RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Rispondi
Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Messaggio da vinicio » venerdì 8 maggio 2009, 21:13

Questo topico è stato diviso da qui ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 50&start=0

velleca55 ha scritto:Bello ... :wink: ... anche se avrei ripassato con una "Ripresa 3D" in modo da dare finitura nei bordi ...

Comunque per essere uno dei primi, eccellente ... :D ...

Ciao Donato, perchè non ci spieghi meglio cosa intendi per ripresa 3D ? :D

A proposito Spantik,complimenti bel lavoro davvero. =D>

Ciao.
Vinicio.

velleca55

Re: Ciao ragazzi, vi posto il mio lavoretto ultimo

Messaggio da velleca55 » venerdì 8 maggio 2009, 21:34

E' una funzione disponibile nei percorsi utensili di ArtCAM ...

Si crea un percorso, ad esempio, con una fresa da 1 mm, e ci si rende conto dalla simulazione, di non aver fatto il modello in alcuni punti minori di questa misura, 1 mm appunto ...

Allora si usa la funzione "Ripresa 3D" (penso sia chiamata cosi nella versione in italiano) "3D Rest Machining" nella versione in inglese ... che ha come specifiche "ripassare" le simulazioni o percorsi creati in cerca di zone minori da 1 mm, con una tolleranza regolabile ... e allora con questa "ricerca" delle zone, ti crea dei vettori in un nuovo livello ...
Questi vettori dopo serviranno per fare una ulteriore passata di finitura con una fresa di diametro minore ...

Nel caso del GEKO, attuerebbe nei bordi della figura che tocca il piano ...

Nel topico/tutorial della madonnina di CarloM, nella sezione di ArtCAM, si può vedere un suo impiego ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/3

Re: Ciao ragazzi, vi posto il mio lavoretto ultimo

Messaggio da anonimo/3 » venerdì 8 maggio 2009, 22:48

Donato qui ci vuole un bel filmatino sarà  più semplice capire :wink:

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Ciao ragazzi, vi posto il mio lavoretto ultimo

Messaggio da vinicio » sabato 9 maggio 2009, 5:55

Grazie Donato, questa è un'altra cosa da imparare, darò un'occhiata al topic di CarloM.
Sempre molto gentile. :D

Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: Ciao ragazzi, vi posto il mio lavoretto ultimo

Messaggio da gcioffi » sabato 9 maggio 2009, 9:23

scusa velleca ma per bordi intendi il laterale destro dell'immagine , la parte rialzata ?

quello che tu indichi da fare in artcam è la classica rifinitura , o sbaglio ?

con aspire il programma mi propone in automatico la sgrossatura e rifinitura e fai il gcode

io penso che i bordi sono rimasti in quanto il pezzo non è stato centrato, perchè quel tipo di lavoro creava una tasca o vuoto .

scusa , ma non ho ben capito cosa vuoi dire :D

velleca55

Re: Ciao ragazzi, vi posto il mio lavoretto ultimo

Messaggio da velleca55 » sabato 9 maggio 2009, 12:50

Filippo è piu semplice da quanto non sembri ... leggi il topico di CarloM con attenzione e se dopo non capirai cercherò di fare un esempio ...

Gcioffi ... non non è una normale finitura, anche se di finitura si tratta ... è come l'ho descritto ... un ripasso nella finitura ...

Niente a che vedere con l'automatismo della sgrossatura e finitura assieme ... è un ulteriore tapa ... semplice ed in sequenzia, ma niente a che vedere con le normali operazioni, nel senso che è una operazione indipendente come calcolo percorso utensile, ma fatta in base alla lavorazione ottenuta con le altre operazioni ...

Diciamo che è un "ripasso della finitura" ... ovvio che se invece di usare un bulino con la "Ripresa 3D", lo si usasse nella passata di finitura diretamente, il problema non esisterebbe, ma d'altra parte i tempi di realizzazione si allungherebbero a dismisura ...

La "Ripresa 3D" è una strategia che ci viene incontro, in modo da agevolare i tempi, diminuendo l'area dove il bulino lavorerebbe ...

Nel GEKO dicevo di quei bordi dove la BallNose/Sferica non è arrivata ... anche se in questo caso anche il passo laterale è un po largo ...
Comunque le aree dove si creerebbero i vettori con la "Ripresa 3D" non sarebbero solo i bordi, ma tutti i punti o zone dove la configurazione dell'utensile non ha permesso di arrivarci sul modello, perché maggiore di questi punti o rientranze ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Messaggio da gcioffi » sabato 9 maggio 2009, 14:15

ok chiaro :D

ma penso che quel problema sia colpa della punta troppo grande per quei particolari.

questo comando che hai descritto in artcam è comodo , ma non riesco a capire se funziona dopo la normale operazione di sgrossatura e rifinitura ? Mi spiego meglio.
Il primo lavoro sgrossatura e rifinitura , si fa un gcode e via alla macchina , il cambio punte sara tutto in automatico per chi usa il palpatore.
Ma facendo successivamente altro gcode abbiamo altra quota da calcolare e quindi andiamo in errore di Z diverso ?

mentre se viene utilizzato dopo la 1 operazione e contenporaneamente insieme all'unico gcode non avremo errori di z.

velleca55

Re: RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Messaggio da velleca55 » sabato 9 maggio 2009, 17:55

Non ho capito cosa non hai capito ... :( ...

Se hai l'azzeratone usi lo azzeratone ... se non lo hai fai diversamente ... tutto qua ...

E il "Rest Machining" è un terzo percorso utensili per la finitura "estrema" e che usa i percorsi generati di sgrossatura e finitura, come base, agevolando i tempi di realizzazione del lavoro ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Messaggio da gcioffi » sabato 9 maggio 2009, 21:17

è vero che confusione ho fatto !

volevo dire , cosi si fanno 2 gcode ?

velleca55

Re: RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Messaggio da velleca55 » sabato 9 maggio 2009, 21:21

Beh ... tre nel caso ... uno di sgrossatura con una fresa di diametro "X", uno di finitura con una fresa minore della "X" e di solito BallNose (sferica) e alla fine per il "Rest Machining" un terzo con una fresa, o bulino, minore ancora ...

Dopodiché, se hai anche una profilatura o altro da fare, aumenta il numero di Gcode ... di cambio utensili, etc ... ma in compenso fai il tuo lavoro ... qualunque esso sia, voglio dire, fai quanti il lavoro richiedi ...

Non è che si "risparmia" l'utilizzo dei Gcode ... si producono quelli che bastano, e delle volte qualcuno in piu per arrivare a risultati migliori ...

Ovvio che se lo devi fare spesso e per lavoro, meglio munirsi di una CNC con cambio utensile automatico ... :wink: ... però anche con un buon azzeratore e un po di buona volontà , si può fare dei lavoretti complessi senza badare molto al cambio utensile ... lo si fa quando si deve fare e via ...

anonimo/3

Re: RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Messaggio da anonimo/3 » sabato 9 maggio 2009, 23:08

ok Donato grazie

velleca55

Re: RIPRESA 3D in ArtCAM ...

Messaggio da velleca55 » lunedì 15 giugno 2009, 1:47

vinicio ha scritto:Ciao Donato, perchè non ci spieghi meglio cosa intendi per ripresa 3D ? :D
condor ha scritto:Donato qui ci vuole un bel filmatino sarà  più semplice capire :wink:
Per la ripresa 3D c'è un ottimo tutorial di CarloM ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 55&t=11017

E ho fatto un filmato con la ripresa 3D ...

Ripresa_3D.avi ... 82 MB ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Artcam”