info su canotto bf20

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
Avatar utente
brett
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:42
Località: roma cinecitta'

info su canotto bf20

Messaggio da brett » domenica 19 settembre 2010, 15:34

a titolo di informazione vorrei saper gentilmente come si toglie il pezzo del contagiri contrassegnato con la freccia nera sulla foto.

ringrazio tutti anticipatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
UN SALUTO A TUTTI

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: info su canotto bf20

Messaggio da Pedro » domenica 19 settembre 2010, 16:32

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 50&t=20946


io ho usato un estrattore da cucinetti esterno
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: info su canotto bf20

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 2 luglio 2011, 17:32

Salve a tutti ,io ho un BF 20 vario tavola corta Germany,il levando la protezione superiore del motore ,il canotto scorrevvole nella parte superiore ,dove sono i puntali del contagiri ,ve ne sono 4 ,balla e non poco così di origine , tale spostamento assiale si ripercuote sul mandrino porta pinza.

Il gioco è stato eliminato applicandoci un manicotto in bronzo ,misure interne del canotto 0 interno mm35.00 ,0 est manicotto mm 35.01 leggermente serrato.

0 esterno della boccola che tiene fermo il tirante ha il 0 esterno di mm24.91,la boccola ha il 0 interno mm24.92 scorrevole ,in modo che canotto ci giri bene senza gioco ,larghezza boccola di mm 15 ,usato bronzo autolubrificante ,una goccia di olio non guasta al canotto.

Penso che facca comoda simile modifica .

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: info su canotto bf20

Messaggio da fiorentino zerella » sabato 10 marzo 2012, 16:35

Torno a scrivere sulla Bf 20 made in Germany ,ho registrato i cuscinetti a rulli del canotto ,se interessa a qualcuno spiegherò lo montaggio del canotto a cominciare dal contagiri ,e regolazione del relativo traferro.

FrancescoCNC
Junior
Junior
Messaggi: 194
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 12:03
Località: Roma - San Giovanni

Re: info su canotto bf20

Messaggio da FrancescoCNC » lunedì 12 marzo 2012, 13:34

e dai spiega.. :D può sempre tornare utile!
-------------------------
Francesco
Bf20
Opti d180x300

fiorentino zerella
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: domenica 22 maggio 2011, 11:58
Località: povincia di salerno

Re: info su canotto bf20

Messaggio da fiorentino zerella » lunedì 12 marzo 2012, 23:18

FrancescoCNC ha scritto:e dai spiega.. :D può sempre tornare utile!
Allora Francesco per prima cosa isolare la spina di alimentazione con del nastro isolante ,così' per errore non si può infilare nella presa ,di corrente ,esagerato verò ?,indietro non si torna per chi per errore fa il biglietto di solo andata .

Levare il tappo a tronco di cono ,la cappa porta 4 viti a brucola da 4 mm ,togliere il sensore del contagiri avendo cura di misurarsi con una spessimetro il traferro , per chi lo dimenticasse il traferro oscilla tra 0.4 e 1 mm ,con uno scalpello appuntito dare dei colpi 1 ogni 90 ° ,il contagiri si solleva ,prendere uno scalpello più grande ,per la stessa operazione ,per sollevarlo completamente occorre un puntruolo a punta conica sempre 1 colpo ogni 90° ,attenzione ai collegamenti elettrici.
Levare la ruota dell'albero ,la quale è fissata con un clip ,attenzione alla chiavetta ,ora al canotto tocca levare l'asse serra cono ,svitare e 2 vite della riga digitale ,avvitate sulla flangia , la quale si svita togliendo il grano posto sul retro ,che la bloccava ,svitare la stessa è a passo fino dx ,il canotto si solleva con la molla di ritegno, ritorno corsa ,la quale è bloccata con un anello .tolta la molla il canotto si sfila dal basso attenzione alla guida del nottolino di bloccaggio ,il quale deve essere svitato per non impedire l'uscita del canotto.
Prendere tutto il canotto e metterlo nella morsa munita di ganasce dolci ,svitare il blocca cuscinetto ,e metterci del grasso filante non rigido ,svitare la flangia avvitata nel canotto inferiore ,fare la stessa cosa ,dopo di che si registrano cuscinetti con la flangia e il blocca cuscinetti ,i quali sono a rulli ,che devono girare senza gioco ,per il montaggio fare l'operazione in senso inverso ,il canotto va messo nella guida ,si perde un pò di tempo alla fine si arriva .
Il contagiri che è stato tolto prima di montarlo occorre spianare leggermente la base di appoggio ,e visto che la macchina è smantata si approfitta per lubrificare con dell'olio minerale le guide ,e un pò di grasso sulle ruote dentate ,sono di plastica ,adatta allo scopo,
A operazione terminata la fresatura avviene senza bassorilievi cioè piana ,e senza vibrazioni ,tanto per notizia la bf 20 è cinese come tiutte ,un pò curata dalla optimum made in Germany,,il precisione delle registrazioni solo chi possiede la macchina può farlo, Buona lettura Francesco porti un grande nome pace e bene

Chipmaker
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 27 gennaio 2009, 15:20
Località: Viterbo
Contatta:

Re: info su canotto bf20

Messaggio da Chipmaker » mercoledì 14 marzo 2012, 22:12

In effetti l'operazione di rimontaggio del canotto è complicata dal quadratino che fa da guida, e da blocco del canotto, che deve entrare precisissimo nella scanalatura sul canotto stesso!!!
Gli schiamazzi della folla non possono far tacere la voce della coscienza. (Silone)
Tornio "David personalizzato" con inverter ed inversore di moto, Fresa Bf20 Cnc..zzata!!!

Rispondi

Torna a “BF 20”