Il problema nasce (credo per tutti), appena col tornio si comincia a lavorarci un po' seriamente.
Dover montare gli utensili sulla torretta, con le viti, e doverli allineare ogni volta che li sostituisci, diventa insopportabile se i cambi utensili sono continui e non ti vuoi rassegnare a fare sempre tutte le lavorazioni con lo stesso utensile... Se poi il discorso si allarga con l'esigenza di lavorare con utensili a placchetta intercambiabile, la necessità di avere tante cartelle porta utensili a cambio rapido e già allineate, quanti sono i differenti utensili che ti servono, diventa imperativa. Questo è il percorso che ho fatto io...
Un tornietto per quanto piccolo è sempre una vera macchina con cui ci puoi lavorare anche moltissimo e farci un sacco di bellissimi lavori. Mano a mano che si fa pratica e le cose riescono sempre più si è invogliati a migliorare e fare ancora meglio. L'entusiasmo cresce, l'abilità migliora e l'esperienza si forma...
L'utensile da taglio del tornio (come chi ci lavora sa bene...), è la gioia e il dolore del meccanico! Ti può far esultare come anche bestemmiare (speriamo di no!)... Avere utensili che tagliano bene, durevoli, ben allineati e dimensionalmente appropriati uniti a una ottima scelta delle velocità di rotazione determinano il successo delle lavorazioni e quindi il successo di un progetto, di una idea, di un risultato finale.
Se non si vuole abbandonare il tornio per la difficoltà che la gestione degli utensili comporta (io l'ho visto fare...), prima o poi si deve entrare nell'ottica di avere una "torretta porta utensili a cambio rapido".
Il problema è minimo se si sganciano gli euro necessari per acquistarla! Semmai c'è solo l'imbarazzo della scelta... da tante che ce ne sono in commercio!!! E quì potrei mettere decine di link... ma non è di questo che stò parlando quì, ma di decidere di AUTOCOSTRUISELA!!!

Allora, ragazzi, la prima cosa da fare, se foste voi dentro questa avventura, qual'è???
Come ho già detto quì: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=23165
la prima cosa che ho fatto è stato "studiare il problema" (consiglio sempre di non buttarsi a pesce nelle cose, ma rifletterci con calma e con tutto il tempo che ci vuole...). Mi sono letto tutto il possibile esistente su questo forum sull'argomento (e anche in altri forum), e mi sono fatto una idea su quello che andava meglio per me. Volevo una cosa robusta, duratura, efficiente, davvero rapida e possibilmente di media difficoltà costruttiva. E' chiedere troppo? Poi giudicherete voi... Quindi ho navigato nel web e ho cercato in tutte le lingue ogni riferimento alle torrette per tornio, facendomi una certa cultura... ho raccolto dati e foto, misure e tecniche costruttive, progetti e disegni... Fin quì tutto normalissimo, mi pare, vero?
Le conclusioni a cui sono arrivato grosso modo sono queste: Per potersi fare da soli una torretta senza troppe sofisticazioni (trattamenti termici, rettifiche, materiali speciali troppo duri per poter essere lavorati in casa, ecc.), bisognava che la maggior parte delle lavorazioni fossero fattibili al tornio o al massimo con un trapano o una piccola fresa. Ho scartato perciò torrette dove serviva il divisore (tipi dentati), la rettifica e i trattamenti termici (tipo con sedi prismatiche), le cave di precisione interne per le camme (a tiro e spinta che fossero). Insomma cosa è rimasto? Un tipo di torretta che mi è piaciuta subito appena l'ho vista e che quì in Italia non mi pare molto diffusa però è furba come sistema e anche "relativamente" facile da costruire ma soprattutto non richiede ne materiali speciali ne lavorazioni speciali!!!
Eccola: http://www.chronos.ltd.uk/acatalog/info_QCT4.html
(non fate caso alle dimensioni troppo piccole per il mio tornio... ma solo al sistema...)
La mia impressione era che questo tipo di torretta fosse la più semplice e allo stesso tempo la più robusta che io avrei potuto costruire... (I fatti poi mi daranno ragione perchè l'ho costruita ed è davvero robusta e rigida). E' un po' particolare, e a molti magari non piacerà , ma con l'uso se ne apprezza l'efficienza.
allego anche una foto se per caso il link alla Chronos dovesse essere eliminato in futuro: