Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
turbina

Messaggio da turbina » lunedì 26 febbraio 2007, 0:27

bel trapano a colonna funzionante a gpl , complimenti per il progetto andreito.

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Trapano a colonna

Messaggio da andreito » lunedì 26 febbraio 2007, 10:28

Ciao Turbina,
Non hai idea di quanto meglio fori un trapano a GPL che non uno elettrico!
Ed in più la bombola mi serve per scaldare il box con una stufetta catalitica 8)
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » lunedì 26 febbraio 2007, 15:45

Fatto: penso sia venuto un lavoro simpatico,
si toglie e si mette solo quando serve cosi non da fastidio quando non serve
Ciao
Immagine
Immagine

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

raffreddamento Ceriani

Messaggio da andreito » lunedì 26 febbraio 2007, 16:59

Ottimo lavoro, Carlo_5. Eh, l' ottone! Come hai visto, anch' io ho messo una piastrina di ottone.
Però, dato che lavoro prevalentemente il ferro, il raffreddamento mi serve sempre e quando lavoro l' ottone non mi dà  troppo fastidio. Cos' penso che non ti copierò il sistema, pur avendolo apprezzato molto.
Il mio prossimo lavoro sarà  quello di fresare un supporto per l' utensile. Dovrà  essere un po' particolare (cioè più alto) perchè deve sostenere un marchingegno che ho appena ricevuto dalla GB per tagliare. Non so se l' hai notato. Ma siccome la lama è molto larga, la devo alzare parecchio ed un portautensile normale resta un po' ballerino. Ho fresato un supporto sotto, ma non basta: occorre tutto il blocco. Proverò anche a tagliare girando in senso orario: mi hanno insegnato ( ma non ho mai capito perchè) che si taglia in senso antiorario e per questo ho dovuto alzare tanto l' utensile. Tra poco scendo (sono salito per il caffè e...per vedere il Tenente Colombo alla TV, ma scendo subito , perchè questo episodio l' ho visto già .)
Ciao

Andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Carlo_5
Member
Member
Messaggi: 551
Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 3:59
Località: Pr. Messina
Contatta:

Messaggio da Carlo_5 » lunedì 26 febbraio 2007, 18:32

Ciao andreito nel frattempo ho fatto una piccola modifica per evitare lo spostamento laterale del beccuccio, ma siccome non ti interessa modificare il tuo faccio ameno di fare altre foto.
MI dici di che attrezzo si tratta quello che hai comprato in Inghilterra magari mi potrebbe interessare se puoi postarmi il sito te ne sarei grato
Ciao

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Modifiche Tornio Ceriani

Messaggio da andreito » martedì 27 febbraio 2007, 0:29

Ciao Carlo_5,
Ti ho risposto aprendo un nuovo argomento, così non intasiamo questo con questioni che ormai non hanno nulla a vedere con la fresa.
Ciao
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

fonzi
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 21:25
Località: Milano

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da fonzi » martedì 17 maggio 2011, 9:41

Salve, Chiedo scusa se mi prendo la confidenza x dire che ho anche io un ceriani 203.
Posso aproffitare per chiederti alcune cose???
Saluti .

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da andreito » martedì 17 maggio 2011, 23:04

Non fare complimenti: chiedi pure e , nel limite delle mie conoscenze, cercherò di risponderti esaurientemente. Ho un Ceriani da 25 anni (anzi, questo è il secondo, il primo l' ho permutato con l' attuale ) e un po' di esperienza me la sono fatta!
Ciao e a presto
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

fonzi
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 21:25
Località: Milano

andreito ceriani 203

Messaggio da fonzi » mercoledì 18 maggio 2011, 13:17

Salve andreito !!!
Che mandrino hai sul ceriani???
Ciao.

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da andreito » mercoledì 18 maggio 2011, 23:11

Ho il mandrino originale autocentrante Ceriani da 100 mm. a tre griffe. Ho però completato l' equipaggiamento con un altro mandrino a 4 griffe autocentrante da 125 mm. ed un mandrino da 125 mm. non autocentrante a 4 griffe (che però non ho ancora mai avuto occasione di adoperare). I due mandrini a 4 griffe li ho comprati in Inghilterra ed ho dovuto tornire io le flange per adattarli al tornio. Il passaggio del mandrino è da 20 mm.(quello da 30 mm non era disponibile a breve termine e mi dispiace molto, perchè spesso ne sento la necessità ).
Ciao
andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Chipmaker
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:20
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da Chipmaker » domenica 19 giugno 2011, 21:25

Scusate se mi intrometto....
Ho il "David" da due anni e non mi lamento davvero!!! E' una versione un po personalizzata con l'inversore di rotazione e il passabarra da 35 e relativo inverter...Gli mancherebbe solo un indicatore di velocità ...ma ho con trollato la scala graduata sotto il potenziometro...è molto precisa...!! Per il liquido ho un beccuccio spray mist su base magnetica. Ho messo il tutto su un mio post...
Grazie
Gli schiamazzi della folla non possono far tacere la voce della coscienza. (Silone)
Tornio "David personalizzato" con inverter ed inversore di moto, Fresa Bf20 Cnc..zzata!!!

fonzi
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 21:25
Località: Milano

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da fonzi » venerdì 8 luglio 2011, 11:01

andreito Salve , come dicevo che anche io ho un ceriani 203 ( appena mi riparano macchina fotografica mando foto)
Volevo chiedere: quando aziono la scatola semi Norton e più rumoroso ( tipo cuscinetto secco o usurato) e normale???
Volelo trasormarlo a inverter sai come montarlo e che tipo di motore va messo e che tipo di inverter va messo????
Saluti

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da andreito » sabato 9 luglio 2011, 0:46

Non mi è ben chiaro cosa vuol dire quando aziono la scatola semi Norton.La scatola è sempre in funzione e fa girare la vite che poi trascina il carro. Questo sì che può essere attaccato o distaccato. Se la scatola invece fa dei rumori su una posizione particolare della leva( o delle leve) allora è un altro paio di maniche. La mia, direi, è relativamente silenziosa: ho avuto di quando in quando dei rumori,ma sui cuscinetti di supporto del mandrino: i Ceriani mi hanno consigliato di lubrificare l' albero principale dalla parte delle cinghie ed i rumori sono spariti. Anch' io avevo paura che fossero gli ingranaggi della Norton,ma i Ceriani lo hanno escluso. Forse potresti contattarli e spiegare esattamente di cosa si tratta e vedrai che ti diranno il da farsi.

Per quanto riguarda l' inverter, ritengo tu ti riferisca ad un variatore di velocità  del motore, mediante un potenziometro ed un adatto circuito. Io, tutto considerato, mi trovo bene con le cinghie originali, cambiando la loro posizione a seconda delle esigenze ed il lavoro, se fatto coi guanti, non mi dà  nessun problema.
Volendo applicare un variatore, è opportuno sapere se lo si debba applicare ad un motore in corrente alternata o continua.Per la corrente continua è tutto più semplice: un opportuno circuito, che si può acquistare da ditte specializzate (io ne ho comperato uno anni fa ,ma per la fresa, su un motore per l' asse X , in sostituzione dell' originale cinese che si era guastato)da una ditta vicino a Como, ma dovrei andare a vedere se ritrovo il suo nome e indirizzo.

Con il motore in cc. l' inversione è semplicissima: basta un doppio deviatore che inverta il senso della corrente, mentre in corrente alternata dipende dal tipo di motore. Però il Ceriani già  possiede l' inversione mediante deviatore ed il motore è a corrente alternata, quindi ,per variare la velocità , occorre un variatore in AC e non so se un variatore ( a suo tempo avevo chiesto ad una ditta di Milano un variatore per una piccola sega a nastro della Black & Decker e me l' avevano caldamente sconsigliato, dicendo che un variatore in AC è valido soltanto per motori più potenti del mio, che ha 200 Watt o giù di lì-non so se 550 Watt (che è la potenza del motore monofase del Ceriani) siano invece sufficienti per un buon funzionamento . Bisogna vedere se , in un motopre AC ,riducendo la velocità , la coppia sia ancora utilizzabile . Con il sistema a cinghie, la coppia ovviamente aumenta con il diminuire della velocità , apppunto dove serve, perchè in genere le velocità  elevate si adoperano per materiali più teneri, come alluminio, ottone o PVC. Insomma è un discorso abbastanza lungo e complicato e soltanto chi è del mestiere o uno di noi che ha già  eseguito con successo una simile trasformazione può darti dei consigli utili. Io non l' ho fatto nè penso di farlo e quindi non sono la persona più adatta, con tutta la mia buona volontà  di venirti in aiuto.
Spero almeno di averti dato delle indicazioni sui problemi ai quali andresti incontro .
Ciao
Andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

fonzi
Junior
Junior
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2011, 21:25
Località: Milano

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da fonzi » lunedì 11 luglio 2011, 16:29

Grazie per il tutto, e mi hai anche convinto di lasciare le cose come stanno.
Se non ci sentiamo più buone vacanze.

Avatar utente
andreito
Member
Member
Messaggi: 307
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 22:31
Località: Sesto Calende

Re: Applicazione DRO-350 a fresatrice Optimum

Messaggio da andreito » lunedì 11 luglio 2011, 18:14

Penso proprio che tu abbia preso la decisione più saggia.Io adopero da più di vent' anni il tornio Ceriani e mi sono sempre trovato bene così.Ho aggiunto, ultimammente come forse avrai potuto vedere da un altro mio post, tre righe ottiche ma ,salvo forse quella sulla contropunta, non ho avuto tutti i benefici nei quali speravo: il buon vecchio calibro (d' accordo , ai giorni nostri, digitale ) ed eventualmente il micrometro sono senz' altro sufficienti ed anche...più precisi, perchè con le righe ottiche non si sa mai.

Buone vacanze anche a te.

andreito
Se tutto quadra perfettamente é quasi sicuramente sbagliato.

Rispondi

Torna a “BF 20”