Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Rispondi
Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Messaggio da alamen » lunedì 22 giugno 2009, 22:22

Mi hanno chiesto di fare un punzone in ottone di una figura , solo che serve fare
il positivo e il negativo poichè serve per rendere non replicabili dei tagliandi
con un sistema a "Colpo".
Non e' come fare un intarsio dove basta fare L'Offset del contorno, calcolare le tolleranze
in base alla lavorazione ed alla fresa ed e' fatta.
Ho fatto qualche prova con artcam facendo il positivo e poi, riaprendo il rilievo,
dando un valore positivo, in scala, di qualche decimo in base alla fresa da usare
(Neg + grande del Pos.). Chi sta lavorando alla grafica
mi ha detto che le due figure non sarebbero compatibili :doubt:
Non so se artcam abbia una funzione che crei il tutto in automatico. (Non Credo....ma non si sa Mai )
L'Altro dubbio e se partire dal file 3D o dal DXF dando l'altezza voluta nella
lavorazione 3D ( Non mi servono dettagli particolari dell'immagine).
Mi serve principalmente riuscire a creare il Positivo e il negativo, che
una volta sottoposti a Pressione lascino il disegno impresso
Considerate che le dimensioni sono ridotte, tipo una moneta da 1 euro
Allego il disegno per darvi un'Idea: non considerate le Ombre e Luci, il tutto
e' in lavorazione :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Messaggio da giacinto » lunedì 22 giugno 2009, 22:35

prova ad aprire foto con art
e dai come dimensione z con il negativo
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

velleca55

Re: Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Messaggio da velleca55 » lunedì 22 giugno 2009, 23:08

Si che si può fare ... ma non mi viene bene presente come ... diciamo che con un OFFSET del rilievo lo fai tranquillamente, e puoi anche calcolare lo spessore del materiale in mezzo ...

Magari prendi il rilievo, fai l'offset, e dopo Invert Composite to Back ... ma non sono sicuro ...

Dovresti fare una prova ... sto facendo una anch'io, ma con l'unità  DVD a registrare mi ralenta un bel po ...

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Messaggio da alamen » martedì 23 giugno 2009, 0:18

OK.....trovata la funzione....non capivo che bisogna agire dalla finestra 2D
quindi faccio l'offset rilievo e poi inverto "Z"
solo che dopo aver fatto l'Offset non ho un raffronto tra il "Prima" e il "Dopo"
anche se l'Offset e' di 1 MM ( Per Provare)........
Se metto un valore maggiore per vedere la differenza il Portatile Non ce la Fa
al Calcolo ....vedrei il risultato Domattina :lol:

PS:"Invert Composite to Back "
a cosa corrisponde nella versione Italiana? ( Inverti in "Z" ?? )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

velleca55

Re: Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Messaggio da velleca55 » martedì 23 giugno 2009, 1:26

Puoi ... meglio ... devi fare l'offset in un nuovo livello di rilievo, creando una copia ...

Per quello dicevo, "Dovresti fare una prova" ... fresare un pezzo per conferma ...

Sono le funzioni che trovi sotto a partire della versione "9" ... penso anche nella "9" Pro (io ho la Jewel "9"), sicuramente nella "2008" Pro (ho anche questa) ...

Non so bene come si usano queste funzioni, ma in teoria ti fanno l'inversione del rilievo per poterlo aggiungere all'Assembly come mesh ... ma non saprei spiegare il suo funzionamento ... dovrei fare delle prove, ma oggi, e per alcuni giorni ancora, ho il computer molto rallentato per dei DVD che sto registrando ...

Ma penso che se ci provi, vieni a capo ... :wink: ...

Se no piu avanti dovrò anch'io combattere con queste funzioni ...
.

PS: .. sono funzioni di RILIEVO, non di Vettori ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Messaggio da alamen » martedì 23 giugno 2009, 12:44

Io sulla mia versione ho questa funzione che crea il Maschio/Femmina
pero' non so se calcola automaticamente l'Offset.
Comunque, in caso non lo faccia, riesco a fare l'Offset dalla funzione che ho postato prima
se non lo fa e' strano , perche alla fine, cio' che fa questa funzione
si puo' fare anche con "Scala Altezza rilievo" e poi invertendo la "Z"
Insomma ci sono due o tre modi e non so quale adottare....
certo bisogna fare delle prove......in lavorazione e vedere in quale modo
si ottiene cio' che si cerca di fare #-o
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

velleca55

Re: Lavorazione rilievo Maschio/Femmina

Messaggio da velleca55 » martedì 23 giugno 2009, 13:01

Allora ... con solo l'inversione della "Z" NON hai il maschio ... hai solo il modello invertito ...

Se dopo tu muovi l'altezza, non risolvi ancora, perché non hai una distanza constante tra le due parte ... diciamo qualcosa a che vedere con la compensazione dell'utensile quando si usa la funzione INLAY (intarsio) ... ma ovvio non c'entra nulla, dicevo per farti capire ...

Devi per forza fare un offset con lo spessore del materiale ad essere stampato, magari anche di meno, in modo che con la pressione dello stampaggio il materiale si deformi con le fattezze del modello incise ...

Se fai una riduzione del modello, lo stesso non otterrai risultati precisi ...

L'unica è l'offset che ti creerà  uno spessore uniforme, che è cosa ben diversa di ridurre o aumentare ...

Se vorrai anche il modello originale impresso nel retro del pezzo, allora dopo fatto l'offset devi aggiungere il modello come testura ... questo perché l'offset ti modifica/trasforma la testura per via della sua caratteristica ...

Ma se non hai bisogno di incidere anche l'altro lato con il modello preciso, o se magari il modello è semplice, allora solo con l'offset e susseguente inversione del rilievo penso risolvi ...

Ma prendi con le buone quello che dico ... magari c'è un'altra maniera ... sono solo le mie deduzioni ...

Rispondi

Torna a “Artcam”