divisore per bf 20

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: divisore per bf 20

Messaggio da prinzi88 » lunedì 17 maggio 2010, 1:19

cosa ne pensate di questi????è completo del mandrino a 3 griffe...che differenza c'è con i mandrini a 4 griffe????grazie ancora a tutti
http://cgi.ebay.de/ROTARY-TABLE-100MM-C ... 432wt_1161

http://cgi.ebay.de/100MM-ROTARY-TABLE-C ... 017wt_1161

dite che l'ingombro della tavola rotante del secondo link è uguale all'ingombro di quella del primo link????
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: divisore per bf 20

Messaggio da emmeci » lunedì 17 maggio 2010, 9:27

Si potrebbe andare quella del primo link.
http://www.rdgtools.co.uk/acatalog/Rotary_Table.html
Quella inclinabile che ti serve? Basta inclinare la tesa della fresa...no! :mrgreen:

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: divisore per bf 20

Messaggio da prinzi88 » lunedì 17 maggio 2010, 15:47

bhe nella mia meccanica non è così semplice piegare la testa dell'utensile....forse sbaglio a chiamarla fresa, più che altro è un pantografo, comuque è quella di questo post: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ....grazie ancora

ah, ma ho visto dalle foto che hai postato nella pagina precedente che usi dei mandrini con una spessore davvero minimo, sarebbe l'ideale per me, però non ne trovo su ebay ne sui siti dei venditori, per non parlare del sito della soba, che se lo cerco su google trovo una ricetta cinese :D :D ....sono proprio un pessimo ricercatore in internet
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: divisore per bf 20

Messaggio da emmeci » lunedì 17 maggio 2010, 16:25

Quei mandrini come ti ho detto sono del tornietto proxxon. Sono circa 65 mm emtrambi.
Il problema...è che costano: l'autocentrante se ricordo bene costa 130€ e quello a 4 griffe indipendenti ben 160€. Inutile dire che sono estremamente precisi.
All'inizio, per prova, ne avevo preso uno cinese da chronos per 50€....risultato: girava tutto storto e l'ho buttato...un vero schifo! Meno male che mi hanno restituito i soldi! #-o
(Era quello della foto).

Comunque in giro se ne trovano anche decenti di origine asiatica come questo:
http://shop.rb-werkzeuge.de/dreibackenf ... p-218.html
Solo che a quel prezzo...tanto vale prendere il tedesco!
Stavo notando che in questo negozio ne hanno anche uno da 100 mm piatto:
http://shop.rb-werkzeuge.de/dreibackenf ... p-219.html
Questo forse farebbe al caso tuo!
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Anonymous 10

Re: divisore per bf 20

Messaggio da Anonymous 10 » lunedì 17 maggio 2010, 23:05

Si potrebbe andare quella del primo link.
http://www.rdgtools.co.uk/acatalog/Rotary_Table.html
Quella inclinabile che ti serve? Basta inclinare la tesa della fresa...no!

Scusa Emmeci, ma inclinare la testa o inclinare il divisore
è la stessa cosa? Ho dei dubbi (ma anche le idee non chiare)

Mangusta

Re: divisore per bf 20

Messaggio da Mangusta » martedì 18 maggio 2010, 6:07

Non è la stessa cosa... :wink:

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: divisore per bf 20

Messaggio da emmeci » martedì 18 maggio 2010, 10:01

catenavfr ha scritto:Scusa Emmeci, ma inclinare la testa o inclinare il divisore
è la stessa cosa? Ho dei dubbi (ma anche le idee non chiare)
Dipende da cosa devi fare... io so' che per l'asse Y (il corto) è la stessa cosa. Invece non lo è per l'asse X (il lungo)....e comunque se proprio ti serve lavorare un pezzo longitudinalmente creati un piano come questo ed hai risolto: http://www.chronos.ltd.uk/acatalog/info_ROTT.html
Addirittura, se hai i blocchetti johnson puoi farti un piano barra seno e ti calcoli l'angolo con estrema precisione....cosa che non avrai mai con un goniometro!!!
Ciao

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: divisore per bf 20

Messaggio da prinzi88 » martedì 18 maggio 2010, 10:24

cosa sono i blocchetti jhonson?è quello dello shampo per bimbi????mi sa che anche io mi prenderò il divisore senza gognometro e poi mi farò una tavola come quella....grazie ancora
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: divisore per bf 20

Messaggio da emmeci » martedì 18 maggio 2010, 10:30


alek3
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 18:27
Località: Verona

Re: divisore per bf 20

Messaggio da alek3 » martedì 18 maggio 2010, 11:05

Non pensavo esistessero mandrini cosi bassi di spessore... sarebbero perfetti per la mia cnc... :D Grazie emmeci!

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: divisore per bf 20

Messaggio da emmeci » martedì 18 maggio 2010, 11:36

Niente!... è dal 2006 che ce l'hanno... :mrgreen:
http://shop.rb-werkzeuge.de/pdf_datashe ... cts_id=219

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: divisore per bf 20

Messaggio da prinzi88 » martedì 18 maggio 2010, 19:00

che dite per quanto riguarda la contropunta è meglio a punta fissa oppure a punta rotante?in questo link ci sono entrambe le soluzioni: http://www.chronos.ltd.uk/acatalog/Soba ... ories.html .... che differenze si trovano?lavorando prevalentemente perni in legno che contropunta consigliate?penso che quella ruotante sia migliore no?costa anche meno!!!!
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: divisore per bf 20

Messaggio da emmeci » martedì 18 maggio 2010, 19:21

Scusa...dove la vedi quella rotante? :shock:
La contopunta per il divisore è sempre fissa...che bisogno avresti di quella rotante?...con la tavola non vai mica a 1500 giri/min.... :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Anonymous 10

Re: divisore per bf 20

Messaggio da Anonymous 10 » martedì 18 maggio 2010, 23:50

Dubbio risolto: ipotizzavo la costruzione di dentature
inclinate, quindi diventa indispensabile l'inclinazione
del divisore, giusto?
Ciao!

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: divisore per bf 20

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 19 maggio 2010, 0:33

bhe io parlavo di questa sotto, ma a dire il vero non è rotante......semplicemente traducendo automaticamente il sito dall'iglese all'italiano mi ha mischiato "contropunta per tavola rotante" ed è venuto fuori "contropunta rotante per tavola"..... :oops: che scemo....allora si va per la fissa.....tra l'altro penso che prenderò quella da 29 sterline per risparmiare qualcosina, che a vedersi non mi sembra male per le mie esigenze.....
ROTAILL.jpg
azz.....è esaurita....va bhe come non detto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Rispondi

Torna a “BF 20”