ho soprasseduto ho visto che poi alla fin fine la cinghia che ho messo, dentata, non era molto tirata quindi un cuscinetto in più manco serviva. Ma tu le spine di trascinamento come le metteresti che lo spazio è davvero poco
La mia idea è di mettere il tutto al posto degli ingranaggi, ergo cuscinetti posizionati come in origine.
Devo vedere se è fattibile a livello di spazio.

Nessuna spina di trascinamento, ma montaggio a caldo a interferenza delle corone delle puleggie.
Non c'è rischio di slittamento, per fare un esempio l'ingranaggio dell'albero secondario del cambio di alcune auto (io ho visto precisamente quello della Focus TDCI, quindi motore con robusta coppia)è bloccato a caldo.
L'importante è azzeccare la giusta interferenza e scaldare a temperatura adatta per permettere il corretto montaggio.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da Pedro » mercoledì 24 novembre 2010, 20:14

si ma infatti...io ho usato la loctite 638 che è un bloccante proprio nato per queste applicazioni. Quindi tutta la trasmissione dentro la parte che originariamente ha il cambio? mi interessa come idea
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
El Ventu
Senior
Senior
Messaggi: 713
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 11:45
Località: Cesena

Re: Posizionamento motore BF20

Messaggio da El Ventu » sabato 27 novembre 2010, 11:20

Si, ti dico, l'idea c'è e non mi pare irrealizzabile, si tratta di tornire un albero scanalato, costruire un selettore adattabile al comandpo del cambio gamma originale e modificare due puleggie sull'albero del cambio gamma, e ricostruire o modificare il sistema di trasmissione del moto sul canotto.
Poi ovviamente vanno costruiti due tendicinghia eccentrici raggiungibili smontando il coperchio superiore (quindi va forata la testa), perchè le cinghie dovranno necessariamente essere dentate, e gli interassi sono fissi.

il problema è lo spazio interno alla testa e l'eventuale difficoltà  di montaggio, ma credo che ci siano poche cose impossibili al mondo, alcune possono essere molto difficili :D

Più he altro devo vedere se ne vale la pena...perchè non uso molto la fresatrice, e rischierei di spendere più tempo a lavorarci su che a usarla :D

Certo, una volta a posto la si usa meglio e di più...

Rispondi

Torna a “BF 20”