montaggio kress?

Sub-forum creato per la MF70
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: montaggio kress?

Messaggio da Franco99 » martedì 17 febbraio 2009, 21:25

Cambia il Triac, il ponte raddrizzatore e il Diac.

Sulla fotografia ti ho messo le polarità  del raddrizzatore a ponte.
Normalmente questi segni sono stampati sul raddrizzatore. Quando
vai sul sito della Distrelec puoi scaricare il datasheet in formato
PDF dove vedi come sono le polarità  del raddrizzatore. Il raddrizzatore
è lo stesso tipo però è di un altro fabbricante.

Il Diac non è polarizzato e lo puoi girare come vuoi.
Il Triac lo devi montare esattamente come lo vedi sulla tua fotografia.

Dove ordinare i componenti: http://www.distrelec.it

La Distrelec è una ditta svizzera con varie filiali in Europa.
In Italia non hanno tutto a magazzino però i tuoi componenti ci sono.
(Io sono in Svizzera e mi servo regolarmente dalla Distrelec in Svizzera).

Sulla pagina principale del sito Distrelec.it premi INFO CENTER e leggi
le condizioni generali di vendita e spedizione. Nel documento trovi
la frase "per i privati la spedizione verrà  effettuata tramite pacco
postale in contrassegno".

Questi sono i numeri d’articolo Distrelec a 6 cifre per i tuoi componenti:

Triac BTB 16-600BW, codice articolo Distrelec: 620842 (Prezzo 1,15€)
Diac DB 3, codice articolo Distrelec: 620839 (Prezzo 0,13€)
Raddrizzatori a ponte DF 06M, codice articolo Distrelec: 600605 (Prezzo 0,32€)

Prendi tre pezzi per ogni articolo così ti fai una piccola scorta.

230V possono essere mortali!

* * *

Se vuoi la scheda completa la devi ordinare alla Proxxon.
Se la ordini alla Proxxon devi specificare anche il numero
stampato sulla scheda dato che esistono due modelli di
questa scheda.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Ivan1980
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 9:09
Località: Ciserano BG

Re: montaggio kress?

Messaggio da Ivan1980 » martedì 17 febbraio 2009, 21:54

Non potevo trovare una persona più disponibile di te. :D
Ti ringrazio.

Volevo chiederti come mai secondo te non può essere bruciato anche quel componente nero più grosso,
cos'è una specie di trasformatorino di isolamento?
E secondo te come mai sono bruuciati gli altri componenti?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: montaggio kress?

Messaggio da Franco99 » martedì 17 febbraio 2009, 22:33

E' un filtro e non credo che sia saltato.
(Sulla mia scheda non è presente, la mia è la prima versione della scheda).

Probabilmente è andato in corto il raddrizzatore a ponte
oppure è saltato il Triac. Un sovraccarico del motore
è la causa del problema. Il raddrizzatore è da 1 ampere.
Il Triac con un'appropriata aletta di raffreddamento tiene 16 ampere.

Quando ripari le piste con un filo di rame, falle grosse in modo
che dissipino bene il calore. Se possibile metti una piccola aletta
di raffreddamento sul Triac. L'aletta non deve toccare niente. (Isolata elettricamente).

Se possibile, quando fai le prove metti un fusibile da 2 ampere sul 230V.
(Finita la riparazione puoi eliminare il fusibile).

* * *

La mia scheda non è mai saltata. (Triac senza aletta).
(Forse perché ho già  tutti i componenti di scorta pronti per una riparazione).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: montaggio kress?

Messaggio da Franco99 » mercoledì 18 febbraio 2009, 14:00

Questa è una spiegazione più completa del problema causato dal sovraccarico del
motore della tua MF70.

Quando il motore viene sovraccaricato, di conseguenza si verifica un surriscaldamento
dell'aria all'interno del vano dove si trovano il motore e la sua scheda elettronica.

Il contenitore TO-220 del nostro Triac, senza aletta di raffreddamento, ha una resistenza
termica di 60°C/W. (Junction to ambient). La temperatura di giunzione massima per il
nostro Triac è di 125°C.

Più l'aria che lambisce il Triac è calda, meno questo riesce a cedere calore verso l'esterno
e di conseguenza aumenta la sua temperatura interna.
Il Triac produce spontaneamente calore quando è in conduzione a causa della sua resistenza
elettrica interna.Maggiore è la corrente che lo attraversa, maggiore è il calore che viene
prodotto a causa delle perdite dovute alla sua resistenza interna.

Codice: Seleziona tutto

Calcolo della potenza termica che può dissipare il Triac senza aletta di raffreddamento 
in funzione della temperatura dell'aria all'interno del vano della MF70:

PD MAX = TjMAX - TaMAX
         _____________
             Rja  

PD MAX = Massima potenza dissipata in calore dal semiconduttore. (Watt)
TjMAX = Massima temperatura di giunzione sopportata dal Triac, 125°C nel nostro caso. 
TaMAX = Massima temperatura ambiente in prossimità  del dissipatore. (°C)  
Rja = Resistenza termica fra la giunzione del Triac e l'aria ambiente, nel nostro caso 60°C/W. 


Esempio 1. (L'aria nel vano è a 50°C)

125°C - 50°C
__________    =  1,25 Watt è il massimo calore che può dissipare il Triac senza aletta.
   60°C/W


Esempio 2. (L'aria nel vano è a 75°C)

125°C - 75°C
__________    =  0,83 Watt è il massimo calore che può dissipare il Triac senza aletta.
   60°C/W


Esempio 3. (L'aria nel vano è a 95°C)

125°C - 95°C
__________    =  0,5 Watt è il massimo calore che può dissipare il Triac senza aletta.
   60°C/W 
Oggi ho misurato l'assorbimento del motore facendo una passata profonda 0,5mm con
una fresa cilindrica da 3mm avanzando a 4mm/s con il mandrino a 10000 giri.
L'assorbimento in queste condizioni è risultato di 510mA massimi.
Facendo girare il motore a vuoto, l'assorbimento è di 285mA.
(L'assorbimento è stato misurato collegando l'amperometro sulla spina 230V).

Ora se guardiamo il diagramma allegato sotto, vediamo che con una corrente di 500mA
il nostro Triac produce circa 0,5 Watt di calore e di conseguenza, basandoci sul calcolo
fatto in precedenza, se la temperatura nel vano dove c'è il motore e l'elettronica
è di 95°C, il Triac ha raggiunto la sua massima temperatura interna pari a 125°C.

Anche il raddrizzatore a ponte ha lo stesso problema. Guardando nel datasheet del raddrizzatore
a ponte c'è un diagramma dove si vede che la massima corrente possibile a 95°C è di 500mA.

* * *

L'elettronica della mia MF70 non si è mai rotta ed il Triac è pure senza aletta di raffreddamento.
Come già  detto la mia scheda è leggermente differente (prima versione). Una delle differenze
è che il raddrizzatore a ponte non è monolitico ma è costituito da 4 diodi da 1 ampere 1N4007.

Una temperatura di 95°C all'interno del vano motore della fresa è una cosa poco probabile
dato che il motore fa girare una piccola ventola che dovrebbe assicurare il ricambio
dell'aria attraverso le apposite fessure presenti nella fusione d'alluminio della fresatrice.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Ivan1980
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 9:09
Località: Ciserano BG

Re: montaggio kress?

Messaggio da Ivan1980 » mercoledì 18 febbraio 2009, 20:01

Ok ti ringrazio per la spiegazione.
Se riesco metto una piastrina di dissipazione sul Triac.

Ho provveduto oggi a ordinare i pezzi, tre per tipo.

Tu come ti trovi in generale con la proxxon mf70?
Stavo pensando in un prossimo futuro di fare un'aggiunta anche del 4°asse per fare le "mini veci" di un mini tornio che non ho...
:wink:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: montaggio kress?

Messaggio da Franco99 » mercoledì 18 febbraio 2009, 21:01

Con la mia MF70 CNC (LINK) lavoro piastre di vetronite (circuiti stampati) e l'alluminio e plastiche
varie dei contenitori usati per le mie realizzazioni elettroniche. Tutti piccoli lavori che richiedono
poca potenza.

Saluti,

Franco

Avatar utente
cicocri
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 1:32
Località: Forlì (FC) Emilia Romagna
Contatta:

Re: montaggio kress?

Messaggio da cicocri » giovedì 19 febbraio 2009, 3:37

Bhè da Franco che produce pcb non potevo aspettarmi una migliore descrizione del problema e una così ottima conoscenza dell'elettronica (malgrado l'abbia studiata 5 anni non ricordo molte cose :( )....

A questo punto però mi vien da fare una modifica alla mia:

Se lo spazio lo permette....

1 applicare piccolo dissipatore al triac.
2 mettere ponte più grosso.. uno di quelli cilindrici da 2 A.

Franco. approvi la modifica cautelativa?
Cristian Cicognani
Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi.. se puoi.

-Prima di postare leggete il Regolamento
-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: montaggio kress?

Messaggio da Franco99 » giovedì 19 febbraio 2009, 13:19

Non sappiamo esattamente cosa si è rotto sulla scheda di Ivan1980.

Facendo delle modifiche esiste il pericolo che alla fine è il motore
a cedere. I componenti elettronici costano pochi Euro, il motore circa 40€.

Come già  detto la mia scheda non si è mai rotta. (Triac originale senza aletta).
Quando ho modificato la fresatrice in CNC, preventivamente ho fatto una piccola
documentazione della scheda ed ho ordinato tutti i componenti di ricambio.

In allegato trovate le mia documentazione della prima versione delle
scheda della Proxxon. Nella seconda versione (quella di Ivan1980 per
intenderci) è stato migliorato il filtro d'entrata che dovrebbe sopprimere
eventuali sovratensioni presenti sulla rete elettrica ed è stato aggiunto
anche un altro filtro sulle uscite che vanno al motore per ridurre i disturbi
alle radio e altri apparecchi.

Ricordo che sulla scheda elettronica e sul motore sono presenti tensioni
pericolose. 230V = pericolo di morte!

Saluti,

Franco

PS: I due condensatori da 1nF sono montati direttamente sul motore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cicocri
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 1:32
Località: Forlì (FC) Emilia Romagna
Contatta:

Re: montaggio kress?

Messaggio da cicocri » sabato 21 febbraio 2009, 18:24

Sempre precisissimo... grazie Sergio.
Cristian Cicognani
Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi.. se puoi.

-Prima di postare leggete il Regolamento
-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca

Avatar utente
tinito
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 14:02
Località: Milano

Re: montaggio kress?

Messaggio da tinito » mercoledì 25 febbraio 2009, 17:50

Mi unisco nei ringraziamenti a Franco perche' stamattina la mia nuovissima MF70, al suo primo vero utilizzo (sagomatura di una barra d'alluminio spessa 4mm) ha fatto una bella scintilla ed e' morta (facendo pure saltare il contatore).

Ho aperto il tutto (anzi: prima ho bestemmiato in ogni lingua, poi ho aperto il tutto), dissaldato il motore e attaccato ai 12V: gira. La scheda era intatta, niente piste o componenti bruciati, quindi mi son detto "dai, magari era solo un truciolo d'alluminio finito su un contatto, non puo' bruciarsi cosi' dopo 20 minuti di vita" e ho richiuso il tutto. Accendo, scintilla, fumata, corrente saltata (stavolta sia contatore che salvavita). Nuova collezione di imprecazioni, riapro e stavolta e' evidentissima una pista bruciata (tra l'altro e' proprio scomparsa, non rimane nulla da un componente all'altro :D), e direi che e' proprio la stessa che era saltata ad Ivan, quindi spero di sistemare tutto stasera dopo aver acquistato TRIAC e DIAC.

Resta lo sconforto nel vederla saltare dopo cosi' poco tempo, senza fare cose "turche": stavo facendo passate manuali (quindi non piu' di 1 giro di voltantino al secondo, ovvero 60mm/minuto) inizialmente di 0.2mm poi, non sentendo quasi nessuna variazione della velocita' di rotazione del motore, ho cominciato a farle da 0.5mm. Credevo che la rottura fosse causata da queste passate, ma leggo che Franco usava passate da 0.5mm per testare l'assorbimento della macchina, quindi forse non ho esagerato.

Indicativamente su alluminio con fresa da 3mm (questa) che passate ci si puo' permettere per non sforzare la piccola Proxxon?

Urge l'acquisto di un libro sulla fresatura, temo che andare "ad orecchio" senza saperne nulla non sia il massimo.. se non altro la barretta di alluminio e' venuta BENISSIMO :D
"Input. Necessito input."

Ivan1980
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 9:09
Località: Ciserano BG

Re: montaggio kress?

Messaggio da Ivan1980 » mercoledì 25 febbraio 2009, 21:17

Cavoli non può essere cosi delicata e che nessuno se ne sia mai accorto!
Io con la mia facevo passate di 0,4mm massimo, però a cnc.

Io stò aspettando ancora i pezzi che in teoria dovrebbero arrivare domani, poi sono curioso di vedere se mi dura ancora cosi poco.

E se cambiano i componenti durasse ancora cosi poco cosa si potrebbe fare?

Avatar utente
tinito
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 14:02
Località: Milano

Re: montaggio kress?

Messaggio da tinito » mercoledì 25 febbraio 2009, 21:31

Gia', non capisco come possa esser saltata con cosi' tanta facilita'. C'e' anche da dire che e' capitato a noi due ma tantissimi altri utenti su questo forum non mi sembra abbiano mai avuto problemi, quindi o e' sfiga oppure qualcosa di azzardato l'abbiamo fatto..

Sto pensando anche io a come pilotare il motore in altro modo, facendo un circuito piu' robusto. Magari controllato in corrente, cosi' da avere coppia costante.. prima pero' conto di sostituire il triac per almeno rimetterla in sesto!

in bocca al lupo ;)
"Input. Necessito input."

Avatar utente
ciripiripiripi
Member
Member
Messaggi: 298
Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 0:02
Località: [(Bayern) Deutschland]

Re: montaggio kress?

Messaggio da ciripiripiripi » mercoledì 25 febbraio 2009, 21:40

Penso che il motore non sia bruciato ma e la scheda é capitato anche a me per provare che forza avesse il motore, ho tenuto il mandrino con le mani e come sempre le cose che costano poco si rompono subito. Poi se vuoi modificare la macchina con un Kess fatti un progetto ne vale la pena, io la mia l ho modificata con due motori uno da 33000 giri al minuto e con un motore a corrente continua adesso col cavolo lo tengo si porta non le mani le braccia, ma devi fare il conto che ci sono delle spese.
R. R

Avatar utente
tinito
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: martedì 20 gennaio 2009, 14:02
Località: Milano

Re: montaggio kress?

Messaggio da tinito » venerdì 27 febbraio 2009, 16:38

Franco99 ha scritto: Triac BTB 16-600BW, codice articolo Distrelec: 620842 (Prezzo 1,15€)
Diac DB 3, codice articolo Distrelec: 620839 (Prezzo 0,13€)
Raddrizzatori a ponte DF 06M, codice articolo Distrelec: 600605 (Prezzo 0,32€)
non ho trovato i BTB16 ma dei T1635. Purtroppo nonostante anni di studi elettronici dei TRIAC non so proprio nulla (mai visti in vita mia, essendo - da quanto ho capito - componenti esclusivamente per l'uso in alternata, che non e' proprio il mio campo). Secondo voi possono esserci controindicazioni nell'usare il T invece del BTB? Il datasheet e' in comune, qualche differenza c'e' ma a mio avviso niente di eclatante.. potete vedere il PDF qui:
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... s/7471.pdf

Grazie a tutti,
Martino
"Input. Necessito input."

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: montaggio kress?

Messaggio da Franco99 » venerdì 27 febbraio 2009, 16:56

Alla Distrelec il BTB 16-600BW risulta fornibile.
Leggi questo POST.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “MF 70”