Inizio avventura bf20

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da enrico04239 » domenica 7 marzo 2010, 16:49

Ti prendi un divisore da chronos e ci metti un passo passo, risparmi e viene un lavoro den fatto, mi sembra ancora in offerta con dischi e contropunta.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da telli70 » domenica 7 marzo 2010, 18:06

Ma quanto gioco ci sarà  tra motore e tavola?

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da enrico04239 » giovedì 11 marzo 2010, 0:07

Dipende tutto dal sistema che userai per unire i due, credo che il migliore sia il solito giunto di alliminio lamellato.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da telli70 » giovedì 11 marzo 2010, 21:09

Io intendevo, dalla vite senza fine dove è attaccata la manovella all'ingranaggio della tavola..

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 357
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da smanetton » venerdì 12 marzo 2010, 8:39

Ciao a parte la potenza maggiore del motore che hai montato la velocità  di rotazione è rimasta la stessa o è variata?
Se dovesse essere variata in piu' di quanto e la rumorosità  ad alti giri è tanta?
Complimenti per il retrofit davvero professionale fila che è una bellezza.
Il problema della velocità  di rotazione limita la velocità  dei movimenti ,dobbiamo avanzare per forza lentamente in molte situazioni perchè non abbiamo abbastanza giri per sostenere quell' avanzamento.
Saluti Alfonso.
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da telli70 » venerdì 12 marzo 2010, 21:28

Ciao, la potenza non è aumentata forse è diminuita, a bassi giri tirava più l'originale.
Fino a 2500 giri, il rumore è limitato dopo i 3000 diventa insopportabile ci vogliono le cuffie, infatti non vado oltre.
L'ideale sarebbe mettere le cinghie

Avatar utente
smanetton
Member
Member
Messaggi: 357
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 0:13
Località: Trani (Bt)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da smanetton » venerdì 12 marzo 2010, 22:55

Stesso problema della mia, immagina che mi era balenata l'idea di asportare tutta la linea mandrino ed utilizzare la sede per montarci un elettromandrino tipo quello della foto con inverter.
Quello che non capisco sono i pro e i contro tra i 2 sistemi, a parte la diminuzione dei rumori e l'aumento della velocità  di rotazione che mi permetterebbe avanzamenti maggiori quali potrebbero essere i contro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza fare nulla.
Albert Einstein

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da salvatore993 » sabato 13 marzo 2010, 8:02

la prima credo che ti debba dimenticare di lavorare acciai, perchè alla velocita richiesta dalle fresa su ferro (intorno ai 3000 giri) l'elettromandrino si depotenzia, il cambio meccanico ti permette bi avere tutta la potenza disponibile meno le perdite meccaniche, che a questo punto sono trascurabili.

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da telli70 » sabato 13 marzo 2010, 17:34

Si perde coppia a bassi regimi, la soluzione migliore per me sono le cinghie con un rapporto 1 a 2

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da telli70 » domenica 13 novembre 2011, 22:07

Dopo tanto tempo ho trovato la voglia di finire il mio quarto asse, metto un piccolo video fatto oggi con il primo lavoretto

http://www.youtube.com/watch?v=-bUlNypgQ64

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da spider.prime » domenica 13 novembre 2011, 23:42

ho cercato ma non ho trovato

che riduzione hai in puleggia

2:1 o 3:1 ?


e i motori cosa sono come Nm e A ?

ciau

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da telli70 » lunedì 14 novembre 2011, 12:37

Ma sul quarto asse o negli altri?

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da spider.prime » lunedì 14 novembre 2011, 13:35

scusa non avevo specificato negli altri

telli70
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 16:21
Località: Vignola (mo)

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da telli70 » lunedì 14 novembre 2011, 19:41

2:1 la riduzione e i motori da 3 NM a 4A

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Inizio avventura bf20

Messaggio da spider.prime » lunedì 14 novembre 2011, 22:49

grazie perfetto

Rispondi

Torna a “BF 20”