Inizio con l'elenco delle tante "magagne" (alcune banali altre meno).
Alcuni problemi si sono verificati a macchina installata nel mio laboratorio (evidentemente non ha gradito il trasporto) mentre di altri ero già a conoscenza per cui la macchina è stata pagata a prezzo di rottame o poco più, e dispongo di un budget di circa 800 euro per il "restauro".
1) ariete bloccato
2) la leva che gira il pignone per fare scorrere l'ariete avanti e indietro e spezzata dentro il pignone. L'avranno rotta forzando come somari nel tentativo di sbloccarlo.
3) il tirante dei coni e serrato e non si riesce ad estrarre il cono attualmente installato. La persona da cui ho comprato la macchina (secondo proprietario) non lo ha mai estratto (cambiava solo i colletti ER).
4) Il nonio dell'asse Z e bloccato contro il rondellone zigrinato destinato a fermarlo una volta posizionato
5) la discesa motorizzata del cannotto non funziona
6) il pezzo avvitato sul cannotto che lo arresta quando arriva al fine corsa impostato è rotto
7) la levetta che aziona il cannotto motorizzato non si blocca in posizione
8 ) la molla di ritorno del cannotto e rotta
9) la sfera della levetta che seleziona la velocità di discesa del cannotto è mancante perché il pezzo con la filettatura non c'è più
10) la levetta che consente di attivare (con altri comandi) il sistema di discesa motorizzato del cannotto ruota, ma solo con l'aiuto di una chiave mentre dovrebbe girare a mano.
11) Il volantino di discesa "fine" del cannotto (alternativo alla leva) non funziona
12) l'astina concentrica al volantino che seleziona tirandola o spingendola se il cannotto motorizzato scende, sale o è in folle è mancante e la parte in cui si avvita sembra rotta.
13) il motore di avanzamento dell'asse X oltre a una certa velocità andava a scatti e andava più veloce verso Dx che verso Sx. Durante la fase di verifica delle magagne della macchina (nel mio laboratorio) ha smesso completamente di funzionare.
14) entrambi i motori di avanzamento sono stati modificati/ricablati in modo barbaro (per spostarne l'accensione e i potenziometri sul pannello di controllo) lasciando aperti i fori in cui erano installati originariamente interruttori e potenziometri, così ora li dentro c'è la sagra del truciolo.
15) entrambi i motori mancano di rapido (perso per strada durante la modifica o forse eliminato successivamente)
16) il pannello di controllo fa fondamentalmente schifo, con potenziometri diversi uno dall'altro, fori aperti, tappi al posto di pulsanti eliminati (forse il rapido ?) ecc
17) il quadro principale non è standard, e in quanto tale non esiste un diagramma. È un ibrido di componenti (forse) originali e altri evidentemente aggiunti dopo perché "made in Italy". Anche il quadro stesso e Italiano.
18) L'ariete non ruota ma non sono sicuro che le Bridgeport fatte in UK avessero questa funzionalità, dato che sembra mancare la scala graduata ed è presente invece uno spessore (optional) di circa 15cm che dicono ne migliori sensibilmente la rigidità anche se ora per svitare il tirante serve una scala anche a chi è alto 1.90.
20) dulcis in fundo e cifra tonda, sembra ci siano problemi al quadro perché a un certo punto il motore del mandrino ha smesso di funzionare (insieme a quello dell'asse X, anche se in quel momento il mandrino era spento) e sullo spinotto presente sul retro del quadro che alimenta l'Interruttore meccanico (ON/OFF/Reverse) e dunque il motore, non c'è tensione.
Non ho ancora provato i meccanismi di "inchino" e rotazione della testa ne il sistema di lubrificazione forzata delle guide (e qualche altra cosa) quindi la lista è suscettibile di ampliamento. Speriamo non si allunghi troppo.
A chi giustamente si chiedesse perché ho comprato un rottame, rispondo che l'ho pagata come tale o poco più, e che comunque le guide sono in condizioni sufficientemente buone e prive di gioco e che tutte le magagne elencate (a parte ovviamente il problema elettrico #20 che si è verificato a casa mia) non ne pregiudicano l'utilizzo "standard" come fresatrice.
Inoltre molti ricambi per le Bridgeport si trovano anche su ebay (a costi accessibili e con spedizione gratuita) mentre ci sono in rete una marea di video su come smontare e riparare praticamente tutto.
Credo sia l'unica macchina ad offrire questi grossi vantaggi.
L'elenco che ho fatto è per i posteri, cioè per chi in futuro si trovasse a dover fare un restauro, ed è un sommario delle cose che cercherò di restaurare, riparare o anche aggiornare dato che non sono interessato a un restauro solo con pezzi originali.
L'obiettivo è ripristinare il funzionamento della macchina, se possibile migliorandola, semplificandola ecc, e non farne un pezzo da museo.
Ecco una foto (sistemazione provvisoria) della fonte del lavoro dei prossimi giorni/settimane. Speriamo che non diventino mesi e anni, il che conoscendomi è una possibilità concreta.
