Riparazione tornio-fresa GTG09806 -HQ400/3

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Rispondi
elvecio
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 14 marzo 2025, 17:03

Re: Riparazione tornio-fresa GTG09806 -HQ400/3

Messaggio da elvecio » martedì 18 marzo 2025, 18:49

@Gumbo: ho guardato tutto il video, ma mi sembra abbastanza inadatto al mio caso, meglio la "via vecchia " di Carlino, per me è più facile. Grazie comunque: quel che hai imparato oggi può risultare indispensabile domani...

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Riparazione tornio-fresa GTG09806 -HQ400/3

Messaggio da CARLINO » martedì 18 marzo 2025, 18:57

Ovviamente i supporti devono tener conto della differenza dei diametri e vanno realizzati in maniera opportuna in modo che l'albero sia orizzontale.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 415
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Riparazione tornio-fresa GTG09806 -HQ400/3

Messaggio da Gumbo » mercoledì 19 marzo 2025, 3:09

elvecio ha scritto:
martedì 18 marzo 2025, 18:49
@Gumbo: ho guardato tutto il video, ma mi sembra abbastanza inadatto al mio caso, meglio la "via vecchia " di Carlino, per me è più facile. Grazie comunque: quel che hai imparato oggi può risultare indispensabile domani...
Che preferisci la via vecchia ci puo stare e va benissimo, ma che due supporti in grafite al posto di quattro cuscinetti siano inadatti al tuo caso non direi.
Forse non hai capito cosa intendevo ma scegli pure il metodo che ti torna piu comodo.

elvecio
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 14 marzo 2025, 17:03

Re: Riparazione tornio-fresa GTG09806 -HQ400/3

Messaggio da elvecio » mercoledì 26 marzo 2025, 19:01

Salve a tutti, chiedo scusa per questi giorni di silenzio...
@Carlino: sto aspettando l'arrivo di alcuni pezzi per fare il supporto di misura, voglio avere l'altezza dei cuscinetti regolabile, e penso di ottenerla montando i cuscinetti su aste incernierate alla base,calettate a due pignoni, uno dei quali trattenuto da una vite senza fine. Cose piccole, da modellismo, ma più che sufficienti nel mio caso. L'altezza varia a seconda dell'angolo di apertura delle cerniere, ed è stabile a causa della vite senza fine che ne permette la regolazione.
@ fra&mac: Ho riflettuto ancora sui risultati della prova che mi avevi chiesto. Siccome girando l'albero dalla parte del mandrino sembrava non ci fossero sgranamenti, ho provato, contrariamente alle mie precedenti convinzioni, a smontare di nuovo tutto, rimontando poi esclusivamente l'albero del mandrino con i suoi cuscinetti e lo stretto indispensabile per trasferire il moto dalla puleggia. In questo modo, con una particolare regolazione, sono riuscito a non avere rumore, neppure dopo aver montato anche il mandrino e fatto una piccola tornitura di prova. Mi sono reso conto che buona parte del trucco necessario consiste nell'avere già l'albero quasi in asse quando si forza il secondo cuscinetto. Io di solito uso una piastra di acciaio montata verticale sulla morsa del carro ed appoggiata con lieve forzatura sulla flangia porta mandrino con interposta una piastra di plexiglass, cosa che dovrebbe garantire la perpendicolarità dell'albero stesso. Non avevo però considerato che, per quanto il goniometro della morsa segni zero, lo zero non è mai preciso, e ci possono pertanto essere deviazioni laterali. Ho risolto in parte lasciando la morsa libera di ruotare durante l'avvicinamento, per poi bloccarla dopo aver "a occhio" centrato la corona di rullini sulla cassa, prima di forzare il cuscinetto in sede. Ho visto che così facendo riesco a correggere gli errori di brandeggio, ma che mi restano errori di alzo, per i quali non ho ancora trovato una procedura standard, se non cercare di alzare a mano l'asse mentre forzo il cuscinetto... tutto da ridere, purtroppo. Del resto il cuscinetto si posiziona abbastanza rapidamente dopo averlo appena puntato e riscaldato per circa mezzo minuto con una pistola ad aria calda. All'inizio sembra perfino che venga troppo chiuso anche se la ghiera non è particolarmente stretta; a motore acceso si sente qualche accenno di sgranamento, ma basta allentare la ghiera di meno di 15° e battere moderatamente sulla testa d'albero per far allontanare il cuscinetto quel tanto che basta a far cessare quasi ogni rumore.
Purtroppo, quando ho rimontato tutto, compresi gli organi di collegamento con la testa fresa e la vite madre, lo sgranamento è ripreso, probabilmente a causa di un imperfetto allineamento del cuscinetto.
A questo punto è successo un disastro: per aiutarmi a chiudere la ghiera, di solito infilo una brugola in uno dei fori della flangia del mandrino, in modo che impedisca la rotazione puntando contro la morsa del carro. Questa volta, concentrato sulla ghiera, mi sono scordato di togliere la brugola prima di riavviare! Un colpo secco, motore per fortuna spento in automatico, selettore fresa/tornio inceppato al punto da non poterlo neppure smontare. Con tanta pazienza ed un estrattore sono un po' alla volta riuscito a venirne a capo. Una volta smontato tutto i danni più evidenti sono stati nelle sedi delle chiavette, tanto sull'albero che nella puleggia. Con lo sforzo si erano sollevati i bordi delle sedi, e per ripristinare lo scorrimento reciproco dei vari organi non mi è rimasto altro che usare un triangolo a coda di topo. Ma temo che ci sia dell'altro, poichè il cannotto che scorre sopra l'albero e porta la ruota conica non si sfila allo stesso modo se lo giro intorno all'albero, ma s'impunta, temo che si sia storto qualcosa, probabilmente l'albero stesso. La vedo molto brutta. Povero tornio, tutto per un "momento di mona"!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2878
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Riparazione tornio-fresa GTG09806 -HQ400/3

Messaggio da CARLINO » mercoledì 26 marzo 2025, 19:58

Non ti avvilire , può capitare : predisponi l'attrezzo e controlla se l'albero è dritto.

elvecio
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: venerdì 14 marzo 2025, 17:03

Re: Riparazione tornio-fresa GTG09806 -HQ400/3

Messaggio da elvecio » mercoledì 26 marzo 2025, 20:06

@Carlino: GRAZIE!!

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”