@ Serclaudio: I distanziali sono spessore 30 mm ( saranno nel prossimo DXF che posto) in realtà due cilindri spessore 15 mm sovrapposti. Il legno è frassino massiccio che ho acquistato da un falegname (che probabilmente mi ha fregato visto che mi ha fatto pagare 100 euro per 5 tavole lunghe 1 metro, larghe 30 cm e spessore 15 mm, ma si sa... il legno l'ho preso a cortina d'ampezzo, e lì tutto costa il triplo....) Forse le caratteristiche meccaniche del multistrato lo renderebbero più adatto per un lavoro come questo, ma.... esteticamente è tutta un altra cosa. parlando con vari falegnami, i legni adatti dovrebbero essere (oltre al frassino) il ciliegio, il teak, il noce e l'acacia. comunque mi sta venendo l'idea malsana di provare a fare la stessa cosa in.... VETRO!!! In generale credo che vada bene qualsiasi legno duro e che non si deforma troppo. Per il 3D magari posso postare un WRML.... Perchè se esporto un IGES o STEP dal mio programma diventa tutto un pezzo, senza separazione tra i vari elementi....
@ Grisuzone: no purtroppo devo fare anch'io in più riprese, magari avessi una macchina più grande.... ma oggi sono andato da un amico che ha una macchina per taglio ada acqua con piano di lavoro da 3000 x 2000 .... gli ho chiesto un preventivo per tagliarmi tuttti i componenti, vediamo che prezzo mi spara....