Artcam da clipart a gcode

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » domenica 25 novembre 2007, 22:26

Io uso Binario e non ho problemi. Siccome Stl è una mesh, utilizza i controlli dettagliati per definirla.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da CarloM » lunedì 26 novembre 2007, 1:17

@rence
la mia precisazione è stata fatta per non creare confusione sui file DWG e DXF ..................meglio l'uno dell'altro per il 2D oppure 3D

Ambedue vanno benissimo per il 2D ed il 3D

Ambedue i formati sono stati sviluppati dall'Autodesk, ed il dxf proprio come soluzione per scambiare dati tra il programma AutoCAD ed altri programmi.

Per questo motivo conviene importare un dxf e non un dwg su Artcam o programmi simili :wink:

Il tutto senza nessuna polemica :D

@Rambaldo1
Ti conviene salvare in binario .......il file risulterà  4 volte meno pesante :wink:

Ciao

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » lunedì 26 novembre 2007, 7:16

Io per migliorare la qualità  dei vari disegni in bianco e nero uso Inkscape.
Qui ci sono vari disegni da utilizzare.
http://briarpress.org/cuts
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » lunedì 26 novembre 2007, 12:59

CarloM ha scritto:@rence
la mia precisazione è stata fatta per non creare confusione sui file DWG e DXF ..................meglio l'uno dell'altro per il 2D oppure 3D

Ambedue vanno benissimo per il 2D ed il 3D

Ambedue i formati sono stati sviluppati dall'Autodesk, ed il dxf proprio come soluzione per scambiare dati tra il programma AutoCAD ed altri programmi.

Per questo motivo conviene importare un dxf e non un dwg su Artcam o programmi simili :wink:

Il tutto senza nessuna polemica :D

@Rambaldo1
Ti conviene salvare in binario .......il file risulterà  4 volte meno pesante :wink:

Ciao
Non ho il minimo dubbio su quello che dici.
Ottima precisazione, ne terrò conto.
Ciao

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 26 novembre 2007, 14:28

hellas ha scritto:Io per migliorare la qualità  dei vari disegni in bianco e nero uso Inkscape.
Qui ci sono vari disegni da utilizzare.
http://briarpress.org/cuts
Bello il link Hellas ... :wink: ... motivi già  pronti per chi inizia a giocare con la CNC ...

Provo ad istallare Inkscape ... vediamo se riesco a muoverlo ...
.

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » lunedì 26 novembre 2007, 19:21

hellas ha scritto:Io per migliorare la qualità  dei vari disegni in bianco e nero uso Inkscape.

http://briarpress.org/cuts
con che comandi?

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 26 novembre 2007, 19:36

Non li ho trovati neanch'io ... :lol: ...

Appena stampato il manuale, ma devo ancora leggerlo ... comunque nel programma non ho capito cosa fare ... :( ...


.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » lunedì 26 novembre 2007, 20:21

Molto semplice.
tracciato->vettorizza bitmap->ok

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » lunedì 26 novembre 2007, 20:21

Beh devo dire che Hellas c'ha fatto un bel regalo, non avevo mai visto niente di simile.
Ho fatto una prova al volo senza badare ai vari settaggi, e si capisce immediatamente la qualità  del prodotto.
Ora approfondisco.
X Velleca : Apri una bitmap poi nel menù tracciati, scegli vettorizza bitmap, prova a muovere un po' di settaggi e vedi cosa succede.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » lunedì 26 novembre 2007, 20:23

Stavo scrivendo quando Hellas ha postato. Scusa Hellas.
Ottimo prodotto, grazie della dritta.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » lunedì 26 novembre 2007, 20:31

Non preoccuparti.
Io cancello la sorgente e ingrandisco l'immagine nella pagina e dopo faccio Esporta bitmap.

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » lunedì 26 novembre 2007, 20:40

Ah, a tè interessa tenere la bitmap migliorata qualitativamente, comunque io ho provato ora un salvataggio in Eps e poi riaprirlo in Illustrator, va tutto una meraviglia.
Forse non ne hai bisogno, ma ti suggerisco, se ti interessa una bitmap ad alta risoluzione, di salvare in Eps e riaprire in Photoshop, dove puoi settare la risoluzione o la dimensione che vuoi, non sei così limitato allo schermo di Inkscape.
Saluti

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » lunedì 26 novembre 2007, 20:48

Chiedo scusa, è la stessa cosa , non avevo notato che si puo salvare la bitmap con la risoluzione voluta.
Pardon

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 26 novembre 2007, 21:31

Per Hellas e per Rence ... grazie per la vostra disponibilità  ...

L'avevo fatto ... prima di chiedere ... e rifacendolo, non succede niente ... il riquadro rimane aperto e nulla si muove, dopo l'ok ...

Credo dovrei reinstallare il programma ...

Qualche accorgimento in speciale nel farlo ? ...

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » lunedì 26 novembre 2007, 22:42

Forse non ti accorgi che il vettore è stato generato, prova a spostare con il cursore l'immagine, se si "sdoppia" hai il vettore, che essendo perfettamente sovrapposto, magari non lo noti. La butto lì.

Rispondi

Torna a “Artcam”