pareti verticali

Rispondi
tiger1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 19:09
Località: alba

pareti verticali

Messaggio da tiger1975 » lunedì 9 febbraio 2015, 17:58

Ho un piccolo problema..... sto facendo i primi lavori con artcam e stonimparando però non capisco come impostare i ''assi'' ovvero la distanza tra le passate quando faccio la finitura in 3d.
In pratica devo ricavare un cindro scavando una piastra..... ho settato 4/10 di incremento..
in x y e z però guardo lavoro i primi e gli ultimi tratti del cilindro dove le pareti diventano quasi verticali tra le passate la distanza cresce a 3-4 mm mentre sul fondo la finitura è buona.
Come posso fare per avere 4/10 di incremento anche in 'verticale'
Cosa mi sfugge?
Grazie a tutti

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: pareti verticali

Messaggio da filippo b » lunedì 9 febbraio 2015, 21:24

.....se, come suppongo, le pareti verticali a cui ti riferisci sono, in un mezzo cilindro immaginario scavato in una piastra, i due "fondi" del cilindro stesso, e stai utilizzando una strategia a passate parallele, è tutto normale. L'incremento di passata è sempre su una griglia da proiettare sulla normale dell'asse di lavoro, normalissimo che sulle pareti verticali "laterali" all'andamento della lavorazione stessa, la distanza adagiata sia di gran lunga maggiore a quella di proiezione.

tiger1975
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2015, 19:09
Località: alba

Re: pareti verticali

Messaggio da tiger1975 » martedì 10 febbraio 2015, 12:37

Grazie mille mi hai tolto un dubbio proverò altre strategie.
Grazie ancora

filippo b
Member
Member
Messaggi: 202
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
Località: Modena

Re: pareti verticali

Messaggio da filippo b » martedì 10 febbraio 2015, 20:35

...oppure utilizzi la medesima strategia ma con una inclinazione del pattern di 45° rispetto la figura che stai fresando.
Altrimenti ci sono strategie più specifiche, ma io artcam non lo vedo da mò e certe cose le ho scordate, inoltre la licenza è molto variegata e con funzioni attive/disattive legate ad essa.

Rispondi

Torna a “Artcam”