Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Rispondi
Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » giovedì 26 dicembre 2024, 11:18

Apro questo thread dopo l'altro sui "consigli per l'acquisto", dato che la macchina ormai l'ho comprata.
Inizio con l'elenco delle tante "magagne" (alcune banali altre meno).
Alcuni problemi si sono verificati a macchina installata nel mio laboratorio (evidentemente non ha gradito il trasporto) mentre di altri ero già a conoscenza per cui la macchina è stata pagata a prezzo di rottame o poco più, e dispongo di un budget di circa 800 euro per il "restauro".

1) ariete bloccato
2) la leva che gira il pignone per fare scorrere l'ariete avanti e indietro e spezzata dentro il pignone. L'avranno rotta forzando come somari nel tentativo di sbloccarlo.
3) il tirante dei coni e serrato e non si riesce ad estrarre il cono attualmente installato. La persona da cui ho comprato la macchina (secondo proprietario) non lo ha mai estratto (cambiava solo i colletti ER).
4) Il nonio dell'asse Z e bloccato contro il rondellone zigrinato destinato a fermarlo una volta posizionato
5) la discesa motorizzata del cannotto non funziona
6) il pezzo avvitato sul cannotto che lo arresta quando arriva al fine corsa impostato è rotto
7) la levetta che aziona il cannotto motorizzato non si blocca in posizione
8 ) la molla di ritorno del cannotto e rotta
9) la sfera della levetta che seleziona la velocità di discesa del cannotto è mancante perché il pezzo con la filettatura non c'è più
10) la levetta che consente di attivare (con altri comandi) il sistema di discesa motorizzato del cannotto ruota, ma solo con l'aiuto di una chiave mentre dovrebbe girare a mano.
11) Il volantino di discesa "fine" del cannotto (alternativo alla leva) non funziona
12) l'astina concentrica al volantino che seleziona tirandola o spingendola se il cannotto motorizzato scende, sale o è in folle è mancante e la parte in cui si avvita sembra rotta.
13) il motore di avanzamento dell'asse X oltre a una certa velocità andava a scatti e andava più veloce verso Dx che verso Sx. Durante la fase di verifica delle magagne della macchina (nel mio laboratorio) ha smesso completamente di funzionare.
14) entrambi i motori di avanzamento sono stati modificati/ricablati in modo barbaro (per spostarne l'accensione e i potenziometri sul pannello di controllo) lasciando aperti i fori in cui erano installati originariamente interruttori e potenziometri, così ora li dentro c'è la sagra del truciolo.
15) entrambi i motori mancano di rapido (perso per strada durante la modifica o forse eliminato successivamente)
16) il pannello di controllo fa fondamentalmente schifo, con potenziometri diversi uno dall'altro, fori aperti, tappi al posto di pulsanti eliminati (forse il rapido ?) ecc
17) il quadro principale non è standard, e in quanto tale non esiste un diagramma. È un ibrido di componenti (forse) originali e altri evidentemente aggiunti dopo perché "made in Italy". Anche il quadro stesso e Italiano.
18) L'ariete non ruota ma non sono sicuro che le Bridgeport fatte in UK avessero questa funzionalità, dato che sembra mancare la scala graduata ed è presente invece uno spessore (optional) di circa 15cm che dicono ne migliori sensibilmente la rigidità anche se ora per svitare il tirante serve una scala anche a chi è alto 1.90.
20) dulcis in fundo e cifra tonda, sembra ci siano problemi al quadro perché a un certo punto il motore del mandrino ha smesso di funzionare (insieme a quello dell'asse X, anche se in quel momento il mandrino era spento) e sullo spinotto presente sul retro del quadro che alimenta l'Interruttore meccanico (ON/OFF/Reverse) e dunque il motore, non c'è tensione.
Non ho ancora provato i meccanismi di "inchino" e rotazione della testa ne il sistema di lubrificazione forzata delle guide (e qualche altra cosa) quindi la lista è suscettibile di ampliamento. Speriamo non si allunghi troppo.

A chi giustamente si chiedesse perché ho comprato un rottame, rispondo che l'ho pagata come tale o poco più, e che comunque le guide sono in condizioni sufficientemente buone e prive di gioco e che tutte le magagne elencate (a parte ovviamente il problema elettrico #20 che si è verificato a casa mia) non ne pregiudicano l'utilizzo "standard" come fresatrice.
Inoltre molti ricambi per le Bridgeport si trovano anche su ebay (a costi accessibili e con spedizione gratuita) mentre ci sono in rete una marea di video su come smontare e riparare praticamente tutto.
Credo sia l'unica macchina ad offrire questi grossi vantaggi.

L'elenco che ho fatto è per i posteri, cioè per chi in futuro si trovasse a dover fare un restauro, ed è un sommario delle cose che cercherò di restaurare, riparare o anche aggiornare dato che non sono interessato a un restauro solo con pezzi originali.
L'obiettivo è ripristinare il funzionamento della macchina, se possibile migliorandola, semplificandola ecc, e non farne un pezzo da museo.

Ecco una foto (sistemazione provvisoria) della fonte del lavoro dei prossimi giorni/settimane. Speriamo che non diventino mesi e anni, il che conoscendomi è una possibilità concreta.

Immagine

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2828
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da CARLINO » giovedì 26 dicembre 2024, 17:49

Non ti scoraggiare e procedi lentamente e gradualmente con tutti i lavori di ripristino.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Fiveaxis » giovedì 26 dicembre 2024, 20:02

Bhé, hai una bella lista di lavori da fare! :D
Scherzi a parte, in primis non darei tensione se ci sono trucioli nei cablaggi... :mrgreen:
Una bella ripulita e poi, schemi alla mano (trovati o rilevati), va rivisto tutto l'impianto elettrico.

Le questioni meccaniche anch'esse vanno riviste una alla volta.

PS: Cosa intendi per ARIETE? :-k
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2828
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da CARLINO » giovedì 26 dicembre 2024, 21:09

Credo che intenda lo slittone che supporta la testa che scorre in avanti per ampliare il campo di lavoro. Per poterlo smontare è indispensabile alleggerirlo di tutta la testa perchè se è arrugginito con il peso sopra non si sbloccherà mai.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » giovedì 26 dicembre 2024, 21:51

Fiveaxis, ariete intendo il pezzo che sta sopra la torre e a cui e attaccata la testa. Traduzione letterale dall'inglese "ram". Come si chiama in Italiano ?

Tra ieri sera e oggi ho risolto un bel po' di problemi e ho individuato alcuni ricambi da acquistare.
Andiamo in ordine:
1) sono riuscito a sbloccare l'ariete, irrorando con quantitativi industriali di WD40 e dopo un paio di giorni continuando a irrorare mentre picchiettavo con maglio da 5kg contro la parte posteriore dell'ariete, dopo aver estratto il pignone della cremagliera che lo fa scorrere avanti e indietro.
Ho fatto dei segni di riscontro e quando ha iniziato a muoversi ho reinserito il pignone e stringendolo con una pinza a scatto un po' alla volta sono riuscito a sbloccarlo perfettamente e completamente.

2) nel fare questo il pignone si e un po' rovinato dove la pinza lo stringeva, e non mi sono fatto problemi perché altri avevano fatto la stessa prova ed era gia rovinato.
Quindi l'ho messo sul tornio e l'ho riportato a nuovo.
Adesso sono indeciso se trapanare via il moncone di barra di manovra (originariamente M8 dunque potrei rifarlo M10) oppure saldargli un bel dado in testa da 20 o da 24, che è la soluzione adottata nei modelli più recenti (evidentemente si rompeva spesso). Voi che fareste ?
Qualche foto
Immagine

Immagine

Immagine

3) facendo colare abbondante WD40 e con l'aiuto di una chiave a croce per smontare gomme delle macchine sono riuscito ad allentare il tirante.
E stato necessario anche in questo caso picchiettare con il maglio da 5kg con interposto tondo in ottone e dopo una paio di colpi il cono è sceso.
Non era arruginito, era stato solo serrato alla morte.

4) ho smontato e revisionato il meccanismo che funge da fine corsa per il cannotto, nonché da sblocco per la discesa motorizzata. Un pezzo rotto lo avevo già visto (#4 in foto), mentre #2 e #7 me ne sono accorto smontandoli. La vite per smontare il pezzo 7 era stata coperta con stucco da carrozziere da qualche furbo che ha iniziato a restaurare la macchina senza sapere cosa stesse facendo.
Sbloccato, lucidato e lubriricato il tutto adesso il pezzo 8 scorre su e giù e quindi la leva che aziona la discesa automatica resta ingaggiata e si sgancia quando il pezzo 8 sale, spinto verso l'alto dal pezzo 7 che funge da bilanciere quando la barra filettata 6 scende spinta dal pezzo 4 che urta contro il finecorsa.
Il pezzo 4 sicuramente si è rotto perché il meccanismo di sgancio non ha funzionato e dunque il cannotto ha continuato a spingere contro il finecorsa fino a rompersi.

Immagine

5) Ho risolto il problema del nonio bloccato contro il rondellone di contrasto, ma ho dovuto smontarlo e metterlo in orizzontale in modo da fare penetrare bene il wd40, e poi ho dovuto sbloccare il rondellone con un cacciaspine. Si e un po' rovinato ma una passatina al tornio e via.

6) Ho sbloccato la rotazione della torretta, spostando l'ariete tutto avanti e poi tutto indietro e allentando i bulloni in modo che il peso sbilanciato dell'ariete ha alzato un po' la parte superiore della base. Poi WD40 a fiumi.
Però anche se sbloccato non sono riuscito a girare l'ariete. Vediamo un po' tra qualche giorno ma potrebbe essere che con lo spessore da 15cm si perde la funzionalità di ruotare tutto l'ariete a dx e sx.

7) Infine ho trovato un fusibile bruciato in una scheda da 110v nel quadro. Essendo i motori degli avanzamenti da 110v potrebbe essere lui il colpevole del malfunzionamento sull'asse X, e chissà che non dipenda da quello anche il fatto che il mandrino non parte. Non credo, ma domani cambio il fusibile e vediamo.

I prossimi lavori, dovrei continuare a revisionare la discesa motorizzata del mandrino, ma se non parte il motore principale non posso provare e dunque devo aspettare (o sperare che riparta una volta sostituito il fusibile del motore di X.

Sono abbastanza soddisfatto di cio che sono riuscito a fare in soli due pomeriggi.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 27 dicembre 2024, 9:02

Nelle macchine utensili RAM è lo SLITTONE...Scusa ma ariete, proprio, non si può sentire... :lol:

Pulisci bene i cablaggi perchè temo che i trucioli e l'olio possano creare falsi contatti o dei corticircuiti. Questo, nella migliore delle ipotesi, può far saltare fusibili o peggio danneggiare altri dispositivi...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » venerdì 27 dicembre 2024, 15:03

Slittone ! Ok. Però ariete rendeva meglio l'idea... :lol:

Ho sostituito il fusibile e il motore dell'asse x è ripartito, con gli stessi problemi di prima, cioe verso sx va a scatti e più lento che verso destra.
Che il problema si presenti solo un una direzione mi porta ad escludere un problema meccanico.

Il mandrino invece ancora niente.
Mi è stato sconsigliato di alimentarlo direttamente a 380 bypassando il quadro, dunque dovrò aspettare l'elettricista ad anno nuovo.
Purtroppo non posso verificare nulla sulla discesa del cannotto se il motore non gira, quindi potrò dedicarmi solo a pulizia e lavoretti del genere, riparare una levetta rotta....
Non mi conviene nemmeno ordinare ricambi finché non ho una lista completa di cosa mi serve.

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Fiveaxis » venerdì 27 dicembre 2024, 18:18

L'unica cosa che mi viene in mente quando leggo ariete è...L'oroscopo! :lol:
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
CARLINO
Senior
Senior
Messaggi: 2828
Iscritto il: domenica 17 novembre 2019, 12:56
Località: CECINA

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da CARLINO » venerdì 27 dicembre 2024, 22:52

L'ariete come oggetto meccanico era un grosso tronco con punta metallica usata per sfondare le porte delle mura delle antiche città, il povero slittone si muove lentamente e non deve sfondare niente..... :D Per il motore mi sembra inutile aspettare l'elettricista , con un semplice tester puoi verificare lo stato degli avvolgimenti e seguire il percorso della corrente per trovare se c'è un punto dove si interrompe.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da MauPre75 » venerdì 27 dicembre 2024, 23:52

Ho seguito entrambi gli argomenti con interesse, mi permetto di fare un intervento su due punti, inizierei a seguire la linea del fusibile fuso, come dici il motore in una direzione gira bene e nell'altra va a scatti, secondo me quel motore avrà un avvolgimento in corto che ha causato la fusione per sovracarico del fusibile, sostituendolo il motore è potenzialmente pericoloso e credo che il primo passo dovrebbe essere di controllare con il tester e macchina disalimentata l'induttanza degli avvolgimenti del motore, prima di collegare la macchina alla rete essere sicuri che la sua messa a terra sia efficiente.
L'altro punto riguarda le mazzate con maglio da 5kg, la ghisa non gradisce le mazzate e si spezza, se è andata bene finora evita interventi simili futuri, meglio usare morse, cunei, leve o altri sistemi che esercitano pressione per lavori simili, il rischio è di rendere la macchina realmente un ferro vecchio.

Continuo a seguire.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » sabato 28 dicembre 2024, 8:24

Per non fare confusione iniziamo a chiamare "motore" quello del mandrino, e "motorino" quello dell'asse X.

Non è così facile (almeno per me) seguire il percorso perché una volta che i cavi entrano nella morsettiera in basso nel quadro non si vede più dove escono e a cosa sono collegati. Ho individuato i cavi del motore sulla morsettiera perché sono quelli che arrivano alla piccola presa trifase sul retro del motore, a cui si collega lo spinotto che porta all'interruttore. Però una volta visto dove sono i cavi sulla morsettiera di ingresso, non riesco più a seguirli.
Non ho idea se per seguirne il resto del percorso conviene smontare la morsettiera dal quadro per seguirli visivamente o se invece si possono ricercare con l'aiuto del multimetro. Però se c'è un interruzione da qualche parte il multimetro non fa più beep e quindi credo si debbano seguire visivamente, non saprei.
Per il motorino la questione è più complessa perché i fili arrivano dal pannello di controllo insieme a molti altri, quindi non ho nemmeno idea di quali siano sulla morsettiera.
In ogni caso, trafficare dentro un quadro a 400volt senza sapere cosa sto facendo mi intimorisce, forse sarò esagerato, ma preferisco non correre rischi, per me prima che per la macchina.
Ieri ho contattato un altro ragazzo che lavora presso un altro elettricista che fa impianti industriali. Inizialmente pensava si trattasse di una macchina CNC e mi ha detto che non poteva aiutarmi (ha iniziato a parlare di PLC), poi quando ha capito che era un quadro elettromeccanico si è mostrato molto disponibile e in teoria dovrebbe passare dopo pranzo.
Per quanto riguarda il motorino gli farò presente la questione degli avvolgimenti, sicuramente lui sa come misurarne l'induttanza.
Il mio impianto a terra è ben fatto, con diversi paletti di terra di cui uno appena fuori dal laboratorio, e misurato già in passato per tutt'altre ragioni. Quello della macchina non saprei. Una cosa in più da far verificare all'elettricista.
Per quanto riguarda invece il motore (mandrino) ho fatto una verifica della resistenza tra le tre fasi e tra fasi e terra.
I valori sono tra 8.8 e 9.0 ohm tra le fasi e OL tra fasi e terra, dunque ciò lascia sperare che il motore sia OK.

PS
Il maglio da 5kg... Non ho preso la macchina "a mazzate". Ho "picchiettato" il che significa tenere in mano la parte d'acciaio del maglio e batterlo contro la parte posteriore della slitta (o sopra il tirante) con criterio interponendo tra l'altro un tondo di ottone. C'è modo e modo di usare lo stesso attrezzo. Un mio amico (purtroppo passato a miglior vita), meccanico di quelli all'antica, non un "cambiapezzi", diceva sempre che "l'arte della mazzetta è metà dell'arte del meccanico".
Comunque hai fatto bene a specificare che le macchine non vanno prese a mazzate, perché quello che ho scritto pur avendo usato il termine "picchiettare" poteva essere frainteso. O magari uno inizia picchiettando e poi si lascia prendere dalla frustrazione e decide di impugnare il maglio dalla parte del manico....

umbez
Member
Member
Messaggi: 382
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da umbez » sabato 28 dicembre 2024, 9:29

Aspetta il tecnico, ma i cavi dei motori dovrebbero uscire dai contattori, che poi potrebbero andare a dei fusibili e a un magnetotermico. Per i comandi dovrebbe esserci un trasformatore (magari con un ponte se è in CC) e una linea ai pulsanti che entrano nella bobina del contattore e l'altro nell'altro polo della bobina. Per i motorini, secondo me c'è un controller se puoi regolare la velocità di passata, e fa anche da inversione. Per capire il cablaggio non hai bisogno che la macchina sia sotto tensione, staccala. Complimenti mi piace la macchina, ti divertirai
U.

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da MauPre75 » sabato 28 dicembre 2024, 10:14

Aggiungo che per vedere se la macchina non ha dispersione verso terra è sufficiente posizionare il multimetro nel simbolo del diodo e con un puntale toccare lo spinotto della terra nella spina e con l'altro una parte qualsiasi della struttura o ancora meglio nei motori , oppure tra la morsettiera della terra e la struttura, se non segnala nulla è a posto.
Scusa se ho usato il termine "mazzate", ciao.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » sabato 28 dicembre 2024, 14:43

È passato l'elettricista e ha risolto il problema del motore del mandrino in meno di 5 minuti.
Praticamente i primi due pulsanti verde/rosso a destra nel pannello di controllo mandano e staccano corrente all'interruttore del mandrino. Vergogna... :oops:
A mia parziale discolpa mi era stato detto dal precedente proprietario che non servivano a niente, forse alla pompa di lubrorefrigerazione, invece la prima coppia mette sotto tensione il mandrino ed evidentemente si sono disattivati quando è scattato il fungo perché il fusibile del motorino di X si è bruciato.
Io avevo provato a toccarli a caso quando il mandrino ha smesso di funzionare, ma evidentemente senza sapere a cosa servivano li ho schiacciati nella sequenza sbagliata.
Certo che avere una macchina per anni senza sapere che ci sono due pulsanti che danno e levano corrente al mandrino è quasi peggio che chiamare un elettricista per farsi dire che non funziona perché non hai schiacciato il pulsante che lo accende...
Comunque mi sono fatto spiegare un po il quadro, i contattori, le schede, ha controllato tutti i fusibili e ha tagliato e messo dei mammut sui cavi (trifase) della pompa che erano nastrati alla bell'e meglio fuori dal quadro è secondo lui molto pericolosi.

Invece il problema del motore dell'avanzamento dell'asse X è molto piu "rognoso". Secondo lui potrebbe dipendere praticamente da tutto, cioè dalla scheda, dal potenziometro, dall'interruttore sul motore che inverte il moto, dal motore stesso o anche da un problema meccanico.
Per venirne a capo bisognerebbe fare una serie di verifiche che richiedono tempo e che non può fare prima di metà/fine gennaio, e comunque considerato il costo di circa 150 euro del motore di avanzamento non originale (compresa la prolunga necessaria per la vite madre) mi ha detto che senza dubbio mi conviene sostituirlo.
Poi se uno ha voglia e tempo per revisionare l'originale per il gusto di farlo, o per effettuare un vero e proprio "restauro" con componenti originali può sempre farlo.
Quindi penso che ordinerò il motorino nuovo.

Ora la sfida è vedere se riesco a sistemare l'avanzamento automatico del cannotto, senza dover fare ricorso a un tecnico.
Se c'è da smontare la testa per sostituire alcuni ingranaggi tra gli altri problemi c'è anche il peso, dato che non ho una capretta e la testa pesa oltre 100kg, (oltre al fatto che quegli ingranaggi non sono tra i ricambi che si trovano su eBay e prezzo modico...).

@MauPre75, non devi scusarti, hai fatto una giusta osservazione.

Gumbo
Member
Member
Messaggi: 368
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 0:46
Località: Teramo

Re: Restauro/Ripristino/Upgrade Bridgeport

Messaggio da Gumbo » martedì 31 dicembre 2024, 11:50

Aggiornamento.
Non avevo molte speranze ma sono riuscito a ripristinare la discesa automatica del cannotto !
Purtroppo funziona solo a una velocita', saprei come ripristinare anche le altre due, quasi sicuramente si è usurata una chiavetta, ma per sostituire quella chiavetta è necessario smontare tutta la testa e dunque almeno per il momento mi accontenterò di avere una sola velocità di discesa del cannotto.
Qualora in futuro dovessi smontare la testa per altri lavori provvedero anche a risistemare le altre due marce della discesa cannotto.

Il problema era di duplice natura.

1) Mancava una chiavetta (un altra...) che rende solidale la frizione con l'albero della leva di discesa del cannotto.
E' una chiavetta particolare per forma e dimensione, ho dovuto rifarla due volte e forse dovrò rifarla una terza, perché tende a rimanere ingaggiata. Forse dovrei farla di ottone, vediamo se si assesta con l'utilizzo.

2) Inoltre e stato sostituito il volantino originale con un altro, ed e stato fissato in malo modo con il solito foro passante e grano per cui è stata trapanata una sede sull'albero per la testa del grano. Il problema e che all'interno di questo albero, scorre un altro alberino che svolge la funzione di ingaggio e di inversione del meccanismo di discesa, e la sede malamente trapanata impediva a quest'ultimo il movimento necessario per l'ingaggio/inversione anche una volta rimosso il grano.
Comunque una volta rimosso il volantino e il relativo grano e limati i fori sia esternamente che azionando ripetutamente e con molta forza l'alberino interno, le bave si sono ridotte senza che si rompesse niente e ora il meccanismo scorre in maniera accettabile. Magari con l'uso, il tempo e un po' di grasso ritornerà a una scorrevolezza normale.
Il precedente proprietario ha anche rimosso il meccanismo molla&sfera che permette di individuare con sicurezza lo scatto che separa discesa, folle e salita.
Provvederò a ripristinare anche quello quando riapre dopo le feste il fornire di materiale tecnico.

Per chi si trovasse in futuro a dover riparare queste parti, linko gli esplosi, che sono stati di grande siuto nel capire sia il funzionamento della macchina che le parti che sono state rovinate dal precedente proprietario ma che fortunatamente sembra non richiedano sostituzione.
Linko anche un video delle tre parti della macchina coinvolte nella revisione della discesa cannotto, e cioè scatola cambio e scatola frizione (a coperchio rimosso) oltre che dell'alberino (malamente trapanato) di azionamento e inversione della discesa. Posto anche una foto della frizione dove mancava la chiavetta.
Se in futuro qualcuno avesse bisogno di informazioni piu dettagliate mi può contattare e cercherò di aiutare. Faccio presente che esistono innumerevoli cloni di Bridgeports che utilizzano esattamente gli stessi meccanismi (alcuni addirittura con ricambi compatibili) per cui questo post potrebbe essere utile per i possessori di molte altre macchine realizzate sullo base dello stesso disegno.

https://machinerypartsdepot.com/all-bre ... kout-page/

https://sendvid.com/bo1nukvd

Immagine

PS.
Per chi guardasse il video, a un certo punto è possibile vedere (all'interno della scatola cambio) che della cascata di ingranaggi a sinistra sta ruotando solo l'ingranaggio superiore. Questo succede perché l'albero con l'ingranaggio centrale e inferiore non è più solidale con il primo ingranaggio che prende il moto direttamente da un altro componente ubicato sopra la scatola cambio
Per ripristinare la chiavetta che rende solidale l'albero con il primo ingranaggio è necessario smontare completamente tutta la testa in ogni sua componente, e lavorare da sopra alla scatola cambio. Per questo motivo, per il momento, mi accontentero di avere una sola velocità, anche in considerazione del fatto che il manuale della macchina indica che la discesa automatica va limitata a fori da 10mm, oppure per operazioni di alesaggio (che sono quelle che a me potrebbero interessare e nelle quali la discesa automatica ha senso).

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”