Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Sub-forum creato per la MF70
Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » domenica 20 febbraio 2011, 20:10

ecco una vista frontale del motore :
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » domenica 20 febbraio 2011, 20:14

una modifica che devo apportare sono le viti con lo svaso e di conseguenza svasare anche la piastra , perche le viti che fissano il motore toccano sulla ventolina dell'alberino e quel pezzo verde della mf 70
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da Franco99 » lunedì 21 febbraio 2011, 11:14

Bello!

Come prevedi di risolvere per il pignone e per il giunto?
(Diametro albero motore originale = 4mm).

Saluti,

Franco


In allegato, le fotografie dei pezzi originali Proxxon.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » lunedì 21 febbraio 2011, 15:19

si Franco, il giunto e l'albero non li modifico mica , devo solo montare il pignone sul nuovo albero che ha diametro 4,96 mm.
ecco le immagini a confronto:

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » lunedì 21 febbraio 2011, 15:20

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » lunedì 21 febbraio 2011, 15:23

in questo caso ci sono le alternative:
-allargare il pignone originale ed inserirlo per interferenza nel nuovo motore;

-creare un nuovo pignone in alluminio con il diametro nuovo;

-portare col tornio l'albero del brushless da 4.97mm a 3.97mm ed innestare lo stesso pignone;

quale è la soluzione migliore? boo! farò delle prove
Ultima modifica di mika il lunedì 21 febbraio 2011, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » lunedì 21 febbraio 2011, 15:26

ho controllato l'asse del motore brushless con il comparatore millesimale e si muove di 0,009 piu o meno non so se va meglio di quello originale :roll:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da Franco99 » lunedì 21 febbraio 2011, 18:44

Il perno del motore originale sporge così tanto fuori dal pignone perché tramite
questo perno il motore si centra nel giunto verde.

Un'altra cosa da considerare è che il motore originale è tenuto anche dal coperchio
nero che copre il vano motore della fresatrice. Senza questo coperchio le vibrazioni
del motore originale aumentano considerevolmente. Un motore brushless inrunner
avrebbe permesso di adottare la stessa soluzione.

Saluti,

Franco

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » lunedì 21 febbraio 2011, 23:45

è vero quello che dici , ma bisogna considerare che il motore originale è molto piu alto dell' altro , ed è fissato alla piastra solo da due viti che gli permettono di oscillare quando non è montato il coperchio nero;
il brushless invece è piu basso (vedi foto) ed è ancorato meglio alla piastra che gli ho fatto .
in ogni modo posso anche creare anche un altra piastra con cuscinetto che va sul lato superiore del motore che funga da coperchio nero.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
siro
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 18:27
Località: Nepi (VT)

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da siro » martedì 22 febbraio 2011, 10:37

Ciao Mika, sono molto curioso di vedere come si comporterà  il nuovo motore quando avrai finito di montarlo.
Pensi che riuscirai a fare dei tagli su legno, come faresti con una fresatrice a spazzole (brushed)?


Approposito, in tutte le foto, non si vede mai il modello del motorino, ad occhio mi sembra un Turnigy, vero? Puoi dirmi le caratteristiche?
Grazie
S

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » martedì 22 febbraio 2011, 11:34

il motore è un DYS A3548-4 KV1100 con una potenza di 911Watt

marcohobbycnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:10
Località: roma est

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da marcohobbycnc » lunedì 28 febbraio 2011, 15:15

salve anche a me stuzzica l'idea di sostituire il motore con un brushless.
se permettete avrei alcune domande...

riguardo al mandrinino:
1) perchè non hai scelto un motore che ha già  l'asse da 4 come questo:
TR 35-48-A 1100kv Brushless Outrunner Eq: AXi 2826
2) come si fa a togliere il pignoncino dall'asse? a forza? scaldandolo?
e se quano lo rimetto nell'altro asse è lento cosa si puòfare?
3) nel caso volessi cambiare mandrino con uno che porti delle frese più grosse magari con il gambo da 6 esiste qualcosa in commmercio per un asse da 4 o da 5 nel tuo caso?

riguardo al montaggio motore:
io ho una mf70 che ho modificato usando alcuni pezzi di un accessorio proxxon (ge 70) e ho raggiunto un piano di lavoro di 190x96mm.
penso che se si monta (bene=molto fermo) un brushless fuori dalla sede del motore originale, allungando così la distanza tra la colonna e il mandrino si può ottenere una maggiore Y forse arrivando anche a 140mm di lavorazione.
il lavoro di modifica mi sembra più semplice anche se più brutto...

comunque ottimo lavoro e sempre complimenti a tutti voi per questo forum e per le conoscenze condivise.
ciao Marco

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » martedì 1 marzo 2011, 23:43

per marco:
il piccolo pignone bisogna estrarlo con un piccolo estrattore , se non vuoi rovinare il motore originale, oppure come nel mio caso '' il motore era gia andato '' ho tagliato l'albero e l'ho estratto con una boccola nella morsa . non so se mi sono spiegato :oops:
vi mostro le foto del motore col pignone:

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » martedì 1 marzo 2011, 23:57

una volta smontato il pignone ho cominciato ad allargare il foro centrale con delle frese a palla calibrate e provando sempre il pignone sul nuovo albero....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mika
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2009, 1:42
Località: bari

Re: Modifica motore mandrino con brushless: fattibile?

Messaggio da mika » mercoledì 2 marzo 2011, 0:21

ecco la foto del motore montato sulla mf 70 :
inutile dire che le viti combaciano perfettamente con i fori sulla mf70 ricordandovi che la piastra l'ho realizzata con la stessa mf 70 ovviamente col motore originale.
non ho saputo resistere ed ho subito acceso il nuovo motore per testare il tutto : rumore , vibrazione , calore .
come rumore sembra silenzioso , e sembra anche bene come vibrazione (stima manuale) , come pensavo la piastra trasferisce il calore al corpo rimanendo tiepida.
L' interrogativo adesso è: Durerà  anche se lo tengo acceso per ore e ore e ore??????????
considerando che è un motore per aereomodelli con esc da 70 A quanti volt limite posso dare per non cannare tutto??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “MF 70”