Scrivo perchè non mi mi trovo con i parametri di taglio usati da artcam, nel senso che non mi sembrano proprio espressi con le grandezze classiche usate in fresatura. Vorrei chiedere a chi è più esperto con questo programma se può aiutarmi a sanare questi dubbi.
Mi spiego meglio. Quando provo a pianificare un percorso di sgrossatura 3D mi viene chiesto, ovviamente, di scegliere un utensile e alcuni parametri di taglio, più precisamente: passo [mm], passo in Z [mm], avanzamento [mm/s], affondamento [mm/s] e rotazione [giri/min].
Le mie perplessità sono:
*il passo non dovrebbe essere una cifra adimensionale? 2*pigreco/Z (Z=numero denti). Forse artcam moltiplica per il raggio dell'utensile?
*cosa sarebbe il passo in Z? Non ho mai sentito nulla del genere.
*se provo a modificare un utensile presente nel database mi indica "passo(Dimensione,% of D)" e poi indica due numeri...cosa dovrebbe significare?
*le tre velocità subito sotto cosa indicano? i valori massimi consentiti con quell'utensile oppure i parametri usati in quella specifica lavorazione? Per di più ad una velocità di rotazione del mandrino di 15000 rpm non corrisponde una velocità di taglio di 600 giri/min con una fresa da 3mm di diametro.
Grazie a tutti
