il motore è bruciato, invece di rifare gli avvolgimenti pare che convenga metterne uno nuovo le cinghie sono tutte da cambiare....
Restaro tornio Grazioli Fortuna
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2021, 21:39
Restaro tornio Grazioli Fortuna
il motore è bruciato, invece di rifare gli avvolgimenti pare che convenga metterne uno nuovo le cinghie sono tutte da cambiare....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna
Prima di affrontare l'impianto elettrico ed il cambio delle cinghie ti conviene controllare la meccanica, verificando che funzioni tutto e che non ci siano giochi eccessivi. Il motore conviene sicuramente sostituirlo , conviene riavvolgere quando c'è una forma ed un attacco particolare , nel tuo caso un motore standard va bene Vedi la potenza di targa ed il numero di giri così non avrai sorprese nel funzionamento.
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2021, 21:39
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna
i giochi non sono eccesivi , il precedente propietario dice che sono stati registrati i " lardoni" vicino al mandrino il carrello scorre meglio , il motore con stesso stelo (per utilizzare la sua puleggia) e stessi giri fà 3 kw cioè circa il doppio dei 2 cv originali.
L' unico problema una volta acquistato è che non ci stava...
Ho fatto una finestrella nel basamento con griglia protettiva
L' unico problema una volta acquistato è che non ci stava...
Ho fatto una finestrella nel basamento con griglia protettiva
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2021, 21:39
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna
cinghie cambiate dopo mezza giornata di sudore e bestemmie..estrarre l'albero dagli ingranaggi è stata un faticaccia,e anche per cambiare quelle fra motore e cambio non si scherza...
La terra era una barretta di rame rigida da 4 mm.
non resta che regolare tensione cinghie ,la bronzina e il cuscinetto, e rimettere a nuovo l ' impianto elettrico; erano dei fili in rame rigidi.La terra era una barretta di rame rigida da 4 mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna

-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2021, 21:39
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna
Sul tornio ho trovato anche una modifica fatta nel corso degli anni ; un pompa che pesca l' olio da dove sono immersi gli ingranggi e lo spruzza nella bronzina dierettamente dove c'è la catenella e addosso all' ingranaggio che raddoppia la velocità.
Naturalmente il motorino della pompa aggiuntiva e quello della lubrificazione (quella dell' olio emulsionabile)sono a 380 senza terra...
Io e il mio assitente (ellettricista in pensione) anzi lui ha cambiato tutti i fili aggiungendo terra , un amperometro e differenziale con salvavita , non ha risparmiato ne pressacavi ne terminali capicorda.
Controllati tutti i sensi di rotazione abbiamo messo in moto il tutto , è servita una regolazione della bronzina e della tensione delle cinghie che ho fatto fare al precedente propietario perchè io per inesperienza avevo tirato tutto troppo .....
Ora il tornio è funzionante l' unica cosa che mi da da pensare è che in volata gira molto bene senza vibrazioni ,è anche silenzioso ,mentre in ritardo (o presa diretta come si vuol dire) si sente un pò di rumore metallico di ingranaggi ; l' ex propietario dice che è normale e lo faceva anche prima .
Ora non resta con calma e pazienza che impare a usarlo , per il mio lavoro ( faccio il fabbro) è qualcosa di extra e se riesco a tornire qualche perno e qualche boccola al bisogno sono già contento.
Naturalmente il motorino della pompa aggiuntiva e quello della lubrificazione (quella dell' olio emulsionabile)sono a 380 senza terra...
Io e il mio assitente (ellettricista in pensione) anzi lui ha cambiato tutti i fili aggiungendo terra , un amperometro e differenziale con salvavita , non ha risparmiato ne pressacavi ne terminali capicorda.
Controllati tutti i sensi di rotazione abbiamo messo in moto il tutto , è servita una regolazione della bronzina e della tensione delle cinghie che ho fatto fare al precedente propietario perchè io per inesperienza avevo tirato tutto troppo .....
Ora il tornio è funzionante l' unica cosa che mi da da pensare è che in volata gira molto bene senza vibrazioni ,è anche silenzioso ,mentre in ritardo (o presa diretta come si vuol dire) si sente un pò di rumore metallico di ingranaggi ; l' ex propietario dice che è normale e lo faceva anche prima .
Ora non resta con calma e pazienza che impare a usarlo , per il mio lavoro ( faccio il fabbro) è qualcosa di extra e se riesco a tornire qualche perno e qualche boccola al bisogno sono già contento.
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2886
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna
Con il ritardo lavorano più ingranaggi che con la volata , è normale un po' di rumore in più....
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2021, 21:39
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: martedì 5 ottobre 2021, 16:28
Re: Restaro tornio Grazioli Fortuna
Ciao, il tornio è esattamente come il mio. Potresti spiegarmi come hai fatto a togliere il motore? Devo prima togliere le pulegge? Non riesco a raggiungere i due bulloni posteriori.
Grazie
Grazie
-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lunedì 19 luglio 2021, 21:39