un consiglio dato col cuore

Sub-forum creato per la MF70
Rispondi
ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

un consiglio dato col cuore

Messaggio da ultracnc » domenica 22 agosto 2010, 17:19

appena potete sbarazzatevene
una area di lavoro effettiva di 15 X 5 cm fa veramente ::::::::::::::::: (ci siamo capiti)

un motore da 100 watt fa veramente ::::::::::::::::: (ci siamo capiti)

la precisione fa veramente ::::::::::::::::: (ci siamo capiti)
provate con un comparatore centesimale,

mille volte meglio un fresone da rimettere in sesto

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da Franco99 » domenica 22 agosto 2010, 19:21

Più che con il "cuore" il tuo consiglio sembra dato con il "colon".

Saluti,

Franco

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da emmeci » lunedì 23 agosto 2010, 8:44

Per ultracnc:
Ciao. Beh...sinceramente non so' cosa ti aspettavi da 270€ di macchina... è un "oggettino" ultra-hobbistico, niente di più. Praticamente è di quelli che prendi per divertirti con i modellini nei quali la precisione centesimanle è un optional assolutamente non richiesto...

Pensa che io quando l'ho presa, per quanto inesperto, avenvo capito sin dall'inizio i suoi limiti...tanti :roll: ...quindi la usavo solo per piccole modifiche su alette di raffreddamento e sciocchezze simili...ora quasi non la uso più! :(
Comunque il problema è la tavola a croce...quella si, per il prezzo che ha fa veramente...... :tongue6:
Comunque risolto quello, hai eliminato il 99% dei "problemi"... Infatti molti che ci investono soldi modificano principalmente quella tavoletta.......

Ale Bossa Nova
Member
Member
Messaggi: 211
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 11:41
Località: Usmate Velate

kit usovo allugato

Messaggio da Ale Bossa Nova » lunedì 23 agosto 2010, 18:46

Ciao emmeci

mi servirebbe un tuo consiglio. Devo incidere scritte, piccole immagini su ottone (non alluminio), legno. Pensavo di acquistare la mf70 con il kit usovo e tavolo allungato (320 x 105); mi dici la tua opinione e una eventuale alternativa.

Grazie

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da emmeci » lunedì 23 agosto 2010, 19:35

Ciao Ale, ti ringrazio per la fiducia.

L'MF70 è una micro-fresatrice con caratteristiche prettamente hobbistiche. Non so' che uso ne farai, per cui pensa bene a ciò che vuoi ottenere anche nel tempo.

Fermo restando che con la MF70 sei sempre nell'ambito dei micro-lavori, dovrai necessariamente spenderci dei soldi che alla lunga potrebbero non essere considerati un buon investimento.
Più semplicemente quello che voglio dire è che potrebbe valere il vecchio detto: "l'appetito vien mangiando". E credimi...viene!!
Quindi, se per ora ti serve un'area di lavoro ad esempio X*Y in futuro potresti aver bisogno di qualcosa in più perciò ti vedresti, oltre che penalizzato, a dover ricominciare d'accapo per la l'acquisto qualcosa di più confacente alle tue nuove esigenze.

Come alternativa a basso costo ci sarebbe una normale fresatrice cinese da trasformare...ma sinceramente non so' quantificare la differenza dei costi. Bisogna considerare vari fattori tra cui l'auto-costruzione del kit, oppure l'acquisto di uno già  pronto.
Penso che ci sia molta differenza!
Molti procedono così: comprano la macchina e poi manualmente creano i pezzi. Motori, viti a ricircolo, driver e quant'altro li acquisto d'occasione su e-bay a prezzi abbordabili.
Alla fine ti ritrovi una fresa cnc che può eseguire sia i micro-lavori (le pinze ER16 partono da 1 mm) che i medi.

Spero di averti dato un contributo. Ciao

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: kit usovo allugato

Messaggio da Franco99 » lunedì 23 agosto 2010, 19:57

Ale Bossa Nova ha scritto: Devo incidere scritte, piccole immagini su ottone (non alluminio), legno.
Per fare questo ti serve un mandrino che arrivi almeno a 20000 giri al minuto.

Saluti,

Franco

Ale Bossa Nova
Member
Member
Messaggi: 211
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 11:41
Località: Usmate Velate

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da Ale Bossa Nova » lunedì 23 agosto 2010, 20:56

I lavori che devo fare sono di piccole dimensioni, per esempio: ricavare, dalla scansione di una fotografia o file gif, tif, l'immagine su una lastra di metallo ferroso e non, oppure delle scritte tipo Dott. Rossi ecc. Una cosa che non riesco a capire e mi perdonerete ma sono marinaio di primo viaggi, è l'area di lavoro che il kit MJ Usovo 870 euro, dalle specifiche potrei ottenere con la mf70 una superficie di lavoro, cioè corsa max X,Y 320x105... aiutoooo :doubt: . So bene che per questi lavori sarebbe meglio un pantografo ma visto i prezzi e visto che devo imparare devo accontentarmi.

Grazie per la vostra disponibilità .

ultracnc
Member
Member
Messaggi: 428
Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
Località: PAVIA

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da ultracnc » giovedì 16 settembre 2010, 21:47

emmeci ha scritto:Per ultracnc:
Ciao. Beh...sinceramente non so' cosa ti aspettavi da 270€ di macchina... è un "oggettino" ultra-hobbistico, niente di più. Praticamente è di quelli che prendi per divertirti con i modellini nei quali la precisione centesimanle è un optional assolutamente non richiesto...

Pensa che io quando l'ho presa, per quanto inesperto, avenvo capito sin dall'inizio i suoi limiti...tanti :roll: ...quindi la usavo solo per piccole modifiche su alette di raffreddamento e sciocchezze simili...ora quasi non la uso più! :(
Comunque il problema è la tavola a croce...quella si, per il prezzo che ha fa veramente...... :tongue6:
Comunque risolto quello, hai eliminato il 99% dei "problemi"... Infatti molti che ci investono soldi modificano principalmente quella tavoletta.......
non e solo quello perche se fosse solo la tavola a croce intesa come dimensioni sarebbe la gioia dei microfresatori (gioiellieri in primis)
la "tragedia" arriva quando inizi a pensare che con quasi nulla la faccio diventare un cnc
se pensi che dopo 2 ore di intenso funzionamento l'asse z ti prende 1 millimetro di gioco #-o
se sei capace di intendere cosa porta un baklash del genere su un incisione o una medaglia
insomma cosi come la vendono non puo essere fatta cnc
se poi devi mettere le viti di ricircolo la faccenda cambia non è piu la la mf 70
insomma ci siamo capiti se c'è l'hai,
l'errore principale che si fa che e piccola ma è precisa e di marca e ecc...

rispetto all'originale è cento volte piu utile un trapano a colonna nudo e crudo dello stesso prezzo

poi se uno piglia una 500 e pensa che la trasformerà  in una ferrari con 200 euro
affari suoi
a me nessuno mi paga per dare certi "consigli" li do solamente a chi ha voglia di sentirli
se no a me sai cosa me ne importà ?

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da gglpla » giovedì 16 settembre 2010, 22:01

Da ex possessore della MF70 cnczzata Usovo, mi sento di consigliare, dato che il kit Tedesco comunque costa "uno stonfo" di investire i soldi in qualcosa di più grande dato che come già  detto l'appetito viene mangiando.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da emmeci » venerdì 17 settembre 2010, 9:04

Per ultracnc:
Sono d'accordo, infatti ho detto espressamente per cosa la uso...anzi ora nemmeno... :roll:
Dell'errore di 1 mm ho qualche dubbio...vabbè che più di un'ora di seguito non l'ho mai usata, però ti consiglio di registrare il gioco della Z sul lardone verticale a sinistra. Visto che pretendi una buona ripetitività  fai lo scorrimento un po' più stretto.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da Franco99 » venerdì 17 settembre 2010, 10:57

(La mia esperienza con la MF70 convertita in micro CNC).

La mia MF70 è sufficientemente precisa e potente per forare e
fresare circuiti stampanti da 100 mm x 160 mm oppure piccoli
contenitori utilizzati per le mie realizzazioni elettroniche
hobbistiche.

La prima cosa che ho fatto quando ho convertito la mia MF70
è stato quella di sostituire le chiocciole originali in plastica
con delle chiocciole in bronzo. Le viti sono realizzate con
delle normali barre filettate inox M6x1 e sono montate con
dei cuscinetti a sfera in modo da eliminare il gioco. Le mie viti
non hanno nessuna lavorazione alle loro estremità  cosa che rende
molto facile la loro sostituzione. Le chiocciole in bronzo hanno
un backlash minimo che viene compensato tramite il software. LINK
Evidentemente visto che è presente un backlash, tutte le operazioni
di fresatura sono da effettuate solo in fresatura discorde in modo che
ci sia una forza orizzontale opposta all’avanzamento così da avere un
contatto continuo dei fianchi dei filetti fra vite e chiocciola.

Per modificare la MF70 ho impiegato parecchie ore ma alla fine,
oltre ad essermi divertito, ho ottenuto quello che mi ero prefissato,
ovvero realizzare una piccola macchina da utilizzare per il mio hobby.

Saluti,

Franco

Peterbilt
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 10:42
Località: Italia (AQ)

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da Peterbilt » giovedì 30 giugno 2011, 11:41

Ciao Franco,

sto pensando di aquistare la MF70 convertendola a CNC ma viste lo osservazioni di cui sopra non so se può essere la scelta giusta.
Io vorrei realizzare delle lavorazioni hobbistiche (ma di una certa precisione e conformità  dei pezzi realizzati in "serie") su alluminio. Soprattutto per quanto riguarda la possibilità  di realizzare pezzi circolari (tipo cerchioni in scala per intendersi).
Potresti consigliarmi una fresatrice alternativa di miglior qualità  ma senza salite troppo nella spesa?
Grazie.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da Franco99 » giovedì 30 giugno 2011, 18:09

La MF70 non è abbastanza potente per fresare delle serie di cerchioni in alluminio.

* * *

Senza cambiare marca: LINK

Filmato: LINK

Altre foto: LINK

Saluti,

Franco

P.S.: Mai posseduto ne provata una Proxxon FF500 CNC!

Peterbilt
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2011, 10:42
Località: Italia (AQ)

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da Peterbilt » venerdì 1 luglio 2011, 9:37

Franco, ti ringrazio per la tua risposta anche se purtroppo hai confermato il mio timore che la MF70 fosse troppo sottodimensionata per le lavorazioni che intendo fare.

Mi sono indirizzato sulla MF70 perché mi consentirebbe di entrare nel mondo delle CNC con una spesa accessibile (macchina+motori+scheda+conversion kit autocostruito circa 450-500€).
Per le lavorazioni su alluminio ho visto molti video nei quali la MF70 realizza lavorazioni 3D dal pieno; ecco due esempi:

http://www.youtube.com/watch?v=wmB8Z_ZQ ... re=related
http://www.youtube.com/watch?v=YZ_fNpbZ ... re=related


I cerchioni che intendo realizzare sono di piccole dimensioni (D esterno circa 40mm) tipo quelli nella foto allegata.

Voglio precisare che non intendo realizzare una serie su scala industriale ma per uso personale (20-30 pezzi direi).
Secondo te, facendo molte passate con affondamenti ridotti e dando alla fresai i giusti tempi di riposo, sarebbe possibile realizzarli con questa macchina? Considera che io pensavo di acquistare anche il divisore motorizzato così da effettuare le lavorazioni mettendo in rotazione i pezzi e quindi "risparmiando" le viti del tavolo da un lavoro gravoso; il grosso lo farebbero il mandrino e il divisore. Tu hai avuto modo di provare la MF70 su alluminio?
So bene che la FF500 (magari accoppiata al tornio PD400) sarebbe la macchina più appropriata al mio scopo ma è decisamente fuori budget; l'idea di costruire una piccola fresa a pantografo come la vedi? Quanto potrebbe costare la realizzazione? Considera che non avendo le attrezzature adatte dovrei far realizzare i pezzi da un'officina su mio disegno.

Grazie ancora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: un consiglio dato col cuore

Messaggio da Franco99 » venerdì 1 luglio 2011, 14:11

Il problema è la limitata potenza del motore del mandrino della MF70.
Con circa 100 watt di potenza, le passate con una fresa cilindrica da
3mm sono limitate a pochi decimi di millimetro. Sul sito della Proxxon
c'è un filmato dove vedi cosa puoi fare con la MF70. LINK

* * *

Con la mia MF70 freso le aperture nei contenitori in alluminio facendo
ripetute passate da mezzo millimetro. Funziona ma bisogna avere pazienza.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “MF 70”