ASSE C CON ARTCAM

Rispondi
Avatar utente
ste
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 22:24
Località: Riccione (RN)

ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da ste » venerdì 6 marzo 2009, 23:59

Salve volevo chiedere se con artcam e' possibile realizzare dei modelli 3d come quelli in figura,
io ho un centro di lavoro con tavola girevole asse C , controllo fanuc vorrei partire da una barra tonda e girarci attorno, riproducendolo a raster.
Questo gia' lo faccio lavorando modelli 3d con 3 assi, ma mi piacerebbe provare il 4' asse.
grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 1:47

Ancora non ho potuto approfondire il quarto asse in ArtCAM, solo qualche prova di arrotolamento di una forma attorno ad un cilindro e con l'aiuto di CarloM ... e qualche prova di lavorazione a due piazzamenti con il quarto asse indexato ... ma un 3D "pieno" non so come si fa ... e il peggio è che non si trovano riferimenti ... quasi a sembrare non fosse possibile questo tipo di lavoro ... comunque nel forum di ArtCAM alcuni dicono di essere riusciti ...

http://www.velleca.it/manualiforum/Thre ... elated.rar

http://forum.artcam.com/viewtopic.php?t ... highlight=

Ci ho provato a capire, ma sinceramente non ho capito ... è tutto un mistero ... dalla parte dello staff del forum solo acqua in bocca, non si sa se per preservare le informazioni che vendono nel sito/pacchetto di training Advantage, e rivenditori che danno corsi pagati, o se perché proprio non sia possibile lavorare altro che non forme attorno a un cilindro, o un anello ... comunque appena lo scopro facendo un po di prove lo riporto ... magari è piu semplice di quanto non sembri ... avere il tempo è il problema ...

Fare un pezzo a doppia lavorazione usando il quarto asse, indexandolo si può, deduco che da li a farlo rotante non ci vorrà  chi sa che cosa, anche perché un anello è fatto cosi ... basta sapere introdurre il file e scegliere la procedura, penso ... comunque sempre asse "A" ...

Però una cosa fa pensare ... rimane il fatto che se fosse possibile lo direbbero ai quattro venti perché come marketing sarebbe molto invogliante ... e nel sito loro nemmeno ombra di questa funzione ...

Nella attesa prova con VisualMILL ... è molto piu intuitivo su lavorazioni al quarto asse, anche se mi rendo conto che se non lo conosci, dovrai studiarlo ex nuovo, ma non è difficile ...

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 5:22

Ho fatto qualche prova e visto un filmatino ( ... http://forum.artcam.com/download/file.php?id=7546 ... ) che c'è nel topico del forum di ArtCAM, e qualcosa è venuto fuori ... anche se il programma quando lavora con il quarto asse rotante è limitatissimo, come tutti i quarto assi non interpolati, peraltro anche quello di VisualMILL lavora solo rotante o indexato, ma non interpolato ... soltanto che in VisualMILL la cosa è meno "macchinosa", come diceva CarloM ...

Nelle lavorazioni indexate, nei programmi che non hanno l'interpolazione degli assi, la strategia indexata è quella che da i migliori risultati a mio avviso, perché con i piazzamenti si "mima" l'interpolazione, anche se i tempi comparativamente sono molto maggiori ...

Ovvio con le limitazioni che le lavorazioni "semplici" al quarto asse tengono ... nel senso che non c'è una interpolazione di quattro assi, ma lavorano in realtà  soltanto tre assi, di cui uno rotante, anche quando si ha una elettronica per i quattro assi ... in questo caso è l'asse "Y" che lavora fermo ...

Premetto che questo tuo lavoro lo vedo bene con tre assi tradizionali senza nessuno rotante ... c'è da dire che se fai lavori piazzati, indexati con il quarto asse, il risultato sarà  migliore ... però se fai attenzione vedi che il modello è simmetrico e senza sotto squadri, vuol dire che con tre assi in due piazzamenti lo fai e bene ...

Ho fatto solo una prova con il quarto asse rotante (ma che in realtà  è solo la nomenclatura, per via del "quarto motore"); dicevo, con il quarto asse rotante (ma lavorano solo tre), con tutte le limitazioni che l'incidenza perpendicolare dell'utensile e asse "Z" porta con se ...

Non c'è interpolazione degli assi ... allora si, si potrebbe parlare di lavorazione al quarto asse ...

La prova si può fare con la "parte" PRO del programma senza andare nella "parte" Jewel ... però non l'ho portata in macchina per vedere la bontà  della mia prova ... ma penso che lavorerà  ...

Si apre un modello ... o si importa un file (se lo si crea in ArtCAM, dopo bisogna esportalo in STL e lo si re importa, o si può aprire diretamente anche un file 3D) ... lo si apre come modello per "Unwraping" ... lo si posiziona come nel filmato del topico che ho segnalato, e allora si passa al percorso utensile ma senza settare il materiale ...

Ci vuole un cilindro in mezzo, se no il programma non lavora ... sembra si possa spostare il modello dal centro a piacimento (l'ho fatto con il tuo) e anche decidere il diametro del cilindro ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 5:23

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 5:23

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 5:23

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ste
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 22:24
Località: Riccione (RN)

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da ste » sabato 7 marzo 2009, 7:38

Grazie Velleca di tutto adesso faccio delle prove, spero di riuscire a fare tutti i passi che hai fatto te, per quello che riguarda il modello in questione , hai ragione e speculare, ma ne ho altri che non lo sono.
Comunque sono contento di sentire anche da te che su questo tipo di lavorazione c'e' poca informazione.
Se mi riesce qualcosa di buono ti faccio sapere.

Ciao.

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 14:54

Se non capisce qualcosa con il quarto asse rotante chiedi pure ... è semplicissimo ... ovvio dopo che si capisce come fare, ma non è affatto complicato ...

Dopo per il percorso utensile devo fare delle prove materiali, ma non vedo problemi ... ci sono i postprocessore della Modelmaster e anche quello di CarloM ...

Un altro discorso è se lo vuoi fare indexato ... la ancora devo provarci e andare su la versione jewel nel Multi Sided Machining Wizard ... ci sono diverse strategie, non solo la rotante ...

Avatar utente
ste
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 22:24
Località: Riccione (RN)

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da ste » sabato 7 marzo 2009, 18:35

Ciao Velleca ho fatto delle prove, qualcosa e' uscito fuori, ho creato il tubo , mi ha avvolto il modello, e lo ha lavorato, ma poi quando lo vai a vedere in simulazione, lo lavora si con quella specie di spirale, ma quando finisce fa vedere il modello lavorato in piano, ma soltanto meta', forse la strada e' questa, ma non e' facile.
Provo a mandare il modello reale in stl, se hai tempo di provare.
Ciao

no niente modelo non passa.

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 18:48

E' giusto cosi ... vedi le foto 2 e 16 ... la simulazione la fa sul modello nel piano ... ma penso no ci siano problemi ... ovvio alla fine non vedi il modello finito ..., ma non è che perdi qualcosa se calcoli il percorso utensile normalmente ...

Al limite se hai forti dubbi riguardo le strategie che hai usato, puoi anche fare le stesse nel modello proiettato nel piano, separatamente, per renderti conto della finitura ...

Aspettiamo le foto allora ...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania
Contatta:

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da CarloM » sabato 7 marzo 2009, 21:02

...... se in simulazione vedi il percorso utensile " a girare" ........... dovrebbe essere tutto OK :wink:
salvalo con il postprocessore della Mastermodel (quello mio, per il quarto asse, è per Visualmil...... non per Artcam) ....... caricalo in Mach3 ed hai immediatamente la prova se va bene :D
..... sempre se le strategie di lavorazione, sono bene impostate :wink:
Ciao

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » sabato 7 marzo 2009, 21:18

Managgia Carlo ... dimentico sempre ... ModelMaster ... :wink: ...


.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ste
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 22:24
Località: Riccione (RN)

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da ste » sabato 7 marzo 2009, 23:57

Grazie a tutti vi faccio poi sapere i risultati.

Avatar utente
ste
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 22:24
Località: Riccione (RN)

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da ste » domenica 8 marzo 2009, 14:39

Ciao niente a fare non riesco.
come posso fare per inviare il modello, per chi avesse voglia di provarci (e' un stl )?

grazie

velleca55

Re: ASSE C CON ARTCAM

Messaggio da velleca55 » domenica 8 marzo 2009, 14:46

Il modello lo mandi a me ( sculture chiocciola velleca punto it ) che lo pubblico qui nel topico, ma piu che altro racconta cosa non sei riuscito a fare ...

Rispondi

Torna a “Artcam”