Di legno ma digitale

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Di legno ma digitale

Messaggio da gglpla » venerdì 11 dicembre 2009, 21:32

Qui il progetto completo di un "ibrido" ingranaggi di legno movimento elettrico.

http://alan-parekh.com/projects/gear-clock/

Peccato che è in inglese.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

Avatar utente
mikele79
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: sabato 17 ottobre 2009, 15:37
Località: Sant'Agata bolognese(BO)

Re: Di legno ma digitale

Messaggio da mikele79 » sabato 12 dicembre 2009, 10:34

Ma poi qualcuno è riuscito a farsi avere i disegni da quel signore americano possessore di quel sito che vende sculture cinetiche?Quanto mi piacerebbe averli,costruirli sarebbe di una soddisfazione indescrivibile!!!!

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Di legno ma digitale

Messaggio da gglpla » sabato 12 dicembre 2009, 12:00

A quanto pare l'unico modo di avere quelle sculture e comprarle, tra l'altro penso che sia giusto altrimenti che "arte" sarebbe se fosse riproducibile all'infinito.
Poi se uno avesse l'originale e ne ricavasse i piani costruttivi per riprodurlo secondo me non ci sarebbe nessuna soddisfazione.
Se fosse l'autore a diffondere i propri disegni la riproduzione sarebbe invece un tributo all'artista.


Forse sono andato OT.
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 601
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Di legno ma digitale

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 12 maggio 2010, 0:15

ma scusate se non sbaglio i dxf e addiritura i gcode sono scaricabili, così come il circuito per far muovere l'orologio....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

protorob
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 15:47
Località: Montevago-Sicilia
Contatta:

Re: Di legno ma digitale

Messaggio da protorob » mercoledì 12 maggio 2010, 2:18

Se vi piacciono i wodenclocks e avete pazienza c'è un signore che addirittura rigala le planimetrie.

Ecco qualche link

http://www.woodenclocks.co.uk/

se ne fai qualcuno fai le foto!

anonimo/4

Re: Di legno ma digitale

Messaggio da anonimo/4 » giovedì 13 maggio 2010, 9:33

oldradio ha scritto:Qui il progetto completo di un "ibrido" ingranaggi di legno movimento elettrico.
http://alan-parekh.com/projects/gear-clock/
Peccato che è in inglese.
Io ho fatto quel "Clock" :)
I file li ho scaricati dal sito, il circuito me lo sono fatto da solo perchè ho un motore stepper diverso.

Quel progetto ha, a mio parere, un difetto, gli ingranaggi pesano e sono molto a sbalzo. Questo provoca un aumento del gioco dei perni che quindi vanno "gestiti"

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: Di legno ma digitale

Messaggio da gglpla » giovedì 13 maggio 2010, 18:52

Per "gestiti" cosa intendi?
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

anonimo/4

Re: Di legno ma digitale

Messaggio da anonimo/4 » giovedì 13 maggio 2010, 23:37

Io ho aumentato di molto, circa 3cm, lo spessore dell'ovale posteriore dove si imperniano tutti gli ingranaggi. Ho poi realizzato il foro in modo da inserire un tubetto di ottone che entra di misura. All'interno del tubetto il perno libero di girare in metallo

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”