Messaggio
da essevi2001 » giovedì 12 marzo 2009, 10:46
...i denti della ruota del cricchetto devono essere tagliati in modo radiale (cioè la "punta" del dente e il lato corto devono coincidere con un raggio della ruota) :
Non capisco molto questa obiezione. Quello che conta è il vettore che dà la direzione di pressione.... che trovandosi su un diametro deve teoricamente soddisfare l'unica condizione di essere tangente al diametro stesso. Condizione che non è completamente soddisfatta per il motivo esposto prima, ma si tratta di un paio di gradi. Comunque scopo di questo topico era per me regalare un progetto che so essere sicuramente funzionante (ne ho già costruiti 5 con lo stesso sistema e funzionano tutti) per poter imparare qualcosa in più da critiche e suggerimenti, quindi se puoi essere un po' più esplicito, magari cambio idea
Cerco di spiegarmi meglio allegando un disegno. In pratica il lato corto del dente è su un raggio della ruota proprio per garantire il massimo contrasto alla leva pur lasciando intatta la possibilità di ricaricare l'orologio senza inciampi. Alcune volte per poter avere una maggiore profondità del dente (in caso di orologi "piccoli" si sposta il lato corto da 1 a 3 millimetri in avanti. Questi principi (e non solo questi) sono universalmente riconosciuti validi a partire dal 1400 circa. Naturalmente il tutto vale per gli orologi in metallo e poi... nessuno ci vieta di tentare nuove strade!!
Ci tengo comunque a precisare che ammiro moltissimo il tuo lavoro e non posso far altro che farti i miei complimenti. Quelli a cui mi riferisco io sono soltanto dettagli minori!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!