Nameplate: Che Lavorazione usare?

Rispondi
Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Nameplate: Che Lavorazione usare?

Messaggio da Angelotronics » giovedì 14 luglio 2011, 12:34

Ciao a tutti
mi hanno chiesto di fare questo lavoretto, cioe una scritta di cui allego la foto.
Ma non saprei che tipo di materiale usare e che lavorazione in artcam (le scritte non le ho mai fatte finora...)
Che ne dite?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao
Angelo

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Nameplate: Che Lavorazione usare?

Messaggio da vdeste » venerdì 15 luglio 2011, 10:50

Per il materiale potendolo fare di alluminio sarebbe fico, altrimenti boh !! pure un pezzo di tagliere di nylon va bene. Per la strategia io farei prima la scritta, poi la contornerei in un vettore rettangolare e poi userei "intaglio 2D", (quella dove puoi fare il punzone e la tasca).
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Re: Nameplate: Che Lavorazione usare?

Messaggio da Angelotronics » venerdì 15 luglio 2011, 11:46

mi hanno chiesto che abbia gli spigoli arrotondati,non squadrati...cioè devono essere smussati, e mi sembra che artcam ha questa lavorazione ma non so bene impostarla....
Ciao
Angelo

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Nameplate: Che Lavorazione usare?

Messaggio da xsimox » venerdì 15 luglio 2011, 14:41

Mi sembra che il materiale sia (uso nomi commerciali) dibond/aluwell/alucobond.
Praticamente è un sandwich composto da alluminio 5/10, plastica, altro strato di alluminio, che si trova in varie finiture: alluminio bianco/naturale/colorato/spazzolato/specchiato.
Dove c'è il nero è una svuotatura, seguita da una contornatura sommaria.
Per gli angoli arrotondati:
- sugli angoli interni, tagliando a fresa, sono d'obbligo
- su quelli esterni mi sembra il font, ma se il font li ha spigolosi basta usare qualche opzione di "inlay", in modo che il cam sappia che nella "femmina" npn potrebbe fare spigoli...
Se non ho capito niente non ditemi di mettermi gli occhiali... ho già  le lenti a contatto :wink:
Ciao! Simone.

Rispondi

Torna a “Artcam”