Lavorazione disegno pietra su poliuretano

Rispondi
Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Lavorazione disegno pietra su poliuretano

Messaggio da Clunis » martedì 27 marzo 2012, 0:22

Ciao a tutti, sto facendo alcuni lavoretti con la mia cnc... In particolar modo, ultimamente, mi sono avventurato nel 3d e nell'incisione per la creazione di modelli per il plastico di mio fratello.

Il mio problema è il seguente:
Io ho un'immagine che riesco a lavorare tranquillamente se utilizzo la tecnica del 3d e quindi del "rilievo da immagine".
Il risultato è più che soddisfacente, sono sincero, viene bene... Ma ho un problema con il tempo di lavorazione che tocca le 5 ore per un piccolissimo pezzo da 210mm x 440mm. La mia idea allora è stata quella di incidere soltanto le commettiture del muro evitando la lavorazione raster su tutta la superficie, non sono riuscito a trovare la giusta procedura per disegnare un vettore tra le pietre.

Vi allego un ritaglio del file che sto tentando di lavorare.
Confido in vostri illuminanti consigli.
Grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ciry
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
Località: Longarone (BL)

Re: Lavorazione disegno pietra su poliuretano

Messaggio da ciry » martedì 27 marzo 2012, 8:29

O lo disegni a mano o cerchi un programma di rasterizzazione che da un immagine riesca a crearti i vettori, mi pare che uno sia vector magic del quale devi acquistare la licenza, altri ratuiti mi sembra esistano ma non li conosco.
Una volta deciso come disegnare o creare i vettori vedi tu se preferici solo la linea centrale o entrambi i bordi della linea scura, nel primo caso utilizzerai una lavorazione "lungo vettore", nel secondo caso una lavorazione "linea centrale" utilizzando una fresa sferica di diametro adeguato.
Io personalmente importo l'immagine in un cad e disegno i vettori, preferisco la precisione e pulizia del cad rispetto ai rasterizzatori che producono lineee non troppo ordinate e molto segmentate.

Avatar utente
xsimox
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: giovedì 22 ottobre 2009, 14:50
Località: Rovigo (RO)
Contatta:

Re: Lavorazione disegno pietra su poliuretano

Messaggio da xsimox » martedì 27 marzo 2012, 8:55

Inkscape, tra le altre cose, permette di "tracciare" in automatico i vettori. E' free (licenza GPL).
Ciao! Simone.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Lavorazione disegno pietra su poliuretano

Messaggio da vdeste » martedì 27 marzo 2012, 9:39

Vista la "monotonia" del muro, è inutile disegnarlo tutto, basta che disegni a mano pure nel cam direttamente, una decina di mattoncini e ti salvi il dxf, in modo da avere un "modulo" più grande, costituito da più mattoncini poi con copia/incolla posizioni il modulo i nell'area di lavoro, lo ruoti, sposti, ridimensioni fino ad ottenere l'effetto voluto, e poi come suggerito, lavorazione lungo vettore.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Lavorazione disegno pietra su poliuretano

Messaggio da Clunis » martedì 27 marzo 2012, 21:14

Ok, farò qualche prova e vi faccio sapere.

@Ciry ma come fai per decidere di lavorare la linea centrale invece dei due bordi esterni una volta creato il vettore?

ciry
Member
Member
Messaggi: 360
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 16:51
Località: Longarone (BL)

Re: Lavorazione disegno pietra su poliuretano

Messaggio da ciry » mercoledì 28 marzo 2012, 10:49

Se ti crei i vettori disegnano i due spigoli delle linee sia interno che esterno Artcam ha una funzione che si chiama appositamente "lavorazione linea centrale" che si ricalcola la linea di mezzeria dei vettori da te creati, si usa solitamente per le incisioni V-carving ed è comodissima.
Se invece decidi di disegnarti direttamente tu la linea centrale basta che fai una lavorazione lungo vettore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Artcam”