cuscinetti bf20

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 gennaio 2008, 16:19

Allora sono nella giusta retta ... :lol: ...

E dopo pensavo di, in futuro, spero non molto lontano, di cambiare il Kress con un bel elettromandrino ... :wink: ...


.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » lunedì 7 gennaio 2008, 16:27

Adesso sì che hai voglia di fischiare!!!! (per chi non capisse è riferito all'ottima modifica con elettromandrino).

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 gennaio 2008, 16:42

... [-o< ... :roll: ... :oops: ... :D ... speriamo ...

Ma penso che sia la naturale evoluzione del fresare a CNC ... con meno ci si arrangia, ma se si vuole fare sul serio, penso che si debba partire da li ...

.

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » lunedì 7 gennaio 2008, 18:06

velleca55 ha scritto: Mi sbaglio o nella seconda foto si parla di 19.000giri ?
Velleca anche io ho letto il manuale della BF 20 ed anche tutte le specifiche delle frese che uso normalmete, ma continuo ad essere convinto, risultati alla mano, che più giri piano e meglio ti viene la superfice anche sull'alluminio. Purtroppo le nostre macchine vibrano e più si aumentano i giri e più le vibrazioni aumentano. Come sempre, tutto questo vale per i pezzi che faccio io (piccoli particolari meccanici) facendo invece dei particolari estetici come quelle magnifiche cose che fai tu forse sei maggiormenete interessato alla velocità  di esecuzione rispetto alla finitura estetica. Per spiegarmi meglio, ti consiglio di vedere in dettaglio i pezzi che ho fatto nel post "regalo di natale" vedrai che gli smussi a 45° sono leggermnete vibrati seppur lavorassi a bassa velocità  con passate leggerissime ed a favore di passata e questo per me è APPENA accettabile

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 gennaio 2008, 18:26

Non dubitavo dalla tua esperienza, ma mi rimaneva il dubbio non avendo io di esperienza ... e contando con dei risultati scontati, mi chiedevo se c'era qualcosa che non capivo o che la Optimum avrebbe omesso ...

L'unica maniera di sapere certe cose è viverle ... ma quando non si ha una officina o laboratorio, resta solo il parere di persone come te per aiutarci a capire i primi passi senza tanti sbagli o peggio, perdita di tempo che alla fine non siamo più giovani ne milionari ...

Il tuo topico lo conosco e adesso vado a guardarlo con più attenzione ...

Capisco cosa vuoi dire ... ma non sono interessato alla velocità  di esecuzione in particolare ... non penso di lavorare più di tanto la "finitura" su miei pezzi ... certo che se fosse possibile lo farei, ma con la BF penso siamo dentro un limite e quello dobbiamo rispettare ... più che altro la qualità  di finitura dentro uno stampo in acciaio e li è meglio farlo lavorare per benino nei suoi tempi e senza fretta ...

La velocità  la pretenderò quando lavorerò il legno ... ma qui non credo che avrò problemi del genere ... la morbidezza del materiale comparato ai metalli sarà  a mio favore, e la velocità  (si fa per dire) sarà  solo in funzione della unicità  della lavorazione che produrrà  solo un pezzo, al contrario dei metalli che potranno anche produrre matrice ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 16 gennaio 2008, 19:37

li tedisk!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 16 gennaio 2008, 19:51

Stavo misurando e l'area di lavoro si riduce a 180 mm nella corsa lunga della BF 20 corta che ha già  solo 280 mm normalmente ... Ma almeno non si deve togliere la testa per fresare un pezzo di 180 x 140 mm ... :wink: ...

No ... ritratto ... per la verità  si ha tutti i 280 mm di area lavorabile, ma se non si staffa il pezzo nella parte che arriverebbe alla fine della tavola ... e ovviamente dipendendo dalla configurazione del pezzo ... :D ...

E per pezzi minori come 200 mm il problema non si pone ... posso dire approvato ... :lol: ... (come se avesse autorità  per farlo) ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 17 gennaio 2008, 11:49

si ma per togliere la testa bisognerebbe fare un supportino da appoggiare sulla tavola che prenda sulle due traverse dove immezzo c'è la luce... avvicinarsi in z verso la tavola svitare e venire in y-... a quel punto la testa si può prendere senza bestemmiare.... la bf20 mi è arrivata da poco... non ho ancora ragionato molto ma le bestemmie per il trasporto..... poi l'elettronica attaccata fa anche lei la sua parte.....

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 gennaio 2008, 12:31

Devo dire che la testa non è dificile da togliere nel senso che basta svitare due bulloni e una brugola ... è il suo peso che un po causa l'impresione di dificoltà  quando sbilancia il baricentro ...

Io per la mia ho trovato che capovolgendola e appoggiando nella tavola è piu comodo, bastando inclinarla un po ... ma ognuno farà  a modo suo ...

Resta il fatto che non è difficile e che avrò il supporto per il Kress e il Kress pure ... :D ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 17 gennaio 2008, 13:00

anche io parlavo di appoggiarla sulla tavola........

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 gennaio 2008, 13:30

Ah ... ma come hai parlato di fare un supportino ... ma riflettendo, penso hai ragione, che è più comodo capovolgerla o coricarla su i fianchi (la testa) poggiata su un supportino ... cosi si facilita l'accesso ai bulloni da svitare ...

Un supportino, come hai detto tu, o pezzo di legno, magari con una stoffa per ammorbidire il contato, per poggiarla di fianco, sempre scendendo verso la tavola ... ovvio con attenzione alla scatola della elettronica (qui i mancini saranno più fortunati, potendola girare dall'altra parte) ...

Rispondi

Torna a “BF 20”