Poi quel filmatino e venuto bene, peccato senza scritture, comunque ci ho capito qualcosa, provando gli stessi movimenti dei tuoi, ma devo ancora approfondire un po, per la terza lezione, capisco i tuoi impegni, non preoccuparti ho molta pasienza, dipende da te, ok.
Rilievo da Foto - Artcam
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Poi quel filmatino e venuto bene, peccato senza scritture, comunque ci ho capito qualcosa, provando gli stessi movimenti dei tuoi, ma devo ancora approfondire un po, per la terza lezione, capisco i tuoi impegni, non preoccuparti ho molta pasienza, dipende da te, ok.
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Quando si fa un rilievo di solito si usano frese rotonde, sferiche, stondate, insomma non frese rette o cilindriche, per la passata di finitura ...
Il fatto che le frese siano di piccoli diametri limita la sua "azione" sul materiale a asporti molto piccoli, e se il rilevo ha un po di profondità , sforzerà la piccola fresa piu del dovuto ...
In questo caso si usa fare prima della passata di finitura, una passata di sgrossatura di solito con una fresa maggiore, in modo da asportare piu materiale ed in tempi minori ... ma questa passata non da la finitura, prepara il materiale per la finitura ...
E si lascia di solito un po di materiale senza fresare, in modo che la passata di finitura abbia materiale su cui lavorare ...
Questo materiale lasciato dalla strategia, o passata, di sgrossatura, si chiama "SOVRAMETALLO" ... nel programma (nel mio che è in inglese) si chiama "ALLOWANCE" ...
Però si può anche usare lo stesso utensile ma con l'accorgimento di impostare "Passate Multiple" per far si che la fresa lavori dentro il suo limite in piu passate ...
Metto una foto di un altro forum per spiegarti in maniera visiva la differenza tra una fresa reta o cilindrica ed una sferica o a taglienti tondi, sul modello ...
.
Il fatto che le frese siano di piccoli diametri limita la sua "azione" sul materiale a asporti molto piccoli, e se il rilevo ha un po di profondità , sforzerà la piccola fresa piu del dovuto ...
In questo caso si usa fare prima della passata di finitura, una passata di sgrossatura di solito con una fresa maggiore, in modo da asportare piu materiale ed in tempi minori ... ma questa passata non da la finitura, prepara il materiale per la finitura ...
E si lascia di solito un po di materiale senza fresare, in modo che la passata di finitura abbia materiale su cui lavorare ...
Questo materiale lasciato dalla strategia, o passata, di sgrossatura, si chiama "SOVRAMETALLO" ... nel programma (nel mio che è in inglese) si chiama "ALLOWANCE" ...
Però si può anche usare lo stesso utensile ma con l'accorgimento di impostare "Passate Multiple" per far si che la fresa lavori dentro il suo limite in piu passate ...
Metto una foto di un altro forum per spiegarti in maniera visiva la differenza tra una fresa reta o cilindrica ed una sferica o a taglienti tondi, sul modello ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam
allora per fare la sgrossatura conviene farlo con una fresa più grossa tipo 3 mm sempre sferica per poi fare la rifinitura con un'altra sempre sferica da 1 mm, così completa tutta la rifinitura, ma se io faccio la prima sgrossatura come faccio poi a fermare la macchina per cambiare la fresa quella più piccola? ci vorra un'altro utensile in programma, cioè fare due utensili e farlo andare in z piano piano e poco alla volta, per evitare di sforzare la fresa, ma resta sempre il problema che quando si ferma a rimetterlo come prima non sarà facile, a meno chè non si fanno su artcam due percorsi uno di sgrossatura e l'altro di finitura, sempre con gli stessi parametri giusto, corregimi se sbaglio
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Si devbi fare due percorsi utensili se userai due frese diverse ... e cercare di fare il ZERO in "Z" in una parte del materiale o altro, per poterlo riprendere nella seconda fresa, azzerando la "Z" ...
Quando i lavori sono piu semplice che un rilievo, si può usare anche la stessa, con due percorsi utensili separati, uno con il passo laterale piu largo e quello de finitura con il passo piu stretto ...
se questo stesso utensile ha la stessa numerazione (1, o 2 ) allora si possono salvare ASSIEME ...
Ma se si deve cambiare la fresa, allora si deve fare due percorsi separati e salvarli uno per volte, e ovvio lavorarli uno alla volta ...
Nella sgrossatura si può usare una retta o cilindrica, ma trattandosi di un rilievo, anche la sgrossatura si può fare con una sferica ... però 3mm in rilievo come questo del cristo, in sgrossatura va bene, ma nella finitura ti consiglio 1mm, sempre sferica, o giù di li ... anche un bulino se vorrai ...
Quando i lavori sono piu semplice che un rilievo, si può usare anche la stessa, con due percorsi utensili separati, uno con il passo laterale piu largo e quello de finitura con il passo piu stretto ...
se questo stesso utensile ha la stessa numerazione (1, o 2 ) allora si possono salvare ASSIEME ...
Ma se si deve cambiare la fresa, allora si deve fare due percorsi separati e salvarli uno per volte, e ovvio lavorarli uno alla volta ...
Nella sgrossatura si può usare una retta o cilindrica, ma trattandosi di un rilievo, anche la sgrossatura si può fare con una sferica ... però 3mm in rilievo come questo del cristo, in sgrossatura va bene, ma nella finitura ti consiglio 1mm, sempre sferica, o giù di li ... anche un bulino se vorrai ...
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam
visto che per la prima volta la devo fare da 50 mm allora faccio un solo utensile e cioè la sferica da 1 mm o il bulino da 1 mm, come fare per impostare passate multiple, devo andare sulla z e chiedere 1 mm per volta come ai detto tu passo laterale più lungo cioè da 2 mentre quello da finitura passo stretto cioè da 1 come si salvano insieme, mi dai spiegazioni.
grazie
grazie
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Allora ...
Per le strategie le puoi fare due ... prendiamo la sferica da 1mm se vuoi usare la stessa fresa, perché il bulino magari lo sforzi se hai tropo materiale da mangiare, ma non è detto che solo con una passata di finitura e basta col bulino non vada bene ...
Facciamo degli esempi di strategie ...
Strategia n° 1 ...
Passata di di sgrossatura 3D ... (o tutto il modello, o solo il vettore circolare attorno alla figura) ...
Scelta dell'utensile, sferica da 1 mm ... numerazione dell'utensile "1" (o altro, ma che devi ripetere nella passata di finitura se le vorrai unire due strategie con un solo utensile) ...
Edizione dell'utensile, affondo in "Z" = 0,8 mm ... passo laterale = 0,8 mm ...
Velocità mandrino per legno (altina) piu lavorazione fresa di piccolo diametro (piu altina ancora) ...
Avanzamenti come la tua meccanica permette ...
Nella finestra della strategia 3D lasciare sovramettalo, o allowance, da 0.5 mm ...
Scegliere "Passate Multiple" ... ed impostare la iniziale a (misure negative perché sotto il zero "Z") ... (meno) "- 1 mm", che dopo è quanto abbiamo impostato nell'affondo in "Z" nell'edizione utensile; e la finale (meno) "- 4 mm", o quanti ne abbia il tuo modello ...
Cosi facendo la "Z" si sposterà di un millimetro tra le misure impostate in "Passate Multiple" ...
Premi OK per la creazione del percorso ...
Passata di finitura ... ( di solito per il passo corto, non lungo come dicevi, si usa limitare l'area della finitura con un vettore, per diminuire i tempi, ma in questo devi prevedere che la passata di sgrossatura ha lasciato 0,5 mm di materiale, e anche delle strisce dovute al passo largo, allora devi scegliere, o fare la finitura in tutto il modello, o farla solo dentro il vettore, lasciando senza finitura la parte fuori dal vettore) ...
Scelta dell'utensile, sferica da 1 mm ... numerazione utensile, stessa della sgrossatura se si vorrà unire le strategie ...
Edizione dell'utensile, affondo in "Z" (indifferente poiché sarà una solo passata, comunque metti 1 mm per stare sopra il sovra metallo che è di 0,5 mm ...
Passo Laterale ... qui si definisce la finitura del tuo lavoro ... si solito si usa il 10% del diametro dell'utensile, o anche meno ... allora si imposta a 0,1 mm ...
Gli altri parametri come la sgrossatura ...
Nel momento di salvarli si salvano assieme nella colona destra della finestra di salvataggio percorsi spostandoli con le frecce (in mezzo), potendo dopo anche ordinarle con le frecce (in laterale) ...
Strategie n° "2" ...
Vale quanto sopra solo che si salvano separate, e salvandole separate si possono fare strategie con frese diverse, aumentando cosi la possibilità di gestire i tempi di realizzazione, ovvio si deve prevedere l'azzeramento dell'utensile tra le passate ...
Per le strategie le puoi fare due ... prendiamo la sferica da 1mm se vuoi usare la stessa fresa, perché il bulino magari lo sforzi se hai tropo materiale da mangiare, ma non è detto che solo con una passata di finitura e basta col bulino non vada bene ...
Facciamo degli esempi di strategie ...
Strategia n° 1 ...
Passata di di sgrossatura 3D ... (o tutto il modello, o solo il vettore circolare attorno alla figura) ...
Scelta dell'utensile, sferica da 1 mm ... numerazione dell'utensile "1" (o altro, ma che devi ripetere nella passata di finitura se le vorrai unire due strategie con un solo utensile) ...
Edizione dell'utensile, affondo in "Z" = 0,8 mm ... passo laterale = 0,8 mm ...
Velocità mandrino per legno (altina) piu lavorazione fresa di piccolo diametro (piu altina ancora) ...
Avanzamenti come la tua meccanica permette ...
Nella finestra della strategia 3D lasciare sovramettalo, o allowance, da 0.5 mm ...
Scegliere "Passate Multiple" ... ed impostare la iniziale a (misure negative perché sotto il zero "Z") ... (meno) "- 1 mm", che dopo è quanto abbiamo impostato nell'affondo in "Z" nell'edizione utensile; e la finale (meno) "- 4 mm", o quanti ne abbia il tuo modello ...
Cosi facendo la "Z" si sposterà di un millimetro tra le misure impostate in "Passate Multiple" ...
Premi OK per la creazione del percorso ...
Passata di finitura ... ( di solito per il passo corto, non lungo come dicevi, si usa limitare l'area della finitura con un vettore, per diminuire i tempi, ma in questo devi prevedere che la passata di sgrossatura ha lasciato 0,5 mm di materiale, e anche delle strisce dovute al passo largo, allora devi scegliere, o fare la finitura in tutto il modello, o farla solo dentro il vettore, lasciando senza finitura la parte fuori dal vettore) ...
Scelta dell'utensile, sferica da 1 mm ... numerazione utensile, stessa della sgrossatura se si vorrà unire le strategie ...
Edizione dell'utensile, affondo in "Z" (indifferente poiché sarà una solo passata, comunque metti 1 mm per stare sopra il sovra metallo che è di 0,5 mm ...
Passo Laterale ... qui si definisce la finitura del tuo lavoro ... si solito si usa il 10% del diametro dell'utensile, o anche meno ... allora si imposta a 0,1 mm ...
Gli altri parametri come la sgrossatura ...
Nel momento di salvarli si salvano assieme nella colona destra della finestra di salvataggio percorsi spostandoli con le frecce (in mezzo), potendo dopo anche ordinarle con le frecce (in laterale) ...
Strategie n° "2" ...
Vale quanto sopra solo che si salvano separate, e salvandole separate si possono fare strategie con frese diverse, aumentando cosi la possibilità di gestire i tempi di realizzazione, ovvio si deve prevedere l'azzeramento dell'utensile tra le passate ...
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam

lo farò con un solo utensile visto che lo farò da 50 mm penso che basta come prima prova ed esperimenti.
Per gli altri filmati per l'altra foto fai con calma prima viene da fare le tue cose arretrati ok, quando hai momenti disponibili allora puoi iniziare, io intanto faccio esperienza su questo, ti farò sapere
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Che non ho capito bene che bulino hai ... se metti una foto magari ... comunque con un lavoro di poca profondità puoi usare solo il bulino e fare solo una passata di finitura ... sperando che otterrai in buon risultato ...
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam
e un bulino normale invece di avere la punta e arrotondata, poi ti postero la foto così la vedi tu, come dubitavo e come dici tu penso che una prova lo farò, visto che per 50 mm di misura potrei fare un tentativo, riguardo alla misura della pinza che ho io gli faccio una boccola di alluminio con un foro da 4 mm esterno da 6 mm cosi posso utilizzare la pinza per la fresa tonda spero però che non giri a vuoto, domani se ho un pò di tempo vado in garace e comincio le prove.
Ti mando un MP ok
a presto
ciao
Ti mando un MP ok
a presto
ciao
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Si che ha la punta tonda avevo capito ... ma dipende dal diametro di questo tondo ...
Se è tropo grande, diciamo su i 3 mm è tropo grande ... meglio se usi un bulino con la punta ... nel senso che abbia una punta con meno di 0.5 mm ...
Per non parlare dopo dal angolo di spoglia che un bulino ha ... ci sono tanti diversi dal 120° a 10° ... per questa tua prova anche un bulino a 90° magari va bene ... ma l'ideale è averli con angoli minori ... però con punte di piccole misure ...
Puoi anche affilarti da te ... cerca le discussioni che ne parlano ...
Se no, usa una sferica da 1 mm e vedi cosa vien fuori ...
Dopo, voglio dire che anche se non hai le punte, fai lo stesso delle prove e dai risultati cominci a vedere come si comportano le frese, il materiale, la macchina ...
Fare prove, tante prove, è l'unica maniera per prendere confidenza con la CNC ...
Se è tropo grande, diciamo su i 3 mm è tropo grande ... meglio se usi un bulino con la punta ... nel senso che abbia una punta con meno di 0.5 mm ...
Per non parlare dopo dal angolo di spoglia che un bulino ha ... ci sono tanti diversi dal 120° a 10° ... per questa tua prova anche un bulino a 90° magari va bene ... ma l'ideale è averli con angoli minori ... però con punte di piccole misure ...
Puoi anche affilarti da te ... cerca le discussioni che ne parlano ...
Se no, usa una sferica da 1 mm e vedi cosa vien fuori ...
Dopo, voglio dire che anche se non hai le punte, fai lo stesso delle prove e dai risultati cominci a vedere come si comportano le frese, il materiale, la macchina ...
Fare prove, tante prove, è l'unica maniera per prendere confidenza con la CNC ...
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Ciao Donato, eccomi qui ieri fino a tardi sono rimasto in garace, ho realizzato il mio priomo bassorilievo seguendo il tuo insegnamento, che è molto chiaro e trasparente, ho impiegato 2 ore e 34 minuti per finire il lacoro, e lo fatto tutto con un solo utensile, e cioè il Bulino da 1 mm con la punta tonda, quindi ho fatto il primo rilievo, ti posto le foto quelli che sono venute meglio spero che tu li vedi bene.
Penso che si potrebbe migliorare con il lavoro magari non so aumentare un po anche di mezzo millimetri il rilievo per avere più evidenza , poi come lavorazione non so giudica tu, eventuali errori segnalamelo che io faro delle correzioni ok
Penso che si potrebbe migliorare con il lavoro magari non so aumentare un po anche di mezzo millimetri il rilievo per avere più evidenza , poi come lavorazione non so giudica tu, eventuali errori segnalamelo che io faro delle correzioni ok
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Ecco ... adesso puoi anche farlo maggiore ... bravo ...
E anche prove di finitura le puoi fare ... vedi come con l'ombra, nella foto scura, si vedono di piu le sembianze della figura ?...
In principio devi scurire un po le parte basse del rilievo ... ma come tutto per poter sapere quanto scuro o dove, devi fare delle prove ...
Magari anche finire il pezzo con una finitura senza lucido e dopo annerendo con cura e un po per volta le parte scure ... meglio se con qualcosa che dopo puoi togliere per potere arrivare ad un tono ideale ... ne tropo scuro , nemmeno tropo steso ...
Per i nomi dei prodotti per legno, ci sono diverse discussioni, e al limite un topico per capire meglio, da chi se ne intende di finitura sul legno ...
Una cosa è sicura dal mio punto di vista ... non usare vernice lucide ... al limite nel dubbio, un po di carta vetro sottile e cera ...magari con prima una mano di turapori ...
E anche prove di finitura le puoi fare ... vedi come con l'ombra, nella foto scura, si vedono di piu le sembianze della figura ?...
In principio devi scurire un po le parte basse del rilievo ... ma come tutto per poter sapere quanto scuro o dove, devi fare delle prove ...
Magari anche finire il pezzo con una finitura senza lucido e dopo annerendo con cura e un po per volta le parte scure ... meglio se con qualcosa che dopo puoi togliere per potere arrivare ad un tono ideale ... ne tropo scuro , nemmeno tropo steso ...
Per i nomi dei prodotti per legno, ci sono diverse discussioni, e al limite un topico per capire meglio, da chi se ne intende di finitura sul legno ...
Una cosa è sicura dal mio punto di vista ... non usare vernice lucide ... al limite nel dubbio, un po di carta vetro sottile e cera ...magari con prima una mano di turapori ...
-
- Senior
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
- Località: catania
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Grazie sono contento che ce lo fatta, si adesso la faccio un po più grande, lo faccio sullo stesso lavoro che ho fatto prima giusto, basta cambiare le misure da 50mm a 150 mm e via, la devo fare sempre con lo stesso utensile cioè il bulino e gli stessi parametri va bene? però impiegherà più tempo farlo grande, be pasienza.
Il rilievo lo lascio sempre da 1 mm oppure aumento un pò da 1,5 mm, o meglio lasciare così vediamo come va un po più grande.
Appena pronto posterò le foto ok tu intanto fammi sapere come procedere per il prossimo lavoro.
Tu con l'altro filmato ci stai lavorando? quando dici tu mi fai sapere ok
Ciao e buona domenica
Il rilievo lo lascio sempre da 1 mm oppure aumento un pò da 1,5 mm, o meglio lasciare così vediamo come va un po più grande.
Appena pronto posterò le foto ok tu intanto fammi sapere come procedere per il prossimo lavoro.
Tu con l'altro filmato ci stai lavorando? quando dici tu mi fai sapere ok
Ciao e buona domenica
Re: Rilievo da Foto - Artcam
Diciamo che IN TEORIA se usassi una fresa da tre con lo stesso percentuale di passo laterale, IN TEORIA dovresti avere lo stesso risultato ...
Ovvio che aumentando le dimensioni, si aumenteranno anche le passate laterali, il che può significare che saranno visibile ...
Ma se non fai una prova non capirai QUANTO visibile saranno ... magari fai prove solo con parti del rilievo aumentato prima di farlo tutto ... e farle diverse per capire quali frese e impostazioni usare ...
Se usi un bulino da 1 mm avrai una finitura eccellente, ma come tu stesso già hai dedotto, il tempo anche aumenterà ...
Magari puoi aumentare la misura del passo laterale, con la fresa da 1 mm ... diciamo invece di 10%, che so, 25% ...
Dopo devi fare attenzione, guardando bene l'altezza della "Z" con il rilievo aumentato, e capire se solo con una passata di fresa da 1 mm lo farai, o se dovrai fare una sgrossatura prima, magari con una da 3 mm e passo laterale sui 30%, creando cosi un sovrametallo piu adatto alla fresetta da 1 mm, per non sforzarla con tropo materiale da asportare ...
La continuazione in realtà sarà una ripetizione di alcuni video che ho già fatto sul tema ...
Ossia, parlerò piu che altro delle problematiche che implicano la realizzazione di rilievi a partire da una foto ... diciamo che piu che altro dirò che non si può fare come hai fatto questo tuo rilievo, che come ho spiegato, ha facilitato la concretizzazione del rilievo perché era già un disegno con toni di grigio che inducevano gli automatismi del programma nella giusta direzione ...
Cosa che non succederà con la tua seconda foto ... e usare altri metodi sarà obbligatorio ... ma sono metodi per lo piu a portata di chi sa disegnare, nel senso che si dovrà sapere fare una modellatura come si farebbe con l'argilla ... però si possono usare alcuni artifici per avvicinarci a dei risultati ... ma proprio un rilievo sarà impossibile solo con una foto senza un approccio artistico, o modellando o disegnando vettori per creare i volumi, o aggiustare le "falsate" che l'illuminazione di una semplice foto porta con se ...
Per quello ti avevo suggerito di visionare tutti gli altri miei filmati, che anche senza suono, ti mostreranno piu o meno cosa voglio dire ...
Almeno finché non avrò piu tempo per fermarmi e scrivere tutto questo dentro un nuovo filmato ... magari trovi un compagno che visionandoli con te, a tastiera, ti scrive le parole ...