mf 70 cnc

Sub-forum creato per la MF70
robox
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:51
Località: Potenza

Re: mf 70 cnc

Messaggio da robox » mercoledì 25 marzo 2009, 15:40

Si ho settato gli assi in Motor Tuning uno per uno, come la la foto da te allagata in altro post.
Ti allego la foto di come sono stati montati i motori, puù essere che sono stati montati inverti asse Z al posto dell'asse Y?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 25 marzo 2009, 15:48

Anche per quello c'è soluzione, basta cambiare i PIN della parallela nelle impostazione di Mach ...

Ma meglio esserne sicuro che sia quello ...

Perché è vero che la mia funziona, ma magari ho fatto qualche inversione che adesso con quella stessa configurazione vi da problemi ...

Come detto prima ... ho settato la mia un po alla buona e solo con l'essenziale ... funziona alla grande, infatti proprio adesso sta lavorando, ma non ricordo bene cosa si deve cambiare e dove per cambiare i pin o il verso dei motori ...

Comunque sono cose semplicissime, se hai un po di pazienza e chiedi in Mach3 si risolve tutto, ne sono sicuro ...

robox
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:51
Località: Potenza

Re: mf 70 cnc

Messaggio da robox » mercoledì 25 marzo 2009, 19:09

Grazie mille per l'aiuto.
Che tu sappia i tre motori sono uguali della stessa potenza?
Poi tu quando azioni per esempio lo spostamento dell'asse X , stringendo con la mano il volantino riesci a bloccarlo con estrema facilità ?

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: mf 70 cnc

Messaggio da gglpla » mercoledì 25 marzo 2009, 19:29

Si i motori hanno la stessa potenza sono identici. Durante il montaggio del kit per sbaglio ho invertito il motore Z con il motore Y dato che mi faceva fatica dissaldare i fili dall'elettronica li ho lasciati così e non ho avuto problemi per l'inversione. Dalle tue foto si vede invece che i motori sono montati come da istruzioni. La differenza e solo l'adesivo dell'Usovo. Ma toglimi una curiosità  l'hai comprata usata? Perch'è se così fosse chiedi aiuto a chi te l'ha venduta. Se l'hai comprata da Peter dell'Usovo allora è meglio rivolgerti al forum, perchè l'assistenza postvendita in tedesco è ostica.
Ciao
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 25 marzo 2009, 19:33

Si sono uguali ... si, si ferma con la mano ...

Solo attento quando lo fermi, nel senso che il motore si ferma di girare, ma essendo "in tiro", acceso e muovendosi, il quel momento che lo fermi "perde passi" ...

Allora dopo che hai fatto le tue prove di "forza", ricordati di azzerare di nuovo gli assi, perché quei passi perduti quando lo hai tenuto, sono o in piu, o in meno da qualche parte della corsa, e se non azzeri gli assi di nuovo portandoli in Home e azzerandoli, avrai delle differenze ...

Ma questo con un po di pratica lo capivi da solo ... :wink: ...

PS: ... quanto all'assistenza ho sempre detto che lui su Mach3 non le da ... spero di averlo detto tante volte e che chi si accingi a prenderle, le Usovo, sappia di questo ... dopo ovvio qui abbiamo persone capaci, ma di solito sono solo fraintendimenti tra Mach3 e l'usuario Usovo ... :D ...

Comunque ripeto, il viaggio è singolo e personale ... le Usovo sono da "scoprire" ... come d'altra parte ho fatto a mio tempo ...

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 25 marzo 2009, 19:44

Un po di appoggio morale per chi deve ancora farla muovere ... :mrgreen: ...

Lavorazione di prova appena finita ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: mf 70 cnc

Messaggio da gglpla » mercoledì 25 marzo 2009, 20:57

=D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D> =D>
Complimenti a parte che te li meriti non solo per questi splendidi lavori, ma anche per la passione e la dedizione che hai nei confronti delle persone che al forum chiedono aiuto.

Volevo chiederti un paio di cose.
Che materiale hai fresato, non mi sembra legno? Che fresa hai utilizzato?

In merito ad ArtCam che mi accingo a studiare, ieri sono imbattuto su un tuo video dove spiegavi come fare una scritta su di un cilindro, video molto chiaro ed istruttivo, non è che ne hai postati degli altri? Se si mi daresti cortesemente i riferimenti.

Ciao e Forza Velleca
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 25 marzo 2009, 22:14

Il materiale è ModelLab della Axson ... in questo topico se segui i link che ci sono trovi altre discussioni che ne parlano ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 24&start=0

Per i filmati vai qui ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 86&start=0

.

robox
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:51
Località: Potenza

Re: mf 70 cnc

Messaggio da robox » mercoledì 25 marzo 2009, 23:59

Identificato un problema.
Vi ricordate quando vi dicevo che l'asse Y non girava era bloccato come se si attaccasse una frizione e il banco non saliva e ne scendeva, allora tutto ciò era dovuto al fatto che la vite dell'asse Y era troppo avvitata e andava troppo serrata.
Adesso mi tocca dissaldare i fili del motore e tirare tutto il motore con la vite perchè non riesco a a svitarla facilmente sembra essere bloccata.
Quando mi è arrivata tutta montata ero contento ma il destino vuole che la smonti per rimontarla io. :( :evil:
Velleca complimenti per i tuoi lavori, fra non molto ti raggiungo :D :lol:

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » giovedì 26 marzo 2009, 0:31

oldradio ha scritto:Volevo chiederti un paio di cose.
Che materiale hai fresato, non mi sembra legno? Che fresa hai utilizzato?
In questo lavoro ho usato un bulino che avevo comprato per sbaglio con l punta in pollice ... e mi era arrivato un bulino quasi cilindrico ... e l'ho usato come Endmill, fresa retta, a candela, o cilindrica ... come vuoi chiamarla ...

E con questo bulino ho fatto una sgrossatura 3D ... passo in affondo 3mm, e laterale 2mm ...

Dopo ho fatto una finitura 3D con una Ballnose, sferica, tonda, come la vuoi chiamare, da 3 mm, con passo laterale da 10% ...

E per finire un Rest Machining con bulino da 15° punta da 0.5 - passo 0.17 ...

Velocità  500 mm/minuto e 300 mm/minuto in "Z" ...

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » giovedì 26 marzo 2009, 0:33

Per Robox ...

Sei sicuro che è l'asse troppo serrato ? Magari sono solo i lardoni troppo stretti ...

robox
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:51
Località: Potenza

Re: mf 70 cnc

Messaggio da robox » giovedì 26 marzo 2009, 14:20

Infatti hai ragione la vite era troppo serrata ma anche i cosi detti lardoni andavano registrati per bene e con molta cura , tempo impiegato per la registrazione quasi un'ora.
Che lubrificazione uso sui binari?

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » giovedì 26 marzo 2009, 14:24

Un goccio d'olio per motori ... ma quando arriva nuova ha del grasso bianco nelle code di rondine ...

Se proteggi da polvere, tanto uno come l'altro si apposto ...

robox
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:51
Località: Potenza

Re: mf 70 cnc

Messaggio da robox » giovedì 26 marzo 2009, 19:44

Scusate ma la vite che tira l'asse Y prima di CNCizzarle la MF70 era la vite dell'asse Z?

velleca55

Re: mf 70 cnc

Messaggio da velleca55 » giovedì 26 marzo 2009, 20:02

No ... penso l'unica modifica alle viti sia quella di invertire la "Z" per che se la possa avvitare dentro le boccole ... "X" e "Y" rimangono nelle sue posizioni iniziali, poiché hanno filettatura da ambi i lati ...

Sempre se non hanno apportato altre modifiche nel retrofit, da quando l'ho preso ...

Rispondi

Torna a “MF 70”