colla per fare compensato o multistrato

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da maxbiri » mercoledì 1 settembre 2010, 16:20

Buongiorno a tutti

Ho diversi pezzi di piallacci varie essenze che vorrei provare ad usare per fare dei multistrato mooooolto stabili per fare ingranaggi per orologi.
I piallacci sono circa 0.6-0.7 mm di spessore, ho provato ad incollarli con poliuretanica ottenendo un multistrato da circa 3.5 mm di spessore con rigidita' pazzasca ma il problema è la colla che rigonfia e filtra dai pori del legno. in pratica meccanicamente eccezzionale ma esteticamente brutto.
che colla potrei usare di facile reperibilita' oltre a poliuretanica ed epossidica? una vinilica d4 potrebbe andare?
devo fare solo pezzetti al massimo 20x20 cm come dimensione.

Grazie a chiunque possa darmi qualche consiglio.

Ciao Max

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da massimomb » mercoledì 1 settembre 2010, 16:43

Se hai la pressa, ureica 2 componenti, la vinilica non è tanto rigida, si usa per fare le doppie foglie flessibili per girarle sui curvi, percui direi che non è proprio il suo, la resina fenolica ti ci vuole il vuoto oltre alla pressa, potresti usare la poliepossidica a 2 componenti, diluita in alcool, ma la pressa devi tenerla a massimo 30 gradi senò ti può fare autocombustione, a freddo deve stare in pressa minimo 3 ore, proteggi i piani perchè da tirare via lo sporco è sostanzialmente impossibile una volta indurita, è dura come la pietra e non si scioglie più.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da maxbiri » mercoledì 1 settembre 2010, 20:48

Grazie Massimomb

Con poliepossidica intendi la normale epossidica bicomponente? è diluibile in alcoll etilico normale o ci vuole l'assoluto?

Niente pressa solo 2 piastre di acciaio spesse 10 e 200x200 di dimensione e 4 sergenti.

Ciao Max

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da massimomb » mercoledì 1 settembre 2010, 20:54

è quella che nella forma più densa viene pure usata per l'incollaggio dei parquet, e proprio poliepossidico (o epossipoliuretanico) alcool etilico denaturato industriale (meglio se aromatizzato per la puzza), 2 componenti al 10% di induritore.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da maxbiri » mercoledì 1 settembre 2010, 21:03

Ok grazie, provero' a cercarla.

Ciao Max

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da magamb » venerdì 3 settembre 2010, 8:11

ciao Max, come va?
perchè non usi il massello per gli ingranaggi?
per i miei orologi ho provato anch'io con il multistrato ma prima o poi con il variare delle condizioni di umudità  nell'ambiante si piega.
con il massello ( rovere frassino mogano faggio...) , purchè sia ben stagionato, ho ottenuto ottimi risultati.
Poi anche esteticamente è molto meglio.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da maxbiri » venerdì 3 settembre 2010, 8:53

Ciao Magamb

In massello ho fatto tutti i pignoni e scappamento, il problema sono le corone con spessore 3mm; non credo che una lastra di massello sia molto stabile su diametri 120-150 mm.
Magari incollare 2-3 lastre da 1 mm anziche' 7 piallacci semplifica un po' le cose.
Il compensato da 3 di faggio o di okume si muove un po' anche lui, molto meno del pioppo ma si muove.

Ciao Max

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da massimomb » venerdì 3 settembre 2010, 9:35

Guarda, quello di okumè da 3 mm è stabile, ma non rigido, se devi stare su questi spessori, ti conviene trovare piallacci da 10/10 (1mm) e incrociarli,ma devi usare colle sintetiche e non a base acqua,e neanche il sikaflex, troppo flessibile ed elastico.

Inoltre devi poi calibrarli, io andrei con epossidica diluita al 10% (con diluente epossidico, che non ne altera le proprietà ), ci incolliamo parti strutturali in teack delle barche e non ne cede uno, data a pennello, devi avere cura di pressarli a modo, ma ti garantisco che come tenuta e rigidità  non potresti andare meglio.

Una volta indurita, l'epossidica è bella rigida se diluita in modo proprio (penetra nella fibra e la blocca), per spessori modesti se li vuoi rigidi devi necessariamente indurire la struttura, anche in massello 3mm ,se son liberi, il movimento è pressochè garantito, basta veramente poco a farlo crepare o torcere, tranne che in teack o in iroko, ma anche con questi potresti trovare problemi nel tempo.

Ho delle lamine da 2-3mm che torcono e crepano solo con il cambiare del tempo, le bagno e le riporto in piano, ma se le devo lavorare le devo incollare appena le ho raddrizzate, se no se ne rivanno dove vogliono.

Con spessori inferiori ai 5mm è SEMPRE un casino, se non li supporti se ne vanno dove vogliono, e se li incolli con le colle sbagliate,anche se controbilanciate, curvano e le butti via.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da magamb » venerdì 3 settembre 2010, 10:12

scusa la domanda Max,
ma perchè li devi fare da 3mm? no li puoi fare da 6? io li ho fatti tutti da 6mm. e in massello.
da trè mm non credo che stiano diritti anche incollando tre lastre a uno, ed anche usando compensato si curverà  e fletterà .
Ambrogio
un saluto dalla brianza

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da maxbiri » venerdì 3 settembre 2010, 14:24

L'okume che ho trovato io da 3 da castorama era gia' imbarcato da nuovo e anche se ho selezionato la parte migliore a distanza di un anno le corone si sono svergolate, non molto ma si svergola.
Il problema in effetti si presenta solo con spessori di 3-3.2 mm le corone piu' grandi che ho fresato da multistrato da 6 non si sono mosse, una ricavata da un pezzo di cassa imballaggio ex sovieticadovrebbe essere pino fenolico, altri ricavati da compesato marino vecchio di 30 anni ma non so' che essenza sia, non è sicuramente okume.
Il 3-3.2 mm di spessore è dato per rispettare il piu' possibile il progetto originale, ok si puo' fare da 6 e correggere il posizionamentosugli alberini ma cosi' si incrementa notevolmente l'attrito totale.

Ciao max

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: colla per fare compensato o multistrato

Messaggio da carmine968 » venerdì 24 settembre 2010, 20:52

Prova la colla bianca della cecchi e gustavo non ha un gan effetto estetico(e riempitiva si nota il "filo di colla" tra le giunture specie sui legni chiari) ma e eccezzionale come tenuta.
Vende anche via Internet. http://www.cecchi.it/italiano/htm/colle.html
Carmine

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”