Artcam allergico alla matematica?

Rispondi
waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da waregan » venerdì 19 giugno 2009, 20:59

Vi chiarisco il titolo... prendo un bel stl di un pezzo anatomico con ai due estremi due cubi. Bene lo apro importandolo in artcam pro 9. Lo centro e clicco su incolla. Perfetto i sottosquadri vengono "stirati". Ora clicco su converti in Scala di grigi BMP(o dicitura simile nel menu' dei layer a destra). Perfetto se clicco sul 2D ecco la mia mappa in scala di grigi. La salvo come BMP e chiudo. Riapro artcam e trascino senza creare nuovi progetti la BMP al centro del programma. Clicco su icona per creare rilievo da bitmap e lui mi chiede che altezza voglio dicendomi altezza corrente 19mm circa, ed ecco il problema. Il pezzo era alto 40mm circa decimo+ decimo-. Ma se io di testa mia gli dico "no, fallo 40mm", noto subito i due cubi che ora sono deformati di un pokino(verso l'alto), quindi ha sbagliato sia l'altezza che la larghezza. Ora l'altezza potrebbe essere imputata al fatto che la parte stirata lui la vede sempre come stessa altezza e magari la salta, ma la larghezza non trovo scuse. Spero nella risposta di qualcuno piu' bravo di me, nel risolvere questo indovinello.

velleca55

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da velleca55 » venerdì 19 giugno 2009, 21:36

Magari c'entra la risoluzione con cui hai fatto il tuo modello in ArtCAM ...quando esporti la BMP magari non ti prende quella ma si una di default ... penso ...

Al limite fai una prova vedendo che definizione hai nel modello cerato e in Photoshop, riporti il BMP a quella risoluzione ... ho letto qualcosa nel forum di ArtCAM di un tizio che fa quello che hai detto durante la lavorazione per "ritoccare" la BMP, ma non ricordo quali accorgimenti aveva per far rispettare le proporzioni o risoluzione ..

Ma non sono sicuro che quello che ho detto sia corretto ...

Però mi sfugge il perché stai compiendo questa operazione ... a che serve fare un BMP di un modello se puoi fare o un file RLF, o ART o STL ?...

Comunque, riportare un BMP per rifare un rilievo, non è che sia un atteggiamento molto "matematico" dalla parte dell'operatore ... :D ...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da waregan » sabato 20 giugno 2009, 0:17

Trovato!!! La risoluzione c'entra in parte. cioe' se importate la bmp trascinandola vi spunta la schermata con 300dpi e altezza e larghezza. se variate i dpi cambiano anche le due misure. Trovo molto semplice mettere la spunta a Dimensione e impostare manualmente quanto era l'area di lavoro del 3d precedente (es. 100x100) e alora tutto va ok per x e y del pezzo. se poi vado a crea rilievo da bmp mi da un suo valore arbitrario , quindi anche qui bisogna ricordarsi e mettere la z che avevamo in 3d di prima. Cmq e' strana sta cosa. per ora ho solo trovato il metodo alla "fimminina" per risolvere. speriamo di trovare poi il sistema professional. notte

velleca55

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da velleca55 » sabato 20 giugno 2009, 0:28

Ma ancora non hai spiegato a cosa ti serve questo "detto" metodo "professionale" ... perché a me piu di "professionale" mi sembra solo un tuo "cercare rogne", o "gratta capi" inutili ...

Se salvi il lavoro come rilievo RLF, hai tutte le misure identiche ...

Se salvi il lavoro come file ART, hai tutte le misure identiche ...

Se salvi come STL o OBJ, hai tutte le misure ...

A cosa ti serve avere le misure esatte nel BMP ?...

Sinceramente non ho capito a cosa serve tutto questo ...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da waregan » sabato 20 giugno 2009, 0:59

Esiste una macchina detta Cerec che in campo odontoiatrico usa scansioni in scala di grigi per poi fresare le capsule in zirconio. sto facendo delle prove. La macchina costa intorno ai 50mila euro. Lo scanner intraorale qualche altro migliaio. Se si puo' fare con scanner low cost magari scansionando modelli, come ho visto sul forum di David (i dentisti tedeschi sono troppo avanti :mrgreen: ), si risparmierebbero tanti soldini. Lo scanner venduto per il Cerec fa tre foto angolate del moncone del dente e realizza una foto unica dall'alto del moncone ma in scala di grigi. Tipo queste mappature che fa Aspire o Artcam. ci sto smanettando con buoni risultati. Certo una capsula viaggia su precisioni di 0.01mm. Bisogna sperimentare. Mi occupo da anni di RP legata alla chirurgia orale e non solo. Realizzo con stereolitografia dime e protesi per ogni parte del corpo. Sono metodi costosi che salvo poche eccezioni possono realmente essere fruibili da tutti. Mi sto muovendo nella direzione di trovare valide alternative a metodologie costose da poter utilizzare in luoghi meno fortunati. Un esempio e' quanto abbiamo fatto insieme a Materialise per i feriti dell'IRAQ. Sono state operate tantissime persone che avevano subito tremendi traumi da ordigni bellici. Certo in quel caso Materialise ci metteva le macchine stereolitografiche e la manodopera e le ore di rendering e noi ci mettavamo l'intervento. Ma provate a pensare per un momento se con pochi euro fosse possibile realizzare una dima cranica da mandare per fare la fusione in titanio. La stereolitografia ha errori dello 0.1mm , solo che realizza anche cavita' e sottosquadri (3cm cubi in stereolitografia costano 100 euro). Ma studiandoci da un po, ho scoperto che questo non e' un vantaggio della stereolitografia in campo medico, anzi noi al cad medicale colmiamo sempre i sottosquadri perche' altrimenti la dima non uscirebbe piu' ammesso che entra a scatto. Quindi la cnc mi pare davvero una valida alternativa. Ora sta partendo una tesi di laurea di due ragazzi su questo argomento e con dei test che verranno condotti su una macchina cnc. Usando Artcam scopro un programma davevro versatile e che quando stira gli stl, altro non fa che colmare i sottosquadri. Spero di poter iniziare presto questa sperimentazione e magari vi postero un bel topic un po fuori dagli schemi di questo forum, che fino a oggi ha parlato di arte, ingegneria e meccanica e forse si colorera' appena anche di medicina. Cordialita'

velleca55

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da velleca55 » domenica 21 giugno 2009, 14:26

Questa risposta l'avevo scritta l'altro ieri ma sono rimasto senza linea per via di un temporale ...

**********************************************

Ecco .. adesso fa piu senso la tua intensione di usare le BMP ...

Magari se si tratta solo, da come hai esposto la cosa, di trovare una risoluzione di partenza e cercare di capire se i toni di grigi che esporti, non cambino anche nel programma che vuoi utilizzare ...

Se ho capito il BMP con la scala di grigi devi poterlo importare in altro programma- macchina ...

Magari con un bel po di prove riesci a capire se è possibile "tarare" la procedura ...

Anche se non ho capito bene, perché se alla fine i pezzi le vuoi fresare, ottenendoli con scansione laser, a cosa ti servirà  la BMP ...

E se alla fine usi la BMP in quella macchina da 50.000 euro, dove sta il risparmio ?... la macchina la devi sempre avere no ?...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da waregan » domenica 21 giugno 2009, 16:02

La macchina la comprano gli odontotecnici (pochi ma buoni centri di riferimento in tutta italia), i medici comprano lo scanner. Lo scanner costicchia e quindi con la tecnica BMP si potrebbe risparmiare! Si potrebbe perche' e' piu' facile a dirsi che a farsi. Solo che sul forum di david noto molti dentisti e odontotecnici che fanno prove, quindi l'interesse e' mondiale!

Quanto al cerec importa solo file bmp in scala di grigio o file proprietari dello scanner. Quindi non posso dare in pasto ne' stl ne obj ne altro. Altrimenti con 18milaeuro di cad medicale che ho e che uso per le stereolitografie facevo tutto. I test continuano solo che ogni prova costa (frese speciali, tecnico, zirconio...) quindi intanto cerco di valutare le compatibilita' di base e poi provo in pratica.

Certo e' che certe macchine potrebbero fare di tutto e vengono castrate da multinazionali con il solo scopo di lucro.

Praticamente io per fare chirurgia cad guidata ho bisogno di un programma e di una macchina ad hoc. Poi per fare quasi la stessa cosa ma in protesi ho bisogno di altro programma e macchina ad hoc, e la spesa si impenna.

Magari appena imparo a ridurre le immagini posto qualche lavoro in stereolitografia che ho fatto e che vorrei vedere un giorno fattibile con spese nettamente inferiori. Parlo contro il mio interesse avendo io programmi licenziati e macchine per PR. Cordialita' Nicolo'

velleca55

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da velleca55 » martedì 23 giugno 2009, 0:47

Leggendo ho scoperto che se esporti una TIFF e non una BMP da ArtCAM avrai tutti i dati con precisione ...

Incluso l'altezza in "Z" ...

Cito il manuale : ...

"A 16-Bit Greyscale TIFF Image file retains the full Z resolution of the model. This means that you can edit the height of the saved relief layer or composite relief in graphics packages including Adobe Photoshop without any loss of resolution. Your edited 16-Bit Greyscale TIFF Image files can then be imported back into ArtCAM JewelSmith as a relief layer or piece of relief clipart."

Questo a partire della versione "9" (del 2007) ...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da waregan » martedì 23 giugno 2009, 0:58

Interessante.
Ma una curiosita' mi sovviene... Artcam come si susseguono cronologicamente e come aggiornamenti le versioni?

Io ho Artcam pro 9 e dici che e' del 2007, e artcam pro 2008 e' piu' nuovo?

velleca55

Re: Artcam allergico alla matematica?

Messaggio da velleca55 » martedì 23 giugno 2009, 1:08

L'ho detto in piu di un topico ... se hai letto i topici della sezione sicuramente trovi la risposta ...

Rispondi

Torna a “Artcam”