spezzare una linea punto
- S.H.S 68
- Member
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 11:33
- Località: Ponsacco (PI)
Re: spezzare una linea punto
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
si si confermo sul G-cose sono presenti...da dove è impostabile il database utensile ? è possibile richiamarlo e impostarlo dal programma senza generare un progetto?
quanto so rompi... eh?
quanto so rompi... eh?

- S.H.S 68
- Member
- Messaggi: 325
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 11:33
- Località: Ponsacco (PI)
Re: spezzare una linea punto
E facile impostarlo però non credo che ti puo servire.Se hai cambio utensile automatico si...però se usi Kress o semplice elettromandrino penso che è inutile. Fai clik su "config" e poi "tool table"
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
a ok...pensavo ti riferissi alla tabella utensili di artacam,,,,su mach 3 la tabella utensile è gia impostata...pensavo che artcam richiamasse nei dro di mach 3 la tabellla utensile..ma mi pare di capire che non ragiona come cambam
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: spezzare una linea punto
Cerco di capire qualcosa, anche se lego soltanto e magari non ho capito bene cosa state provando a fare ...
Cominciamo con dire che in AtCAM si possono tagliare i vettori dove si ben vuole ... basta selezionare la funzione "EDIZIONE NODI" e quindi dal menu a tendina del tasto destro del mouse (a seconda se si selezionano o meno punti; o ancora se si sta col mouse sopra un punto selezionato o meno, o su un segmento) e utilizzare la voce "Taglia Vettore" ...
Dopo non ho capito bene il bisogno di usare il post processore INDEXER ... quello va bene solo se si sta usando il quarto asse ... quindi se il lavoro è lavorazione doppia faccia senza uso del quarto asse, si possono fare percorsi separati, tanto si dovrà girare il pezzo e a quel punto caricare i percorsi del lato "B" ...
Per gli utensili, o la sua numerazione ... anche qui credo ci sia un po di confusione ... voglio dire, anche il post processore con ATC (Automatic Tool Change) si useranno solo nel caso in cui la nostra macchina sia munita di Cambio Utensile Automatico ...
Il MTC (Manual Tool Change) serve appunto a caricare percorsi creati con utensili DIVERSI fra di loro, e numerarli con numeri diversi ... ma se l'utensile è sempre lo stesso, si possono salvare assieme anche con un semplice post processore G_CodeARCS (MM), o anche un Model Master 3axis, ma bisogna NUMERARE l'utensile in TUTTI i percorsi con lo stesso numero nella schermata del percorso utensile ...
Ma qui devo capire se lavorazioni diverse fra di se magari diano problemi, ma non penso ... basta che usate lo stesso utensile, e numeratelo sempre con lo stesso numero nel percorso utensile (non nel database della libreria utensile) ...
Detto questo quindi, se le lavorazioni avranno utensili diversi fra di loro, che so, un bulino ed una fresa cilindrica, si possono o salvare separati, o salvarli con il MTC (Manual Tool Change), facendo attenzione di numerare gli utensili nei percorsi con numeri diversi fra di loro ... e quindi in Mach3 quando ci sarà un Cambio Utensile perchè si è usato il post processore MTC, Mach3 si fermerà e chiederà di sostituire l'utensile ...
.
Cominciamo con dire che in AtCAM si possono tagliare i vettori dove si ben vuole ... basta selezionare la funzione "EDIZIONE NODI" e quindi dal menu a tendina del tasto destro del mouse (a seconda se si selezionano o meno punti; o ancora se si sta col mouse sopra un punto selezionato o meno, o su un segmento) e utilizzare la voce "Taglia Vettore" ...
Dopo non ho capito bene il bisogno di usare il post processore INDEXER ... quello va bene solo se si sta usando il quarto asse ... quindi se il lavoro è lavorazione doppia faccia senza uso del quarto asse, si possono fare percorsi separati, tanto si dovrà girare il pezzo e a quel punto caricare i percorsi del lato "B" ...
Per gli utensili, o la sua numerazione ... anche qui credo ci sia un po di confusione ... voglio dire, anche il post processore con ATC (Automatic Tool Change) si useranno solo nel caso in cui la nostra macchina sia munita di Cambio Utensile Automatico ...
Il MTC (Manual Tool Change) serve appunto a caricare percorsi creati con utensili DIVERSI fra di loro, e numerarli con numeri diversi ... ma se l'utensile è sempre lo stesso, si possono salvare assieme anche con un semplice post processore G_CodeARCS (MM), o anche un Model Master 3axis, ma bisogna NUMERARE l'utensile in TUTTI i percorsi con lo stesso numero nella schermata del percorso utensile ...
Ma qui devo capire se lavorazioni diverse fra di se magari diano problemi, ma non penso ... basta che usate lo stesso utensile, e numeratelo sempre con lo stesso numero nel percorso utensile (non nel database della libreria utensile) ...
Detto questo quindi, se le lavorazioni avranno utensili diversi fra di loro, che so, un bulino ed una fresa cilindrica, si possono o salvare separati, o salvarli con il MTC (Manual Tool Change), facendo attenzione di numerare gli utensili nei percorsi con numeri diversi fra di loro ... e quindi in Mach3 quando ci sarà un Cambio Utensile perchè si è usato il post processore MTC, Mach3 si fermerà e chiederà di sostituire l'utensile ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
guarda ti rispondo sommariamente perchè questo fine settimana non avrò tempo da dedicarci, ma ti ringrazio molto lunedì mi rimetto a controllare il programma...
..detto questo un 'altro preoblema sta nel fatto che quando faccio il drill la Z mi sale dalla parte opposta fino al fine corsa....mi sta venendo il dubbio di aver immesso un valore opposto in foratura...ma devo controllare ....lunedì potrò esser più preciso....per ora grazie
..detto questo un 'altro preoblema sta nel fatto che quando faccio il drill la Z mi sale dalla parte opposta fino al fine corsa....mi sta venendo il dubbio di aver immesso un valore opposto in foratura...ma devo controllare ....lunedì potrò esser più preciso....per ora grazie

-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
le mie versioni....son quasicerto ceh faccio qualche cavolata io...mi pare strano che solo a me non funziona artcam
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: spezzare una linea punto
... 400mm/min di velocità massima?... che macchina hai, se posso chiedere ... comunque sempre meglio che ce la fai vedere, cosi capiamo con "cosa" (nel senso di ignoto) abbiamo a che fare ...
Comunque intendevo HOMING/LIMITS, quando dicevo MotorTunning/Softlimits ... pardon , ho sbagliato a scrivere ... ma però vedi che anche questa foto ci da informazioni che altrimenti non sarebbero prese in considerazione ...
Da quanto racconti, o hai l'area di lavoro mal settata in Mach3, o stai prendendo proprio un piccolo BUG che la 2008-151 ha nella strategia di foratura ... cosa risolta nelle 2008 SP3 e SP5 ...
Lo dico perchè l'ho potuto comprovare aiutando un altro amico ...
Per Mach3 pure mi sa che la versione che ti hanno dato non solo non è licenziata, spero che non te lo abbiano venduta, e se non erro ha qualche problema ... meglio o una di "prova" vecchia, io ho usato la 1.83.027 per anni senza il minimo problema ... e l'ho usata anche se avevo la licenza ... quest'anno per non fare arrabbiare chi me l'aveva regalata la licenza, ho installato la R3.043.022 ... non l'avevo cambiato prima perchè nella "3" non c'è il tasto GO HOME, ma dopo ho scoperto che con il "G28" era lo stesso e quindi ho fatto l'aggiornamento ...
Ma tornando al tuo problema, se non è un problema della versione di AC, devi provare con altra versione, magari hai la ZETA mal settata in Mach3 ... o anche la ZETA di Sicurezza, anche il zero pezzo, o i valori di affondo per la foratura nel percorso, bisogna vedere come lo hai fatto ... vedi di fare qualche foto dei valori impostati ma senza il HELP (punto interrogativo) aperto mi raccomando ...
La foto che mi interessa per capire se posso aiutare (non me ne vogliano quelli esperti, sono solo uno poco esperto di Mach3 comunque) era del HOMING / LIMITS che trovi sotto il menu CONFIG ... più per capire se hai la zeta invertita come deve essere ... metto un esempio già pubblicato qui nel forum qualche anno fa della mia Proxxon MF 70 ...
Se fai caso la ZETA ha il zero invertito (Soft Min/Soft Max) ... ecco era quello che volevo vedere ... dopo continuiamo con il resto e capire cosa fai di sbagliato, perchè se crei i percorsi in modo corretto e salvi con un post processore dedicato, non avrai mai nessun problema ... te lo assicuro ...
...
I post processori Model Master, per tre assi usa il ModelMaster 3axisFlat, sono fatti per Mach3 ... magari per la foratura usa anche un altro, nel senso fai DUE prove, il G-Code_Arcs(MM) ...
Dopo ripeto ci sono i postprocessori fatti da CarloM per EMC ma che fungono con Mach3 pure, quelli fatti da Robotmar con cambio utensile manuale, etc etc ... ma questi due citati da me prima ci sono dentro il programma senza scomodarti copiando file ...
.
Comunque intendevo HOMING/LIMITS, quando dicevo MotorTunning/Softlimits ... pardon , ho sbagliato a scrivere ... ma però vedi che anche questa foto ci da informazioni che altrimenti non sarebbero prese in considerazione ...
Da quanto racconti, o hai l'area di lavoro mal settata in Mach3, o stai prendendo proprio un piccolo BUG che la 2008-151 ha nella strategia di foratura ... cosa risolta nelle 2008 SP3 e SP5 ...
Lo dico perchè l'ho potuto comprovare aiutando un altro amico ...
Per Mach3 pure mi sa che la versione che ti hanno dato non solo non è licenziata, spero che non te lo abbiano venduta, e se non erro ha qualche problema ... meglio o una di "prova" vecchia, io ho usato la 1.83.027 per anni senza il minimo problema ... e l'ho usata anche se avevo la licenza ... quest'anno per non fare arrabbiare chi me l'aveva regalata la licenza, ho installato la R3.043.022 ... non l'avevo cambiato prima perchè nella "3" non c'è il tasto GO HOME, ma dopo ho scoperto che con il "G28" era lo stesso e quindi ho fatto l'aggiornamento ...
Ma tornando al tuo problema, se non è un problema della versione di AC, devi provare con altra versione, magari hai la ZETA mal settata in Mach3 ... o anche la ZETA di Sicurezza, anche il zero pezzo, o i valori di affondo per la foratura nel percorso, bisogna vedere come lo hai fatto ... vedi di fare qualche foto dei valori impostati ma senza il HELP (punto interrogativo) aperto mi raccomando ...
La foto che mi interessa per capire se posso aiutare (non me ne vogliano quelli esperti, sono solo uno poco esperto di Mach3 comunque) era del HOMING / LIMITS che trovi sotto il menu CONFIG ... più per capire se hai la zeta invertita come deve essere ... metto un esempio già pubblicato qui nel forum qualche anno fa della mia Proxxon MF 70 ...
Se fai caso la ZETA ha il zero invertito (Soft Min/Soft Max) ... ecco era quello che volevo vedere ... dopo continuiamo con il resto e capire cosa fai di sbagliato, perchè se crei i percorsi in modo corretto e salvi con un post processore dedicato, non avrai mai nessun problema ... te lo assicuro ...

I post processori Model Master, per tre assi usa il ModelMaster 3axisFlat, sono fatti per Mach3 ... magari per la foratura usa anche un altro, nel senso fai DUE prove, il G-Code_Arcs(MM) ...
Dopo ripeto ci sono i postprocessori fatti da CarloM per EMC ma che fungono con Mach3 pure, quelli fatti da Robotmar con cambio utensile manuale, etc etc ... ma questi due citati da me prima ci sono dentro il programma senza scomodarti copiando file ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
chiarito l'incidente di stamane, andiamo oltre 
questo è il macinino....il budget era strettissimo quindi ha i suoi "limiti"come macchina ..ma funziona...
è ha ponte fisso come si può vedere ...la reputo una struttura più robusta
le barre sono le M8 quindi il passo ridotto (1.25 mm )mi impone di accelerare i motori
il mach 3 mi è arrivato nel kit (motori scheda tb 6560 e SW )insieme alla scheda come dicevo
l'area di lavoro non l'ho mai settata effettivamente...ho solo impostato i valori per l'homing .....e il posizionamento preferisco farlo direttamente in Cad sulle origini del piano ...anziche da artcam o da cambam
monto solo gli homing

questo è il macinino....il budget era strettissimo quindi ha i suoi "limiti"come macchina ..ma funziona...
è ha ponte fisso come si può vedere ...la reputo una struttura più robusta
le barre sono le M8 quindi il passo ridotto (1.25 mm )mi impone di accelerare i motori
il mach 3 mi è arrivato nel kit (motori scheda tb 6560 e SW )insieme alla scheda come dicevo
l'area di lavoro non l'ho mai settata effettivamente...ho solo impostato i valori per l'homing .....e il posizionamento preferisco farlo direttamente in Cad sulle origini del piano ...anziche da artcam o da cambam
monto solo gli homing
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: spezzare una linea punto
Non fa nulla se è un macinino come dici ... lì importante è che lo fai muovere ed impari bene ...
Scusa ma deduco che non hai mai letto nemmeno il manuale di Mach3 ... ne le discussioni della sezioni qui del forum, e cosi via ...
E ti chiedo ...
Come mai ti sorprendi trovare dei problemi ?...
Non so cosa dire ... che devi settare Mach3 ... e non ci sono via di mezzo, cioè non puoi far muovere una macchina senza settarlo ... non in sicurezza e nemmeno senza problemi ...
Immagino nemmeno ottimizzazione, ma si se non hai nemmeno settato l'area della macchina che sono tre cifre scritte, dicevo immagino che nemmeno l'ottimizzazione di Windows XP e Mach3 lo avrai fatto ...
Sono rimasto senza parole ... scusa mi aspettavo altro da tutta la discussione ... ma mi sa che manca che ti "acculturi" un po e leggi il manuale ...
Immagino con il CAD che strambi farai ...
E se sei proprio pigro come sembra, magari visiona i miei video con Mach3 ... non sono fatti da uno esperto, anzi nemmeno da uno che conosce Mach3, ma almeno vedi passarti davanti un po di cose che devi fare ... dopo che li hai visionato, continuiamo ...
http://www.youtube.com/playlist?list=PL ... ature=plcp ...
PS: permettimi di dire certe cose, ma un minimo di interessamento sano nel senso che speravo avessi studiato i primi passi di come muovere una CNC, sei in un forum che parla di questo ... comunque sei in tempo ... dati daffare ...
Scusa ma deduco che non hai mai letto nemmeno il manuale di Mach3 ... ne le discussioni della sezioni qui del forum, e cosi via ...
E ti chiedo ...
Come mai ti sorprendi trovare dei problemi ?...
Non so cosa dire ... che devi settare Mach3 ... e non ci sono via di mezzo, cioè non puoi far muovere una macchina senza settarlo ... non in sicurezza e nemmeno senza problemi ...
Immagino nemmeno ottimizzazione, ma si se non hai nemmeno settato l'area della macchina che sono tre cifre scritte, dicevo immagino che nemmeno l'ottimizzazione di Windows XP e Mach3 lo avrai fatto ...
Sono rimasto senza parole ... scusa mi aspettavo altro da tutta la discussione ... ma mi sa che manca che ti "acculturi" un po e leggi il manuale ...
Immagino con il CAD che strambi farai ...
E se sei proprio pigro come sembra, magari visiona i miei video con Mach3 ... non sono fatti da uno esperto, anzi nemmeno da uno che conosce Mach3, ma almeno vedi passarti davanti un po di cose che devi fare ... dopo che li hai visionato, continuiamo ...
http://www.youtube.com/playlist?list=PL ... ature=plcp ...
PS: permettimi di dire certe cose, ma un minimo di interessamento sano nel senso che speravo avessi studiato i primi passi di come muovere una CNC, sei in un forum che parla di questo ... comunque sei in tempo ... dati daffare ...
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
voliamo basso eh....
devo dare spiegazioni? allora ho progettato montato la cnc e letto i manuali di mach3 cambam e artcam in 3 circa mesi...in 2 altri 2 mesi ho impostato qualcosa come una 40 ina di programmi (operativi in cambam..... prima facevo il falegname\restauratore quindi conosco il materiale e i percorsi utensile e lavorazioni molto bene)....qualcosa mi è sfuggito si ....oddio che spastico che sono...con tutta una serie di problematiche che vabbè ... non sto a descrivere perchè sono cavoli miei
autocad già lo sapevo usare....allora se vogliamo giocare a chi è più bravo è una cosa....se posso chiedere spiegazioni è un'altra....ma mi pare che sia più la prima...e non vedo evoluzioni sulla situazione...
...vuoi vedere i miei lavori?
pigro...
devo dare spiegazioni? allora ho progettato montato la cnc e letto i manuali di mach3 cambam e artcam in 3 circa mesi...in 2 altri 2 mesi ho impostato qualcosa come una 40 ina di programmi (operativi in cambam..... prima facevo il falegname\restauratore quindi conosco il materiale e i percorsi utensile e lavorazioni molto bene)....qualcosa mi è sfuggito si ....oddio che spastico che sono...con tutta una serie di problematiche che vabbè ... non sto a descrivere perchè sono cavoli miei
autocad già lo sapevo usare....allora se vogliamo giocare a chi è più bravo è una cosa....se posso chiedere spiegazioni è un'altra....ma mi pare che sia più la prima...e non vedo evoluzioni sulla situazione...
...vuoi vedere i miei lavori?
pigro...
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: spezzare una linea punto
Ma sai tanto per dire qualcosa ... ti offendi se sono sincero, va beh ... cercherò di fare l'ipocrita e non dirò cosa penso ...
Però se non erro stai, una ora incolpando ArtCAM, l'altra Mach3 e cosi via ... i post processori te li ho detto quali usare almeno tre volte ... e tu stai provando post strani ... non hai nemmeno l'area della macchina impostata in Mach3 ...
Se vuoi qualcuno che ti prenda per mano e quando vieni nel forum e ti dica "che bello" ... o "vedrai che impari" sei vicino non demordere, ma non ti aiuta ... o magari preferisci chi nemmeno ti risponde ...
Quello che penso sia il tuo problema te l'ho detto ... sta a te far finta che la mia risposta sia per fare il più bravo, o prendertela come consiglio e risolvere i tuoi problemi ...
Comunque me lo hai chiesto cosa ne pensavo e te l'ho gentilmente detto ... si va beh detto anche che sei pigro, ma nemmeno immaginavo che te la prendevi ... ma scusa se dici che hai letto il manuale, e nemmeno l'area della macchina l'hai settata ?... e ti offendi anche se te lo faccio notare come una cosa che non poteva succedere dandoti del pigro quando per settare l'area della macchina basta scrivere le corse degli tuoi assi ?... cosa che fai in 30 secondi , se hai letto il manuale ...
A me viene naturale darti una tirata di orecchie ... se non ti sta bene, come non detto e finiamola qui ... aspetta un altro che non solo dica che sta tutto bene e ti dica di usare un post per altri controlli, e che non si preoccupa se hai qualcosa di sbagliato proprio nel tuo Mach3 ... e non nel post processore ...
Vedi tu ... non credo di averti offeso e nemmeno era la mia intenzione, basta legger il post e la quantità di tempo che ho perso con te oggi ... te lo dico senza rancore, ma se mi paghi che nemmeno i tuoi errori posso farteli vedere ...
Ma tant'è quando fai le cose con gentilezza e disponibilità ...
Ciao ciao ...
Però se non erro stai, una ora incolpando ArtCAM, l'altra Mach3 e cosi via ... i post processori te li ho detto quali usare almeno tre volte ... e tu stai provando post strani ... non hai nemmeno l'area della macchina impostata in Mach3 ...
Se vuoi qualcuno che ti prenda per mano e quando vieni nel forum e ti dica "che bello" ... o "vedrai che impari" sei vicino non demordere, ma non ti aiuta ... o magari preferisci chi nemmeno ti risponde ...
Quello che penso sia il tuo problema te l'ho detto ... sta a te far finta che la mia risposta sia per fare il più bravo, o prendertela come consiglio e risolvere i tuoi problemi ...
Comunque me lo hai chiesto cosa ne pensavo e te l'ho gentilmente detto ... si va beh detto anche che sei pigro, ma nemmeno immaginavo che te la prendevi ... ma scusa se dici che hai letto il manuale, e nemmeno l'area della macchina l'hai settata ?... e ti offendi anche se te lo faccio notare come una cosa che non poteva succedere dandoti del pigro quando per settare l'area della macchina basta scrivere le corse degli tuoi assi ?... cosa che fai in 30 secondi , se hai letto il manuale ...
A me viene naturale darti una tirata di orecchie ... se non ti sta bene, come non detto e finiamola qui ... aspetta un altro che non solo dica che sta tutto bene e ti dica di usare un post per altri controlli, e che non si preoccupa se hai qualcosa di sbagliato proprio nel tuo Mach3 ... e non nel post processore ...
Vedi tu ... non credo di averti offeso e nemmeno era la mia intenzione, basta legger il post e la quantità di tempo che ho perso con te oggi ... te lo dico senza rancore, ma se mi paghi che nemmeno i tuoi errori posso farteli vedere ...
Ma tant'è quando fai le cose con gentilezza e disponibilità ...
Ciao ciao ...
-
- Junior
- Messaggi: 139
- Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 18:45
- Località: perugia
Re: spezzare una linea punto
non potresti dire cosa pensi ...non puoi nemmeno valutarlo...perchè non dai dati per farlo....
non ho impostato l'area di lavoro perchè al momento faccio lavorazioni con l'offsetting dallo zero della macchina lungo l'asse X....
oltretutto i fine corsa montati hanno una rotella che non è centrata rispetto all'asse della leva del fine corsa che ho dovuto serrare altrimenti si sballava l'offset di centratura da i 6 agli 8 decimi al monento del referencing o azzeramento se preferisci
(tra parentesi....erano quelli meglio ...a detta del negoziante .....fregatura)
penso sia chiarito il movente della mancanza di quote
non ho impostato l'area di lavoro perchè al momento faccio lavorazioni con l'offsetting dallo zero della macchina lungo l'asse X....
oltretutto i fine corsa montati hanno una rotella che non è centrata rispetto all'asse della leva del fine corsa che ho dovuto serrare altrimenti si sballava l'offset di centratura da i 6 agli 8 decimi al monento del referencing o azzeramento se preferisci
(tra parentesi....erano quelli meglio ...a detta del negoziante .....fregatura)
penso sia chiarito il movente della mancanza di quote
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: spezzare una linea punto
Ahimè sempre a voler aiutare ... ma sai è il mio modo di fare ... devo imparare a stare zitto e riconoscere i miei limiti ...

Fa nulla ... magari non era il modo ne la persona giusta per aiutarti ... andiamo avanti ognuno per la sua ... non preoccuparti ...