NUOVO OROLOGIO

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 22:31

@ mephysto: No, gli spigoli sono stati arrotondati con un normalissimo pantografo a mano. fare la lavorazione sulla CNC è possibile, ma richiederebbe troppo tempo.... tagliato il pezzo, in 2 minuti lo arrotondo con la fresa a mano.

@ Serclaudio: I distanziali sono spessore 30 mm ( saranno nel prossimo DXF che posto) in realtà  due cilindri spessore 15 mm sovrapposti. Il legno è frassino massiccio che ho acquistato da un falegname (che probabilmente mi ha fregato visto che mi ha fatto pagare 100 euro per 5 tavole lunghe 1 metro, larghe 30 cm e spessore 15 mm, ma si sa... il legno l'ho preso a cortina d'ampezzo, e lì tutto costa il triplo....) Forse le caratteristiche meccaniche del multistrato lo renderebbero più adatto per un lavoro come questo, ma.... esteticamente è tutta un altra cosa. parlando con vari falegnami, i legni adatti dovrebbero essere (oltre al frassino) il ciliegio, il teak, il noce e l'acacia. comunque mi sta venendo l'idea malsana di provare a fare la stessa cosa in.... VETRO!!! In generale credo che vada bene qualsiasi legno duro e che non si deforma troppo. Per il 3D magari posso postare un WRML.... Perchè se esporto un IGES o STEP dal mio programma diventa tutto un pezzo, senza separazione tra i vari elementi....

@ Grisuzone: no purtroppo devo fare anch'io in più riprese, magari avessi una macchina più grande.... ma oggi sono andato da un amico che ha una macchina per taglio ada acqua con piano di lavoro da 3000 x 2000 .... gli ho chiesto un preventivo per tagliarmi tuttti i componenti, vediamo che prezzo mi spara....

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da magamb » lunedì 9 marzo 2009, 22:45

per gisuzone,
attento a ridurre le dimensioni, secondo il mio parere non è così automatico che riducendo il tutto funzioni ancora. Pere esempio il pendolo andrà  modificato in proporzioni diverse da quelle di tutto il resto.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da zamarco » lunedì 9 marzo 2009, 22:49

ma...l'ancorotto in alto sul disegno non e' messo al contrario ?
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da serclaudio » lunedì 9 marzo 2009, 23:08

ok Gianluca tutto chiaro.
Per il 3d non so cosa sia il formato che hai proposto :oops:
comunque se qualcosa non mi è chiara ti chiedo.
Il ridurre le dimensioni dell'orologio secondo me non vale per il pendolo.
Pendolo più corto equivale ad oscillazioni più veloci.
Se si riduce la lunghezza del pendolo si deve modificare il rapporto di trasmissione degli ingranaggi per bilanciare la maggior velocità  di oscillazione; in pratica ti devi riprogettare l'orologio.
Comunque questo è solo il mio parere che di orologi non ne sa nulla.
Se qualcuno ne sa qualcosa di più sarei grato di essere illuminato sulla questione.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da grisuzone » lunedì 9 marzo 2009, 23:13

Si effettivamente penso che sia così...Non è possibile ridurre semplicemente ed aspettarsi che il tutto funzioni senza riprogettare tutto ....
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 23:16

serclaudio ha scritto:ok Gianluca tutto chiaro.
Il ridurre le dimensioni dell'orologio secondo me non vale per il pendolo.
Pendolo più corto equivale ad oscillazioni più veloci.
è ovvio che quando parlavo di 'scalare le ruote' mi riferivo al treno di ingranaggi.....
la ruota dello scappamento deve sempre fare una rotazione per minuto.... il che significa dimensione qualsiasi dello scappamento e lunghezza fissa dell'asta del pendolo....
quando dico che 'l'unica cosa importante è il rapporto tra gli ingranaggi' intendo che la sostanza è che ad un giro per minuto della ruota dello scappamento corrisponda un giro all'ora della ruota dei minuti.... il quale rapporto dipende solo ed esclusivamente dal numero dei denti delle ruote e non dal loro diametro...

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 23:17

zamarco ha scritto:ma...l'ancorotto in alto sul disegno non e' messo al contrario ?
ehm.... qual'è il componente che chiami 'ancorotto'?

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da serclaudio » lunedì 9 marzo 2009, 23:25

scusa Gianluca quando parlavo del pendolo mi riferivo a quanto scritto da Grisuzone che chiedeva se poteva scalare "TUTTO" il progetto.... devo imparare a usare il forum.

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » lunedì 9 marzo 2009, 23:33

adesso vado un po' a letto... intanto posto un bel PDF riguardo alla progettazione e disegno di uno scappamento dove tutto è (più o meno) chiaro.... peccato che sia in inglese, magari se un giorno ho tempo faccio la traduzione... ma comunque anche solo guardando i disegni si dovrebbe capire. :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da velleca55 » martedì 10 marzo 2009, 1:08

Non l'ho letto, solo sfogliato ... bello ... :D ... Grazie ... :wink:


.

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da zamarco » martedì 10 marzo 2009, 8:45

l'ancorotto in alto(il pezzo piu' in alto dell'orologio)...quello che non e' un ingranaggio
quello che dovrebbe fare il...tictac
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » martedì 10 marzo 2009, 9:48

bhe, no....
in effetti è montato come questo nella foto che posto (e che funziona :badgrin: ) , solo che tutto è ruotato di 180 gradi, cioè sopra invece che sotto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
miky85r
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:27
Località: Sicilia

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da miky85r » martedì 10 marzo 2009, 11:25

Scusa Gianluca postresti dirmi a che serve questa scanalatura?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » martedì 10 marzo 2009, 11:38

lì è dove viene appeso l'orologio.

poi al centro del foro grande va montato (avvitato al muro) il componente numero 4.
Nei due fori ai lati della base (dove c'è il foro grande) vanno avvitate due viti da legno che permettono la regolazione della messa a alivello dell'orologio.
sto facendo adesso il dxf con l'assemblaggio del telaio, tra poco lo posto.

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da gianluca_g » martedì 10 marzo 2009, 11:59

Ecco il dxf con le istruzioni per l'assemblaggio del telaio e il montaggio a muro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”