OPTI BF 20: Tolleranze canotto

Sub-forum creato per la BF20
Rispondi
Avatar utente
FunFly
Member
Member
Messaggi: 219
Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:32
Località: Pisa (provincia)
Contatta:

OPTI BF 20: Tolleranze canotto

Messaggio da FunFly » mercoledì 19 dicembre 2007, 21:44

Ciao,

ho letto i vari topici sulla BF. vorrei chiedere se avete riscontrato alcuni giovi inesiderati o tollernze troppo larghe sul canotto specie quando questo fuoriesce. Per farla breve ai trapani a colonna dei supermercati se abbassi tutto il canotto e tentenni il mandrino a causa del gioco vdi ucire i gatti di corsa...

avete fatto delle prove con il comparatore ad orologio? che é venuto fuori?

Ciao Grazie... Gian...

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 19 dicembre 2007, 22:29

Mai sentito dire che il canotto della BF 20 avessi qualche tipo di gioco ...

E' una macchina di precisione ... ha le chiocciole regolabile (0.05mm) e lavora l'acciaio ...

Dopo se hai bisogno di precisione assurde negli assi, hanno di fabbricazione loro le vite trapezie a ricircolo di sfere che ti da gioco zero ..

Comunque nel canotto proprio mai sentito ... almeno la mia non mi ha parlato ... :lol: ...

Magari nella asse Z (quella della colona per intenderci) i giochi sono quelli normali delle frese, attutiti dalla qualità  Optimum ...

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 19 dicembre 2007, 22:41

E' il cruccio di questo tipo di macchine. Se non ben accoppiate (canotto con relativa sede nella fusione della testa) si traduce in pessimi lavori. Comunque immagino che anche per la BF20 ci sia un'apposita leva che funge da blocco per il canotto (stesso sistema per bloccare il canotto delle contropunte dei torni) da dover azionare dopo aver scelto la profondità  di passata e prima di cominciare a fresare. E' proprio per questi motivi che semmai riuscirò a finirla, cnczzerò l'asse Z spostando tutta la testa mantenendo il canotto bloccato.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 19 dicembre 2007, 22:51

Non voglio deludervi ... ma la BF20 non ha giochi nel cannotto ... anche quando tutto fuori ... è proprio solidale alla testa ...




.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » mercoledì 19 dicembre 2007, 22:55

Mi fido di quello che dici (velleca) a patto che mi assicuri che il metodo di verifica sia un bel comparatore centesimale appoggiato al canotto tutto sfilato ( e non bloccato con la leva!!) una volta nel senso dell'asse X e una volta lungo quello Y. Non penso di certo che ti sia messo lì a guardare se passino i gatti!!!!! :lol: :lol: :lol:

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 19 dicembre 2007, 23:10

Senza bloccarlo e tutto fuori ... direi che è un pezzo unico con la testa ... provare per credere ... non si muove neanche se lo sgridi ... :lol: ... (ha una corsa di solo 50mm) ...

A parte la mia opinione, che non è di sicuro di uno del mestiere, aspettate qualcuno che la possegga per capire meglio ... magari qualcuno che la usi per lavoro ...
.

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » venerdì 21 dicembre 2007, 10:06

Come dice Grazioli SEMPRE si deve bloccare la vite di pressione che agisce sul cannotto (dopo aver fatto la Z) poi buona norma è abbassarsi il più possibile con la testa in moto che il cannotto sia il più corto possibile.
Poi durante la fresatura anche anche la tavola deve essere bloccata, ovviamnete l'asse che non si deve muovere.
Usando questi accorgimenti io faccio pezzi con tolleranze che stanno nei +- 3 centesimi sia su Al che acciaio

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2135
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » venerdì 21 dicembre 2007, 11:36

raven58 ha scritto:Come dice Grazioli SEMPRE si deve bloccare la vite di pressione che agisce sul cannotto (dopo aver fatto la Z) poi buona norma è abbassarsi il più possibile con la testa in moto che il cannotto sia il più corto possibile.
Quando ho avuto frsatrici (o sarebbe meglio chiamarli trapani/fresa) con il canotto mobile, facevo la Z spostando tutta la testa e lasciando il canotto tutto dentro. In pratica, il movimento del canotto lo utilizzavo solo per forare o per il primo affondamento della Z.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 21 dicembre 2007, 11:48

è così che si lavora... il canotto è fatto per far diventare la bf 20 un trapano... altrimenti è da pazzi fresare con il canotto fuori

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Messaggio da raven58 » venerdì 21 dicembre 2007, 16:48

Una piccola modifichina che aiuta sia alla stabilità  della macchina ma ancor di più ad allineare perfettamente la testa rispetto alla tavola, è quella di mettere sulla sx della testa un fermo con un grano registrabile identico a quello già  presente sulla parte dx. Agendo sui 2 grani (sx e dx) in un attimo si fa l'allineamneto e non si corre il rischio che la testa si sposti quando si chiudono i due bocchi della rotazione della testa (quello da 17 e 19 per intenderci)

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » domenica 30 dicembre 2007, 0:18

Ciao a tutti!

Posto qui perchè la discussione mi sembra abbastanza attinente al mio problema riscontrato questa sera.
Oggi volevo verificare l'effettiva perpendicolarita dell'utensile rispetto alla tavola della mia fresatrice. (opti bf20) E invece ho scoperto un problema di giochi incredibile su di una fresa. I giochi non sono presenti tra ghisa canotto, ma tra canotto ed albero rotante. Con le foto seguenti credo che mi riuscirò a spiegare meglio.
C'è qualcuno che ha notato questa anomalia e ha trovato una soluzione? Oppure si tratta di un problema esclusivo della mia macchina? (la solita fortuna del c.... :evil: )
Help!...
:cry: :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » domenica 30 dicembre 2007, 0:22

... Queste 2 foto sono più dettagliate per dare idea del problema.
il gioco si verifica in tutte le direzioni orizzontali, ma non verticali...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 30 dicembre 2007, 0:25

Se non ho capito male il gioco dovrebbe essere causato da un allentamento della ghiera che stringe il cuscinetto a rulli conici. Almeno sulla mia fervi il sistema è quello. Guardando l'esploso si dovrebbe capire meglio.

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » domenica 30 dicembre 2007, 0:27

Nella boccola che si intravede, sembra che tale boccola si stata tornita/costruita circa 1mm più stretta causando quindi il gioco di tutto l'albero.
Infine un altro dubbio mi è venuto in mente, è possibile che le basse temperature di questo periodo, (Temp del locale 4-7°) possono aver fatto ritirare il metallo così tanto? Mi sembra strano, anche se non so di che materiale è fatta quella boccola e tutto il resto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Fightalone
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 0:57
Località: L'Aquila (AQ)

Messaggio da Fightalone » domenica 30 dicembre 2007, 0:33

grazioli ha scritto:Se non ho capito male il gioco dovrebbe essere causato da un allentamento della ghiera che stringe il cuscinetto a rulli conici. Almeno sulla mia fervi il sistema è quello. Guardando l'esploso si dovrebbe capire meglio.
Ti ringrazio della dritta, ma adesso dove lo trovo l'esploso? Adesso guardo sul manuale, magari è prevista questa operazione come manutenzione ogni tot ore.

Rispondi

Torna a “BF 20”