Restauro TORNIETTO "SPIN"

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Rispondi
Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"

Messaggio da CARLINO » lunedì 29 luglio 2024, 23:43

Il vantaggio della soluzione segnalata da royx sta nel fatto che si può usare un solo inverter ed al trasformatore si collega un impianto trifase da poter usare con varie macchine invece di fare un contratto per aver una fornitura trifase; naturalmente tutte le regolazioni di velocità sarebbero escluse a meno di non programmarle ogni volta per una determinata macchina.

Avatar utente
brunart
Senior
Senior
Messaggi: 2818
Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
Località: Messina

Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"

Messaggio da brunart » martedì 30 luglio 2024, 8:50

ma c'è anche un lato negativo
non puoi personalizzare l'inverter su un motore specifico, quindi devi trovare un compromesso tra i motori che vengono pilotati.
personalmente preferisco usare solo un inverter per ogni motore, anche perchè oramai si trovano di buona fattura a prezzi molto accessibili
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!

Avatar utente
royx
Senior
Senior
Messaggi: 991
Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
Località: TORINO

Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"

Messaggio da royx » martedì 30 luglio 2024, 13:12

Nel mio caso con le macchinette che mi ritrovo sono soddisfatto così, sul sag senza autotrasfo non avrei concluso nulla. Ho raccontato la soluzione che ho adottato io... dopo di che a seconda delle proprie esigenze si possono adottare soluzioni diverse. Ad ogni macchina l'inverter certo risulta funzionale, ma l'inverter bisogna proteggerlo da trucioli vari, sporco e polvere di conseguenza bisogna realizzare un piccolo quadretto da applicare da qualche parte, sono pigro, preferisco un quadro generale dove posso mungere la 380 per tutto, certo che se uno utilizza la mola e l'altro il trapano regolando la velocità al trapano abbasso anche i giri alla mola. #-o Pazienza una cosa alla volta.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2829
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"

Messaggio da CARLINO » martedì 30 luglio 2024, 13:28

L'osservazione di brunart l'avevo scritta ,se si ha l'esigenza di sfruttare la variazione di frequenza per la regolazione di velocità il trasformatore non va bene ma volendo usare le macchine per come sono state progettate va bene. Per fare un esempio ho una mola trifase della Stayer , deve girare per forza a 2800 rpm ,ho una centralina idraulica , non serve regolare la velocità del motore, ho un trapano Serrmac con motore a due velocità , combinando con la cinghia sono 8 velocità e sono sufficienti : invece su un trapano veloce della IM che arriva a 18000 rpm ho montato un inverter dedicato che mi permette di avere in continuo tutta la gamma delle velocità, possibilità utilissima usando utensili fino a 3 mm di diametro.

Spyro Magno
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
Località: trieste

Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"

Messaggio da Spyro Magno » mercoledì 31 luglio 2024, 9:25

@ Carlino.

Sisi avevo capito la storia del trasfo. Ed è una figata assurda a saperlo che continuavo a comprare catarri trifase mettevo la trifase, oppure mettevo quel sistema li. #-o (visto che ho anche trapano con condensatore e 2 mole trifase da mettere in lavoro)

Per lui pensavo che se tiene solo il tornio non ha senso a meno che non ha intenzione di continuare a comprare macchinari trifase.

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”