ASSE C CON ARTCAM
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: ASSE C CON ARTCAM
Re: ASSE C CON ARTCAM
Si ho capito che non sei riuscito ... comunque qualcosa ti sei dimenticato, o saltato, o fatto sbagliato ... perché funzione e bene ...
...
Ti faccio vedere un provino che ho fatto tempo fa per i fatti miei ... non chiedere cosa ho fatto, come avevo detto, devo riprendere la tecnica e mi aggiorno ...
Il pezzo ha solo la passata di sgrossatura, ma sempre con la procedura del filmato ...
.

Ti faccio vedere un provino che ho fatto tempo fa per i fatti miei ... non chiedere cosa ho fatto, come avevo detto, devo riprendere la tecnica e mi aggiorno ...
Il pezzo ha solo la passata di sgrossatura, ma sempre con la procedura del filmato ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 560
- Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
- Località: Trapani
Re: ASSE C CON ARTCAM
si Velleca, lo so che sono io che sbaglio. Vedo che hai fatto qualcosa di reale, ,ma e' un tondo. Siccome nel post vi siete dilungati su quel pezzo a forma di gancio, io qualcosa del genere volevo rifare per capire i pezzi asimmetricie con diametro cilindro inferiore al diametro pezzo e traslato. cmq provero' ancora ,ma forse e' artcam pro 9 che non digerisce la tecnica.
Re: ASSE C CON ARTCAM
Ma se non approfondisci (visualizzi) la cosa è difficile da spiegare ... magari in questa foto capisci i limiti ...
. . Comunque fai conto che anche per un anello si fa una strategia "rotante", ed in piu dei piazzamenti ... quando non altro ancora, come lavorare dentro l'anello ...
In Artcam se non hai un riferimento didattico ben preciso, come lezioni o manuali e filmati specifici di questa tecnica, è difficile da intuire ... e dopo ci sono i limiti fisici di tale procedura, come l'incidenza della fresa, il centro del cilindro ...
Se intendi fare lavorazioni al quarto asse di modelli organici o non geometrici, ti consiglio di cambiare programma ...

Ripeto, se il pezzo è tropo complesso, una strategia INDEXATA (a piu piazzamenti, gestita dal quarto asse) risulta meglio ... e non una rotante come quella del topico ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login