"L'orologio di Adonis" di Magamb

Sottosezione creata AdHoc per i vostri Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » lunedì 11 febbraio 2008, 18:01

è l'orologio di andronis!
lo sto facendo anch'io.
anzi se riesco a fare delle foto senza incorrere nelle ire di Velleca le posto.

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 11 febbraio 2008, 18:46

Al limite te le aggiusto ... :D ... e lascio il timbro ... :wink: ...

Ma arrabbiarmi mai ... :roll: ... :oops: ... 8) ...


.

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » lunedì 11 febbraio 2008, 18:56

eccp ci sono riuscito a postarle! :D :D :D
questo è solo una prova ma sembra che funzioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 11 febbraio 2008, 19:08

Bello grosso ... quanto misura ...




.

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » lunedì 11 febbraio 2008, 20:00

l'altezza è circa un metro e ha bisogno di due bei pesi di circa 2 kg. l'uno

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » lunedì 11 febbraio 2008, 21:09

bellissimo bravo =D> =D>
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » lunedì 11 febbraio 2008, 23:12

.....Complimenti, proprio un bel lavoro :D

Qualche altra informazione .......frese,velocità  etc....potrebbe essere utile :wink:
Ciao

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » martedì 12 febbraio 2008, 11:23

ollora ho usato un'unica fresa da 3mm in acciaio a un tagliente circa 15.000 giri perchè non vado veloce con l'avanzamento essendo la cnc in legno (circa 400mm). il materiale l'ho fatto incollando diversi strati di di tranciati ( per fare 6mm, ho fatto 3 strati da 2mm. di faggio incrociati più due esterni di ebano da 0,5mm sempre incrociando le vene del legno e incollando il tutto con colla ureica a caldo).
ho anche i disegni in dxf delle parti da pantografare se a qualcuno interessano.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » martedì 12 febbraio 2008, 11:28

......se metti a disposizione il gcode direttamente ............ tanti ti ringrazieranno :D

Ciao

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » martedì 12 febbraio 2008, 12:06

io ho il dxf ma sono più di 873 KB e non so come postarli
per il g code.
siccome il dxf è grande e va diviso anche per spessori delle ruote, io ho fatto tanti g.code.
stasera vedo se riesco a riunirli.
ciao

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 12 febbraio 2008, 12:22

Bellissimo lavoro spero che ci farai vedere il tutto quando sarà  completato.

mi piacciono un casino ste robe con tutti gli ingranaggi di fuori :D

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Messaggio da serclaudio » martedì 12 febbraio 2008, 12:40

fantastico.....

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » martedì 12 febbraio 2008, 13:13

Ciao Magamb

Bellissimo! ,lo sto facendo anchio!
Per la precisione è il progetto di Gary, quello di Adronis è mooolto piu' complicato!
Per gli alberini io sto usando noce canaletto e daniela con perni in inox 316 diametro1.5 mm e 3 mm devo ancora fare le bronzine e sono indeciso tra teflon, delrin ottone e bronzo, tu cosa hai usato?
che peso hai usato per il pendolo ? quello regolabile intendo.
Ciao Max

Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Messaggio da magamb » martedì 12 febbraio 2008, 13:41

allora per gli alberini ho usato faggio ( perchè l'ho un casa), per i perni quello un foto, siccome è una prova, ( io di orologi non ne capisco niente) e volevo vedere come funzionava, all'inizio ho fatto direttamente l'alberino in legno che girana nel foro in legno poi ho fatto nella pinza e nei due alberini più in basso bussole di teflon e devo dirti che gira molto meglio. tutto il resto è legno.
per il peso mi sono attenuto alle misure del disegno non so quanto pesa. stasera lo peso e te lo dico. comunque sto provando ad aggiundere e togliere peso per vedere come si comporta.
visto che lo stai costruendo anche te, un'informazione: ma il sito di nik andronis dove erano disponibili i disegni é chuso? ne sai qualcosa? perchè non riesco più ad accedervi.
ciao

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » martedì 12 febbraio 2008, 14:05

Si è andato off line da circa 3 settimane e mi sa che non torna in linea.
Era il sito di gary mohany, Canada, o qualcosa di simile, il sito di Nick Adronis, Australia, invece era ancora funzionante fino a qualche giorno fa, stasera cerco il link e te lo posto. se ti servonoi dxf del nottolino di non rotorno e della molla te li posso mandare, io ho fatto il nottolino in wenge' e la molla in frassino.
CiaoMax

Rispondi

Torna a “Wooden Clocks”