OPTIMUM BF20 CNC (1°capitolo) L'arrivo ...

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 3 dicembre 2007, 21:53

Cespe ... non pensare di scappare ... adesso mi devi dire cosa hai combinato ... :D ...

Nella prima foto un esploso della tua tavola ...

Nella seconda un esploso della mia ... e fai conto che non ho aperto la mia, per poter confermare ... ma non importa ...

Non importa se le tavole sono diverse ... importa sapere (se vuoi raccontarci) cosa, esattamente hai fatto ... perché se ha funzionato, di sicuro troveremo modo di trasferire la modifica alle nostre anche se sono un po diverse ... ma non credo cosi tanto da invalidare la soluzione che hai creato ...

Ho scritto nel frattempo che rispondevi ... :D ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 3 dicembre 2007, 22:19

:-) se vedi dalle foto sono diverse di poco ma la mia non ha i reggi spinta esterni, le foto sono fatte con il cel scusate la qualità  infima :-)

Cmq la modifica e ottima per tutti i possori del nuovo modello :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 3 dicembre 2007, 22:29

Perfetto Cespe ... grazie ...




.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 19:12

Allora ... intanto le cinghie dei motori passo passo del kit della Optimum non sono arrivate ancora ... :cry: ... e neanche le schede mancante nell'elettronica ... :( ...

Non ho voglia di prenderli neanche in mano ... :D ... ma li ho presi e visto che i motori non si accoppiavano incastravano al piano di contato con il suo supporto ... li ho sfilati l'angolino con il divisore (tavola rotante) per giocare un po ... anche se solo una limatina a mano risolveva la questione ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 3 gennaio 2008, 19:17

Ma il kit è nuovo?? Nei due supporti di sx sembra che una cinghia ci abbia già  lavorato.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 19:25

E' l'usura delle pulegge durante il trasporto ... :D ...
...ci mancherebbe che mi dessero anche usati, se non bastasse incompleti ... :lol: ...



.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 19:38

Qui la "lavorazione" (parola grossa visto la semplicità ) ... :D ...

E c'è da dire che la fresa non era una buona ... si è tutta dentata ... mi sa che era una vecchia che avevo dimenticato a cosa servisse (legno magari) ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 3 gennaio 2008, 19:46

...e tanto per cominciare il buon Velleca si è fatto una lavorazione curva con la fresa...

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 19:52

E l'ho messa a puntino "ad occhio" ... :D ...

http://www.velleca.it/manualiforum/Velleca_che_gira.rar



.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » giovedì 3 gennaio 2008, 19:59

bell'inizio! :D
complimenti per la lavorazione e per la macchina!
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 20:30

Grazie ragazzi ... so che sembro un ritardato, ma intanto è quello che ho avuto voglia di fare ...

E qui di seguito aggiungo un po di foto della tavola rotante, per Alb che ha qualche problema con la sua ... penso siano dei aggiustamenti quello che Alb devi fare ... ma non capendo niente di meccanica mi limiterò alle mie impressioni personali senza voler insegnare nulla ... ma penso proprio che con un po di attenzione alle diverse ghiere si puo "affinare" il centraggio del pezzo ...

Qui ho messo le foto dell'apertura ... per te Alb ...
http://www.velleca.it/manualiforum/Tavo ... elleca.pdf

... e di seguito dove penso devi fare attenzione nel chiuderla ...

... con questa ghiera e i suoi grani piu vite, devi cercare di stringere ma a "prove" ... prima sviti i grani, poi aviti le vite e prova per vedere se il tutto gira ... se non gira svita le vite piani piano e provando vedi dove ti si sblocca l'albero ... a questo punto devi stringere i grani, ma magari rifare il tutto da capo, ma senza allentare i grani ...

Un buon riferimento è la continuità  del piano della ghiera con l'albero ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 20:37

Qui invece l'albero deve essere tutto avvitato "fuori" e li prendendolo con "qualcosa" avvitare la ghiera senza muovere della posizione l'albero ...

Per me questa ghiera non è stata fatta per essere aperta più di due o tre volte ...

Sembra la parte più debole di tutta la tavola ... e alla fine per farti vedere come era (anch'io me la son goduto) ho perso la precisione che c'era e ho rovinato un grano della ghiera, che anche quando si apre si consuma nelle rebave che il grano stringendo occasiona ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » giovedì 3 gennaio 2008, 20:54

Ma e' il tuo primo truciolo velleca ?

Bella macchina, anche se ancora deve nascere, ma bella.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 gennaio 2008, 21:04

No primissimo ... con la tavola rotante il secondo ... la verità  è che se non ho il CNC funzionante non ho cosa fare ... nel senso per lavoro ... per cazziare me le inventerei volentieri, ma mi interessa uscire della fossa senza quatrini che mi trovo ... :D ...

E penso solo a vederla mangiare le mie cose e non mi permetto di "giocare" ... anche perché non è pronta coma hai letto ...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » giovedì 3 gennaio 2008, 21:21

Nella penultima foto (di quelle linkate) non capisco perchè la flangia nera che si avvita sul corpo della tavola abbia 8 fori; in 4 ci vanno le viti per fissarla, e nelle altre mi aspettavo ci fossero delle spine cilindriche di riferimento, ma a meno che tu non le abbia spezzate di netto a filo della tavola......non ci sono. Non capisco anche a cosa servono i tre fori assiali a 120° filettati del nonio FISSO (non quello attaccato alla manopola). Comunque la provenienza è sempre la stessa. Posto un esploso di una tavola simile che ho trovato in questi giorni....acc è troppo grande anche se zippato help me non mi ricordo da dove l'ho preso!!!

Rispondi

Torna a “BF 20”