Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Accessori, strumenti ed utensili anche home made, per la fresatura, tornitura e foratura su macchine utensili tradizionali e a controllo numerico.
Subforum:
Strumenti di Misura e Controllo
Rispondi
OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 1 ottobre 2010, 11:59

Buon giorno tutto il Forum.
Continuo il mio piccolo contributo con un altra idea, che funziona.
Faceva bella mostra di sè un seghetto elettrico in uno scaffale del supermercato, il prezzo era buono(79€) e la costruzione robusta.
Detto... fatto.
L'ho smantellato e ho girato il gruppo motore sottosopra rispetto al manico, senza alcuna difficoltà .
Fortunatamente si può fare senza modificare nulla, il gruppo motore (in nero) è simmetrico per quel che riguarda il manico (in verde).
Poi ho "espiantato" dall interruttore/variatore l'elettronica, eliminando tutto il resto.
Ho "portato fuori", tagliando le piste opportune e stagnando fili e nuovo potenziometro, la funzione di regolazione dei giri.
Il tutto sotto un nuovo interruttore e l'elettronica è servita.
Il gruppo porta raschietto è solamente un pezzo di alluminio fatto a morsetto che si blocca all'estremità  dell albero originale e porta avvitata sotto una piattina da 30x2 in inox 308 con relativa placchetta brasata.
Ho usato l'inox per 2 motivi, uno è che ha una certa elasicità  e giova molto, l'altro è che non avevo molte alternative...
Al posto della "scarpetta" dove normalmente si appoggerebbe il pezzo da segare, ho avvitato un pezzo di cinghia di nylon, sulla BIAX originale è in cuoio e serve per "appendere" la macchina alla mano.
Non sarà  proprio la BIAX, ma funziona molto bene.
Attenzione però, l'esuberante potenza del motore aiuta moltissimo, anche a far danni sul pezzo in lavorazione...
Anche questa è da prendere come spunto, come idea di principio.
Si può fare e funziona.

Appena capisco come fare carico il video di una raschiettata.

P.S. rimango volutamente nel vago per l'elettronica, chi ha le capacità  per fare la modifica sà  già  dove intervenire e sà  anche che lì viaggia la 220 e ne tiene ben conto.
Chi, PER ORA, non ha le capacità  per modificare l'elettronica è meglio che se ne tenga alla larga.
Spero che non me ne vogliano.
Preferisco comunque un utente scontento che uno folgorato.
Non aiuto nessuno a farsi male.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Avatar utente
El Griso
Member
Member
Messaggi: 209
Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 13:12
Località: Venezia

Re: Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da El Griso » venerdì 1 ottobre 2010, 12:30

E chi era Mac Gyver in confronto... :lol: =D>
1600 e non sentirli...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da Grighin » venerdì 1 ottobre 2010, 13:02

sei un mito!
ci stavo pensando da giorni se un seghetto a gattuccio avesse retto, e stavo tentando di sacrificare un seghetto ad aria che avevo in casa..
ma questo mi sembra molto meglio!
con cosa hai brasato?
castolin o ottone?

il biax non è acquistabile, ogni tanto appare qualcosa di mezzo andato su ebay,ma in poco supera i 600€
ma nuovo un biax quanto costa??
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da Blanko70 » venerdì 1 ottobre 2010, 14:15

Bel lavoro, complimenti! Tra l'altro l'argomento raschiettatura mi interessa moltissimo e non e' sufficientemente trattato sul forum, per cui vedere che qualcun altro e' interessato alla cosa mi fa ben sperare per il futuro. Ci vorrebbe una sezione dedicata.

Mi lascia solo perplesso una cosa della tua realizzazione: l'escursione della lama. Una sega per lavorare deve avere una discreta escursione (almeno 15/20mm) mentre il raschietto, in finitura deve poter scendere a pochi millimetri. Come hai risolto questo problema? L'idea di usare una sega a gattuccio la avevo avuta anch'io ma l'avevo abbandonata proprio per questo motivo ed ho optato per uno scalpello elettrico della Bosh. Ma la mia non e' una idea originale, gia' un altro ragazzo del forum aveva usato uno scalpello elettrico del Liddle. Il problema con lo scalpello elettrico per il legno e' la velocita' che anche al minimo e' troppo alta. Ho risolto mettendo in serie all'utensile una lampadina da 100W. La limitazione principale di questa soluzione e' che l'escursione del raschietto al massimo e' di qualche mm e quindi in sgrossatura ci vuole un'eternita' per fare una superficie di grandi dimensioni.

Stasera metto qualche foto.

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da Blanko70 » venerdì 1 ottobre 2010, 23:33

Ecco le foto!

L'inserto e' un normale inserto per tornitura brasato, col rame, sul supporto di ferro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » venerdì 1 ottobre 2010, 23:59

Blanko70: regolando i colpi al minuto e lasciando che ondeggi un pò tra le mani sono riuscito a dar colpetti da 5mm soltanto, grazie anche all'elasticità  dell inox, la placchetta l'ho brasata a castolin.
Il tipo di placchetta è di quella per le punte che devono forare acciaio, roba piuttosto antica, non sò nemmeno da dove esce, ma và  una cannonata e tiene il filo molto meglio di tutte le altre che avevo provato.
Purtroppo me ne sono rimaste 3 e le custodisco come l'oro.
Come avevo preannunciato, appena capisco come, posto un video per far vedere anche l'ondeggiamento della macchinetta.
Avevo pensato anch'io al raschietto, avevo provato pure una levigatrice orbitale, poi è uscito alla Lidl quello rosso... e nell armadio c'è pure quello verde, sempre Parkside....
Effettivamente stavamo valutando di fargli fare un pochino meno colpi, la finitura viene un pochino troppo graffiata.


Ottima la finitura che hai ottenuto sul pezzo



Grighin: se hai un pò di pazienza, ho ancora qualche idea da proporre
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da Blanko70 » sabato 2 ottobre 2010, 0:05

Per ridurre la velocità  la soluzione più economica è una lampadina da 100W in serie (non in parallelo). Vedrai che i giri scendono al valore ottimale. Altrimenti anzichè da raschietto di comporta da scalpello e ti incide il pezzo.

Non vorrei dire una cavolata ma mi sa che il video lo devi caricare su youtube e poi semplicemente posti il link.

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Un'idea per una raschiettatrice, la QuasiBiax

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » sabato 2 ottobre 2010, 1:38

Blanko70: è molto probabile che faccia un "espianto", come nella quasibiax, comunque, negl'interruttori/variatori a grilletto ho trovato pure un piccolo "trimmer" per, probabilmente, variare il campo di regolazione del grilletto, chi sà  mai che non ci sìa pure nello scalpello piccolino.
Vedremo.
Ok per il video, seguirò il tuo consiglio, abbi solo un pò di pazienza.
Dove lavoro, sostanzialmente, hanno venduto la pelle dell'orso senza averlo ucciso, indovina a chi tocca la parte del boia...
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Rispondi

Torna a “Accessori, Strumenti ed Utensili”