NUOVO OROLOGIO

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da zamarco » martedì 17 marzo 2009, 12:59

ognuno fa le lancette ed il quadrante a proprio gusto...deve piacere a te :)
le lancette io le ho ricavate da un tubo di alluminio da 8 ed il quadrante e' il piu' sottile possibile..proprio per far vedere gli ingranaggi in movimento
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da erasmo » mercoledì 18 marzo 2009, 20:03

Domani passo dal negozio "fai da te" per acquistare il multistrato per l'orologio.

Ho fatto le misure delle ruote e ho notato che la ruota più grande è già  al limite della mia CNC.
Se questa è di 250mm il quadrante, come minimo è di 350 o 400mm, sbaglio?

Cavolo, non ditemi che chi ha costruito questo orologio ha CNC con dimensioni maggiori della mia.

Per la X uso la ripresa del lavoro con lo spostamento, e qui ok, ma con la Y è dura.

Questa domanda è per sapere se si può aggirare l'ostacolo, non perchè sono geloso.
Sia ben chiaro.
eros

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da zamarco » mercoledì 18 marzo 2009, 22:33

il quadrante puoi farlo in 4 pezzi e poi unirli insieme
si e' da 40 cm
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da erasmo » venerdì 20 marzo 2009, 17:27

Devo modificare le ruote per creare dei raggi o dei fori.

Con artCam, visto che è disegno meccanico, non mi trovo.
Con Inkscape non riesco a caricarlo perchè non legge i DXF.

Che programino vettoriale free mi consigliate?

Come materiale ho acquistato il multistrato da 10mm.

Che differenza costruttiva c'è fra multistrato e compensato?

Grazie
eros

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da Mephysto » venerdì 20 marzo 2009, 17:46

Se non vado errato il multistrato è costituito da sfoglie sottili di legno senza badare al verso delle fibre. Il compensaato invece dovrebbe avere le fibre dei vari fogli che lo compongono sfalsate di 90° per compensare appunto eventuali movimenti.

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da magamb » venerdì 20 marzo 2009, 18:52

no in pratica sono la stessa cosa:sia il multistrato che il compensato hanno i vari strati con le vene incrociate per legare e rendere rigido il foglio: il multistrato ha i vari strati di spessore più grosso rispetto al compensato.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da zamarco » sabato 21 marzo 2009, 17:16

quanti chili servono per il peso ? sono a 2kg e mezzo...ma ancora non va' liscio
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da grisuzone » sabato 21 marzo 2009, 17:49

Zamarco...di prove devi farne tantissime ..te lo dico perchè ci sto passando io...ma finalmente fà  tic tac :D :D :D
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da Mephysto » sabato 21 marzo 2009, 18:09

Tu quanti chili hai messo Grisu per far ticchettare il tuo?
Nell'altro post parlavi di problemi di attrito. C'è un forum francese dove si davano consigili su come evitarli e su come evitare anche nel tempo l'ovalizzazione del perno e/o del buco della ruota

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da serclaudio » domenica 22 marzo 2009, 2:02

Ciao a tutti.
Questa sera ho realizzato il primo ingranaggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da serclaudio » domenica 22 marzo 2009, 11:40

So che non è questo il luogo adatto per fare domande di programmazione, ma ho postato nella sezione g-code e nessuno mi bada.... :? "tanto per usare un'espressione gentile".
Comunque vengo ai fatti:
Nel generare il g-code con artcam dell'ingranaggio che vedete la foto sopra, mi butta fuori tutti G01 e nessuna interpolazione circolare "G02 G03 per intenderci".
La domanda è: Dove cavolo devo metterci le mani per far saltar fuori stì benedetti G02 o G03 ?
Spero che almeno qui, tra orologiai ci sia qualcuno che mi ..... bada.... :D
Grazie Claudio

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da serclaudio » domenica 22 marzo 2009, 11:46

Gianluca..... che fine hai fatto?
Funziona bene il tuo orologio?
Ci dai le misure lunghezza e peso, relative al pendolo e alla carica?
Non ho trovato le boccoline della igus, ma delle boccoline di ferro rivestite di teflon... Vi farò sapere come saranno gli attriti...
Ciao al prossimo "tic-tac"
Claudio

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da grisuzone » domenica 22 marzo 2009, 11:50

Io di Gcode al momento ancora non ne capisco niente.....Ma per quale motivo ti interessa? da ignorante ti rispondo.....l'importante e che hai il codice e la fresa faccia il suo dovere ......dopo ..quale può essere il problema.....forse migliorare l'esecuzione del codice stesso?

ma tanto ne devi fare uno e non 100 quindi cosa cambia?...lo chiedo per curiosità  personale ed ovviamente per imparare
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da serclaudio » domenica 22 marzo 2009, 11:56

Ciao Grisù il motivo principale è che usando tutti g01 si deve lavorare con velocità  assi costante e negli spigoli gli assi vanno in fuga.

Grisù, Hai detto che il tuo orologio si era fermato.... la causa non potrebbe essere che le lancette non sono bilanciate e che la forza necessaria per farlo funzionare quando le lancette vanno in su è maggiore di quando le lancette vanno in giù?
Secondo me influisce e secondo te?
Ciao Claudio

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: NUOVO OROLOGIO

Messaggio da zamarco » domenica 22 marzo 2009, 13:54

mi sono arrivate le boccoline della igus..ne ho prese un centinaio...se qualcuno ne vuole sono qui
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”