Restauro TORNIETTO "SPIN"
- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2829
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"
- brunart
- Senior
- Messaggi: 2818
- Iscritto il: mercoledì 30 novembre 2011, 22:12
- Località: Messina
Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"
ma c'è anche un lato negativo
non puoi personalizzare l'inverter su un motore specifico, quindi devi trovare un compromesso tra i motori che vengono pilotati.
personalmente preferisco usare solo un inverter per ogni motore, anche perchè oramai si trovano di buona fattura a prezzi molto accessibili
non puoi personalizzare l'inverter su un motore specifico, quindi devi trovare un compromesso tra i motori che vengono pilotati.
personalmente preferisco usare solo un inverter per ogni motore, anche perchè oramai si trovano di buona fattura a prezzi molto accessibili
e ricordati che se vuoi volare devi battere le ali.
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
..... Quando tutto sembra andare contro, ricorda che gli aeroplani decollano contro vento, non con lui!
- royx
- Senior
- Messaggi: 991
- Iscritto il: mercoledì 29 settembre 2010, 21:05
- Località: TORINO
Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"

- CARLINO
- Senior
- Messaggi: 2829
- Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
- Località: CECINA
Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"
L'osservazione di brunart l'avevo scritta ,se si ha l'esigenza di sfruttare la variazione di frequenza per la regolazione di velocità il trasformatore non va bene ma volendo usare le macchine per come sono state progettate va bene. Per fare un esempio ho una mola trifase della Stayer , deve girare per forza a 2800 rpm ,ho una centralina idraulica , non serve regolare la velocità del motore, ho un trapano Serrmac con motore a due velocità , combinando con la cinghia sono 8 velocità e sono sufficienti : invece su un trapano veloce della IM che arriva a 18000 rpm ho montato un inverter dedicato che mi permette di avere in continuo tutta la gamma delle velocità, possibilità utilissima usando utensili fino a 3 mm di diametro.
-
- Junior
- Messaggi: 120
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 12:18
- Località: trieste
Re: Restauro TORNIETTO "SPIN"
Sisi avevo capito la storia del trasfo. Ed è una figata assurda a saperlo che continuavo a comprare catarri trifase mettevo la trifase, oppure mettevo quel sistema li.

Per lui pensavo che se tiene solo il tornio non ha senso a meno che non ha intenzione di continuare a comprare macchinari trifase.