Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Rispondi
Immo
Member
Member
Messaggi: 211
Iscritto il: domenica 2 maggio 2021, 12:29

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Immo » giovedì 20 marzo 2025, 9:00

Per l'allineamento era meglio se mettevi una parte nel mandrino del tornio e l'altra nella contropunta , cianfrinavi e saldavi dopo aver coperto con un telo apposito il tornio per proteggerlo durante la saldatura

enricopiozzo
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 11:04
Località: piozzo
Contatta:

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da enricopiozzo » giovedì 20 marzo 2025, 9:37

comunque non è un pezzo difficile da costruire, io inizierei a pensare di rifarlo.
verifica solo la dentatura perchè le frese a modulo sono di facile reperimento, ma essendo roba americana non vorrei che foose dentata alla anglosassone

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » venerdì 21 marzo 2025, 10:44

Immo ha scritto:
giovedì 20 marzo 2025, 9:00
Per l'allineamento era meglio se mettevi una parte nel mandrino del tornio e l'altra nella contropunta , cianfrinavi e saldavi dopo aver coperto con un telo apposito il tornio per proteggerlo durante la saldatura
Non ho potuto farlo perche essendo piegato uno dei due monconi questi non combaciavano.

@enricopiozzo, il pezzo non e difficile, ma se consideri il costo della fresa a modulo e della filiera a pollici il vantaggio a rifarlo diminuisce. Vediamo se lo trovo in cina...

enricopiozzo
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 23 dicembre 2014, 11:04
Località: piozzo
Contatta:

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da enricopiozzo » venerdì 21 marzo 2025, 11:01

il filetto di fa al tornio non è il caso di comprare la filiera, per la fresa a modulo se guardi su aliexpress costa una sciocchezza

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » venerdì 21 marzo 2025, 12:33

Il mio tornietto (Ceriani David 203) non filetta. E' uno dei motivi per cui ne vorrei comprare un altro (gia che ci sono piu grande).

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » venerdì 21 marzo 2025, 17:10

Tutto il pezzo completo dell'alloggiamento e di tutti gli ingranaggi costa $61+20 spedito e ivato.
Vediamo se vendono solo l'alberino e la vite senza fine in rame.
Certo che avere una macchina di cui si trovano i ricambi facilmente e' una cosa da non trascurare in fase di acquisto.

https://www.ebay.com/itm/175591091582?_ ... ZJXXKRH1AF

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da CARLINO » venerdì 21 marzo 2025, 20:12

E' una grande comodità avere un macchinario di cui si trovano i ricambi , spesso vedo persone non tanto esperte che vogliono comprare macchine utensili uscite dalla produzione decenni fa : è una cosa possibile a patto di avere l'esperienza per la manutenzione e di riuscire a rifare un pezzo rotto o di persona o facendolo fare con un costo molto alto.
TI consiglierei di acquistare tutto il complesso , visto il prezzo relativamente basso, così da essere sicuro di non incorrere in qualche tolleranza sbagliata al momento del rimontaggio.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » sabato 22 marzo 2025, 7:57

spesso vedo persone non tanto esperte che vogliono comprare macchine utensili uscite dalla produzione decenni fa
Qualsiasi riferimento al sottoscritto e' puramente casuale :D
Scherzi a parte, hai ragione. Oltre che dalla difficolta del pezzo dipende anche dal costo del ricambio e dall'attrezzatura che uno ha. Se uno lo fa per divertimento o se vuole spendere il meno possibile allora conviene sempre rifare i pezzi in casa (avendo l'attrezzatura). Se uno ha fretta di rimettere in funzione la macchina o se i ricambi costano poco non sempre il gioco vale la candela.
Riguardo al ricambio, si probabilmente conviene acquistare tutto il blocco. Ho gia notato che i denti di corona e pinione sono diversi dall'originale (l'originale e' a denti dritti). E' da sperare che i tre ingranaggi sull'alberino si accoppino bene con l'ingranaggio originale.

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da CARLINO » sabato 22 marzo 2025, 9:48

No, non mi riferivo a te ma a coloro che sono totalmente inconsapevoli dei problemi che può nascondere una macchina utensile usata e molto datata.
Mi sembra che tu affronti i problemi con una certa logica e sei consapevole delle situazioni in cui ci si può trovare ripristinando un meccanismo deteriorato.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » domenica 30 marzo 2025, 11:36

Sono arrivato al punto dove devo realizzare la prolunga delle viti madri per adattare i nuovi motori degli assi.
Serve un cannotto di giunzione con una chiavetta interna per giuntare la vite madre con la prolunga.
Non ho una brocciatrice ne posso usare tornio ne trapano a colonna per realizzare la sede.
Ho aperto un thread nella sezione adeguata per avere consiglio su possibili sistemi o alternative.

viewtopic.php?f=26&t=95813

gionp
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2010, 22:23
Località: Brunate (Como)

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da gionp » domenica 30 marzo 2025, 13:55

Gumbo ha scritto:
venerdì 21 marzo 2025, 12:33
Il mio tornietto (Ceriani David 203) non filetta. E' uno dei motivi per cui ne vorrei comprare un altro (gia che ci sono piu grande).
Ciao, se il Ceriani non filetta hai il 202.
La Ceriani utilizzava la serie 200 per identificare i torni e la serie 400 per la fresatrice, i modelli di tornio sono:
David 201 - avanzamento del carro manuale
David 202 - con 2 avanzamenti longitudinali del carro automatici
David 203 - con 4 avanzamenti longitudinali del carro automatici e sistema semi Norton per filettare ( 30 passi di filettatura -Metrico da 0,5 a 2,5 - Whitworth da 11 a 40 - Modulo da 0,1 a 1)
poi in fase di ordine in generale si poteva personalizzare ulteriormente il tornio, scegliendo il passaggio barra 20 con cono morse o per pinze Shaublin 20, passaggio barra 30 senza cono morse, relativa piattaforma autocentrante da 100 mm o da 125, montare l'inversore e montare un motore trifase sotto inverter e accessori vari - lunetta fissa lunetta mobile, squadra a fresare, fermo stellare, ghiera per protezione filettatura naso (per l'uso delle pinze shaublin o morse) , piattaforma a 4 griffe indipendenti

dko
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 26 aprile 2011, 9:16
Località: Bologna

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da dko » domenica 30 marzo 2025, 14:46

Ciao Gionp, visto che sei un grande conoscitore del tornio Ceriani, per favore potresti
dirmi le dimensioni (in pianta) del carro superiore e della posizione vite di fissaggio torretta.
Grazie Stefano

dko
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 26 aprile 2011, 9:16
Località: Bologna

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da dko » domenica 6 aprile 2025, 10:02

Grazie comunque, le dimensioni del carro mi servivano perchè volevo costruire
una torretta simile alla Tripan svizzera per il tornio Ceriani.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » lunedì 7 aprile 2025, 15:49

se ti vanno bene quelle del 202 posso dartele anche io (dato che ce l'ho...)

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » lunedì 7 aprile 2025, 16:34

In caso qualcuno si stesse chiedendo a che punto e' il restauro, ho costruito tutti i pezzi necessari per adattatare uno dei due motori nuovi all'asse Y. Infatti questi originariamente sono disegnati per l'asse X di frese Bridgeport che in origine non hanno motori per gli avanzamenti, e non per rimpiazzare quelli di serie.
La costruzione mi ha creato dei problemi per via del tornio troppo piccolo, infatti idealmente avrei dovuto tornire una flangia rettangolare di 100 x 150.
Ho risolto facendola in due pezzi con le mie cineserie con tolleranze da carpentiere, cioe fresa Sieg X2 e tavola rotante Marchignota (spero Fiveaxis non se la prenda se ogni tanto lo quoto :D ). I pezzi sono venuti benissimo e si incastrano alla perfezione, oltre ad essere avvitati uno sull'altro.
Del resto quando c'e' il manico... :lol:
Ennesima ottima scusa per giustificare l'ingiustificabile (cioe' l'acquisto di un tornio "grande")
Adesso ho dovuto ordinare due cuscinetti reggispinta a ralla per montare il tutto, e sono fermo in attesa della consegna, teoricamente verso fine settimana.
Finita la Y potro rimontare la X (per quella dovrebbe bastare fare solo la prolunga alla vite).

Nel frattempo ho preso un po di misure sul piano di riscontro e manca qualche centesimo qua e la.
Mi hanno consigliato di misurare cosa succede a macchina rimontata prima di fare qualsiasi cosa, ma intanto mi sto informando su sistemi alternativi alla raschiettatura, e in particolare Turcite (o similari) e/o composto epossidico per la ricostruzione delle guide (Moglice) + riga di riscontro trapezoidale in granito.
Se qui qualcuno ha un po di esperienza in merito, forse la questione meriterebbe un argomento a parte, in quanto procedure che stanno prendendo parecchio piede nella ricostruzione delle guide (o per prevenirne l'usura).

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”