Viti Trapezie e Quarto Asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Sub-forum creato per la MF70
Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da gglpla » domenica 29 novembre 2009, 18:51

Una domanda, Donato, hai poi messo i perni tra la barra filettata e il raccordo con il motore, oppure hai utilizzato il "vecchio" attack?
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » domenica 29 novembre 2009, 19:19

Ho fatto di meglio ... :mrgreen: ...

Le boccole erano precise al centesimo ... allora ho pensato bene di risparmiarmi di forare l'albero senza la testa della BF montata ...

E ho deciso di fare cosi ... ho "morso" la parte del albero che andava dentro le boccole, tenendo stretto nella morsa l'altra estremità  dell'albero, e muovendo leggermente la chiave a pressione (o come si chiama) per "segnare" l'albero con rigature e salienze, leggere, ma a mio avviso sufficienti per bloccare la boccole per sempre, ed in piu una bel paio di goccioloni di Attack ...

Solo con le rigature, ho già  dovuto spingere le boccole con l'aiuto di un martello di gomma, allora penso che sono apposto ... per la verità  mi preoccupa la parte fatta dalla Usovo, la vite dentro la boccola ... ma si vedrà  ... :D ...

Una cosa che mi ha preoccupato abbastanza quando l'ho vista, è che la parte nera delle chiocciole, NON SONO CENTRATE ... hanno quasi 1 millimetro spostate dal centro in relazione al pezzo bianco ... :shock: ... lavoro de me..a ... :doubt: ... ma per fortuna non sembra che i movimenti rasentino il fatto ... comunque roba da dilettanti ...

Adesso vedemmo come andranno le prime lavorazioni ... #-o ...

Speriamo bene ... sembra sia tutto apposto dopotutto ... 8) ...

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da gglpla » lunedì 30 novembre 2009, 9:51

Tienici informati. :idea: :P :P
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 12:51

velleca55 ha scritto:Una cosa che mi ha preoccupato abbastanza quando l'ho vista, è che la parte nera delle chiocciole, NON SONO CENTRATE ... hanno quasi 1 millimetro spostate dal centro in relazione al pezzo bianco ... :shock: ... lavoro de me..a ... :doubt: ... ma per fortuna non sembra che i movimenti rasentino il fatto ... comunque roba da dilettanti ...
Lo riporto per correttezza ...

E' andata malissimo ... dopo tutta la domenica a fare "ginnastica", l'ho lasciata a fare dei gcode a vuoto per "sverginarla", lunedi stato fuori sede, quindi martedi, ho lasciato che lavorasse con il quarto asse, a mio avviso pesantissimo, ma come detto prima con le "vecchie" viti andava benissimo, dicevo, l'ho fatta lavorare per tutto il giorno e alla fine il problema della chiocciola con il foro centrale DECENTRATO (ma dico uno fa le cose di precisione e non li guarda nemmeno ?) ed il risultato è che mi tornava in home con 2 mm di differenza ... beh, per fare una passata di 10% con una punta da 0,07 mm, mi sembra un po tanto ...

PS: ... Anche se su queste viti si aspetta 0,1mm di gioco, il che vanifica l'uso di punte come le citate sopra ... ma staremmo a vedere ...

Ho chiamato Peter e ho fatto presente il problema CON FOTO e che le RICOMPRAVO pagando ... il che mi ha risposto chiedendo cosa avrei IO combinato nelle chiocciole ... il che OVVIO ho risposto che se lui fosse onesto meli inviava gratis e zitto ... e li ho fatto il bonifico comunque ...

Immaginate il mio stato d'animo nella risposta ... a parte le lettere MAIUSCOLE, spiegandole che le foto parlavano chiaro, ho approfittato per rinfacciarle il fatto che ho TUTTA la mia MF 70 Usovo, e che quando mi ha venduto il 4° asse, il giorno dopo ha lanciato un nuovo modello senza nemmeno accennarlo a me, e che era stato SCORRETTO da parte sua ... e quello che avevo comprato nemmeno c'è piu nel suo shop, ed il nuovo costa anche di meno...

Mi ha detto che se volevo lo cambiava ... meno male, anche se non lo voglio ... adesso aspetto le chiocciole ...

Per la verità  potevo risolvere, ma dovevo uscire per andare in una utensileria a prendermi un maschio per filettare M8 passo 0,7 o qualcosa vicino ... e senza macchina non me la sono sentita di perdere tutta la giornata in pulman, e anche un amico mi ha offerto addiritura di rifarmi le boccole, ma anche qui darò fastidio a qualcuno, e non mi son mosso ...

Aspetto che arrivino le chiocciole nuove e speriamo questa volta CENTRATE ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da Franco99 » venerdì 4 dicembre 2009, 13:18

Saranno i postumi dell'Oktoberfest?!
Strano però perché Peter è a nord.

Saluti,

Franco

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 14:24

... :D ...

Ho deciso ... cambio il quarto asse, appena imbucato il pacco ... mi sembra molto meno pesante ed ingombrante il nuovo ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da Franco99 » venerdì 4 dicembre 2009, 14:46

Decisamente più adatto alla MF70!

Leggendo il testo inglese e tedesco non si riesce a capire
se e quali pinze di serraggio sono comprese nel prezzo. Leggendo
il testo in tedesco dicono che viene fornito il dado di serraggio
ER16 ma non parlano di pinze di serraggio fornite. (Vedi "Lieferumfang").

Saluti,

Franco

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 14:53

Nella pagina inglese, da dove ho preso l'immagine sopra, dice che non ci sono le pinze ...

Il dado sembra quello del Kress vecchio ... se si, penso potrò usare un dado del nuovo con le pinze che ho ...

Però il Kress se non erro non prende pinze da 12 mm ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 15:32

No non sono quelle del Kress ... comunque costano poco ... e nemmeno quelle della BF 20 ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da Franco99 » venerdì 4 dicembre 2009, 16:38

Per "without collet mother" intende che le dimensioni sono 70mm x 42mm x 55mm
senza tener conto dell'ingombro del porta pinza. (Dimensioni con porta pinza escluso).

Le pinze di serraggio (sempre che non siano incluse) le prenderei dalla USOVO
altrimenti se per caso gira storto daranno la colpa alle tue pinze.

Saluti,

Franco

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » venerdì 4 dicembre 2009, 17:10

Si hai ragione ... che distratto ... :? ... e hai ragione anche riguardo le pinze ... e peraltro costano meno da quelle della Sorotec dove ho preso l'immagine ...

Non avevo nemmeno cercato nel sito della Usovo ... si capisce che sono stanco ... :doubt: ...

Adesso mi informo con quale pinze viene fornito il 4° asse ...

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » sabato 5 dicembre 2009, 23:33

Passata la contrarietà  di dover fermare l'inizio delle mie lavorazioni, adesso aspeto che arrivino le chiocciole "centrate" e anche il quarto asse RT-102, e ho pensato bene di fornirmi di pinze, poiché avevo la differenza di prezzo a mio favore ...

Cosi mi sono fornito con diverse pinze ... 12, 10, 8, 6, 3.18 e 3 mm ...

La 12 per avere piu prezza nel piatorello con perno da 12 appunto, che farò, in modo da poter fissare le cere, o altro ...

La 10 perché in questi giorni mi hanno regalato delle barrette rettificate da 10; quelle da 8 e da 6, perché stano per arrivare altre barrette che servono e serviranno per allineare i due quarto asse ... ed infine le pinze da 3.18 e quella da 3 mm che servono a fare il zero con i bulini ...

Comunque per non perdere tempo ho ripiegato sul quarto asse della BF 20 e con una piccola improvvisata, ho fresato la prima cera della nuova serie delle mie opere ...

La BF ricordo, ha ancora le vite trapezie originali e relative chiocciole in "ferro" ... però il risultato è piu che soddisfacente, ancor piu se pensiamo che è un ripiego ...

Ovvio che quei piccoli passi persi che si vedono, rovinerebbero il lavoro se fosse solo un po piu complesso come configurazione, ma trattandosi di un modello con vaste aree continue, non è stato difficile ritoccarlo ...

Aprirò un altro topico per parlarne, non della finitura ma della realizzazione del percorso utensile, su di cui ho fatto un altro filmato ... appena lo scrivo, lo linko qui ... ed in seguito ci sarà  anche la procedura in cera persa e fusione in metallo ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Quarto asse USOVO per MF 70, finalmente ...

Messaggio da velleca55 » lunedì 7 dicembre 2009, 15:45

Ho continuato qui la sezione fresatura cere nella BF 20 ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 17#p219417 ...

***************************************************************
in 13.12.2009 velleca55 ha scritto:Fatto qualche cambiamento nel modello ...

Con i ponticelli del programma che vanno a casaccio, non ero contento, anzi, fanno schifo, perché pensati per pezzi regolari o anelli, e/o anelli su di un cilindro ...

Tutto il resto lo si deve "inventare", costruire, e non è semplice, poiché se si fa anche la parte posteriore, le cose si complicano un po ...

E devo dire che dopo aver studiato un po i video del manuale, le cose mi si cominciano a chiarire, e pian piano comincio a portare al massimo le mie capacità  col programma, e penso anche quelle del programma ...

Ma è roba da starci sopra purtroppo e il tempo va via in un soffio ... comunque i risultati stano arrivando ...

Intanto che aspetto il "ritorno del quarto asse", sembra una saga, posto qualche foto del modello con i miei ponticelli ...
.
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Video Velleca - modello CAD/CAM e cera per micro fusioni ...

Messaggio da velleca55 » martedì 15 dicembre 2009, 18:01

Montate, (a) mi è arrivata una soltanto, le chiocciole nella Proxxon MF 70, tanto ho pagato una, ma comunque avevo detto che erano DUE con difetto, uno ci si aspetta una seconda di cortesia ... o no ?...

Va beh ... il mio di dietro è già  suonato, non fa nulla ...

Comunque ho dovuto fare un bel po di rettifiche alla sede delle chiocciole, sotto il tavolo della MF 70 ...

Tolto un po di materiale per dare movimento alle chiocciole in verticale, ma senza però causare gioco, e dopo anche una fresata in verticale, per fare spazio alle nuove chiocciole, che altrimenti rimanevano forzando le vite, poiché lo spessore in piu (parte bianche delle nuove chiocciole), portava la vite fuori asse, facendola lavorare "piegata" di qualche millimetro; ed era questo il principale problema, a parte la chiocciola decentrata ... accorgimento che Peter della Usovo, immagino, non se ne sia nemmeno reso conto, per poter consigliarlo a chi prende le vite trapezie per la MF 70 da lui ...

Cosi adesso le chiocciole lavorano precise come devono essere, ma non entrano forzate nelle sue sede, e nemmeno tengono fuori asse le vite ...

E penso di aver risolto definitivamente il montaggio delle vite trapezie Usovo per la MF 70 ...

Nella aspettativa dell'arrivo nel "nuovo" quarto asse, ho messo in funzione la piccina, per vedere se mi dava la precisione che pensavo di ottenere ... e avevo deciso di fare due prove a vuoto, una del davanti e l'altra del dietro della maschera, soltanto per vedere come veniva la testura e la firma ...

Alla fine ho messo sul tavolo e ho deciso di girarla alla buona senza grandi accorgimenti; se volessi una cosa precisa dovevo spianare il pezzo di cera e allora proseguire, ma non avevo voglia di perdere tempo ... e cosi ho fresato l'anteriore ed il posteriore sullo stesso pezzo di cera ma sapendo che non avrei un riscontro preciso ... anche se ad occhio ho fatto una centratura veloce ...

Ecco il risultato ... fresa precisa precisa, e lavoro pulito senza un benché minimo rigo su la superficie del lavoro ... almeno su questo avevo ragione ... la Proxxon MF 70 CNC puo sostituire una macchina di gioielleria per fresare cere, e non solo ... e ancora non l'ho finita, se avrò disponibilità  piu avanti me li metto per sfizio, le viti a ricircolo pure ...

Ma già  cosi posso lavorare senza problemi, ovvio salvo il motore che magari chiederà  carboncini nuovi, o addirittura la sostituzione piu avanti, o altro intoppo di normale amministrazione e consumo ...

Il risultato è piu che buono, e adesso almeno posso programmare una serie di lavorazioni senza temere risultati deludenti ...

Ancora farò qualche prova di aumento della velocità  di lavorazione, ma se rimango cosi sono piu che soddisfatto ... ho 800 mm/min. nei rapidi e sui 350-400 mm/min. in lavorazione, come consigliato dal produttore delle frese, che ricordate hanno la punta da 0.078 mm ...

Adesso col quarto asse penso di essere al completo nella parte CNC per i modelli di cera ...

PS: ... magari una piccola aggiunta di mezzo decimo nell'altezza del rilievo posteriore, e larghezza della mia firma, però la certezza l'avrò appena trasformata in metallo ... ad occhio dico che va bene, ma aspetto la fusione per decidere, magari con qualche prova con altezze diverse nel rilievo/testura posteriore ...

PS2: ... scusate le foto senza una macro decente ... e le righe che si vedono sulla superficie della tavoletta di cera, sono zone non lavorate dalla fresa, sono segni del taglio delle tavolette quando confezionate ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7374
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Re: Video Velleca - modello CAD/CAM e cera per micro fusioni ...

Messaggio da girasole » martedì 15 dicembre 2009, 18:14

la parte frontale mi piace molto, io la lascerei così com'è :wink:

nella parte posteriore darei più risalto alla tua firma, nel senso che la farei un pò più grande, di spazio ne hai abbastanza
anche perchè così mi da l'impressione che l'abbia firmato un certo "VITO" :lol: :lol: :lol:

gran bel lavoro complimenti =D> =D> =D>
Non preoccuparti di cosa sta per fare qualcun'altro, il miglior modo per predire il futuro è di inventarlo!
Alan Kay

Rispondi

Torna a “MF 70”