Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Rispondi
Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2828
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da CARLINO » giovedì 24 aprile 2025, 13:52

Se non ricordo male sulle fresatrici simil-bridgeport l'innesto manuale si otteneva premendo la manovella che era mantenuta fuori da una molla debole , non c'era bisogno di forzare per innestarla. Credo che la stessa soluzione sia presente sulla Bridgeport.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » giovedì 24 aprile 2025, 14:22

CARLINO ha scritto:
giovedì 24 aprile 2025, 9:40
Ottimo lavoro , quei motori cinesi son migliori degli originali inglesi, hanno una buona regolazione della velocità e non hanno l'alimentazione a 110 V che rompe le scatole.
Grazie Carlino.
Infatti, il motore originale dell'asse Y funzionava perfettamente (a parte l'assenza del rapido "perso per strada" durante la messa a norma, o forse eliminato per ragioni di sicurezza).
Pero dato che quello dell'asse X non funzionava bene e costava piu diagnosticarlo che sostituirlo, ho deciso di sostituirli entrambi, anche per liberarmi di buona parte del contenuto del quadro e dei cablaggi.
Sostituendo entrambi i motori mi libero di un trasformatore, due schede di controllo, due teleruttori, due relais, due temporizzatori e due fusibili industriali, piu due potenziometri e due interruttori sul pannello di controllo oltre che un numero imprecisato di cavi alcuni dei quali cotti, giuntati e/o sostituiti senza curarsi di rimuovere quelli vecchi ne di rispettare i colori, il che rendeva la diagnosi estremamente lunga e difficoltosa.
Praticamente una buona meta del quadro era asservita alla gestione degli avanzamenti.
Sembra assurdo che per una cosa banale come l'avanzamento di un asse si sia optato per una tale complicazione che alla fine e' risultata anche nella perdita di alcune funzionalita e in un sistema di azionamento a dir poco macchinoso e rispetto a come usciva di fabbrica, oltre che in definitiva piu pericoloso.

Il sistema originale, prevede una leva montata direttamente sul blocco motore. La molla non e' dura da azionare ma non tende nemmeno a sganciarsi da sola. Il fine corsa e meccanico, con un'asta che toccando il fine corsa sposta la leva e dunque arresta il moto. Altra roba che non dovro rimontare. I fine corsa del nuovo motore staccano l'avanzamento con un fine corsa elettronico.
Il motore originale, avendo una frizione meccanica, consentiva di arrestare il moto immediatamente non appena si toccava il fine corsa, quindi teoricamente poteva essere usato anche come fine corsa della lavorazione e non solo di sicurezza.
Questo nuovo non ha frizione ed e' probabile che tra la sospensione dell'alimentazione e l'arresto dell'ingranaggio intercorra un lasso di tempo che seppure breve ne impedirebbe un uso di precisione.
Questo in teoria e' un punto a favore del vecchio sistema. Dico in "teoria" perche a causa dell'usura della frizione, della molla ecc, di fatto l'arresto (nel mio caso) avveniva a caso nell'arco di svariati decimi se non millimetri.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » giovedì 24 aprile 2025, 14:38

eugeniopazzo ha scritto:
giovedì 24 aprile 2025, 10:49
Ma il volantino si puó disinnescare mentre il motore gira? Sulle fresatrici serie c é un meccanismo che permette di non farlo girare mentre il motore è in azione
I volantini sono fatti in maniera tale che ruotando la manovella si aziona il blocco e si puo quindi manovrare il volantino manualmente. Questa funzione pero' e' presente solo sull'asse Y, e devo ancora capire se sui due volantini della tavola (asse X), questa funzione sia assente per scelta costruttiva o perche il meccanismo e' incastrato per incuria, ma credo siano proprio diversi.
Comunque i volantini nuovi con lo sblocco si trovano su Aliexpress sui 25 euro cd.

Sull'asse Z invece ce un ingranaggio a 9 denti sull'albero e uno corrispondente sulla manovella, che si accoppiano solo all'occorrenza, lasciando la manovella penzolare quando non in uso.
Questo sistema e' un po scomodo perche i due ingranaggi tendono a sbloccarsi se non si presta attenzione a spingere oltre che a ruotare, e nel caso di movimenti ampi e' un po una seccatura.
Non penso di motorizzare anche Z, anche perche si trova a pochi spicci un ingranaggio fatto in maniera tale da poterlo prendere anche in un avvitatore per velocizzare il movimento in caso di grandi spostamenti.

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”